Consiglio Comunale, dal 9 al 15 maggio 2012

La seduta del 9 maggio si è aperta con l’approvazione del conferimento di cittadinanza onoraria di Cagliari a Madre Flora Zippo e la consegna della pergamena da parte del Sindaco Massimo Zedda.
Madre Flora Zippo nel novembre del 1977 parte per quella che è la sua autentica aspirazione: Missionaria nelle Filippine. Qui pur tra le tantissime, e facilmente comprensibili, difficoltà legate al contesto socio-economico di quella Nazione, apre la prima missione in un quartiere tra i più poveri e degradati di Manila (Paranaque). La sua azione di promozione umana e principalmente rivolta ai bambini, fin dalla prima età, e ai ragazzi in formazione; viene privilegiata l’istruzione e una particolare attenzione è  rivolta alla sanità. II rapporto con la città di Cagliari e con la Sardegna risale all’Aprile del 2000 quando Madre Flora, per la prima volta venne nell’isola. In questi dieci anni è stato promosso il progetto del “SOSTEGNO A DISTANZA” che ha coinvolto complessivamente circa 3000 persone. Con particolare impegno sono state sostenute le iniziative in campo sanitaria e scolastico; infatti fin da subito e stato realizzata a Samar, nell’isola più povera dell’intero arcipelago, una struttura sanitaria denominata Polyclinic Sardegna dove annualmente vengono curate molte migliaia di persone. Nel corso di questi anni Madre Flora ha promosso lo sviluppo di un Villaggio Sardegna che comprende scuole di vario ordine e grado, centri di accoglienza, etc.Madre Flora ritorna periodicamente in città per illustrare i progetti realizzati e per proporne di nuovi.
I lavori sono proseguiti con la trattazione della deliberazione della Giunta con oggetto il progetto di bilancio di previsione per l’esercizio 2012.
All’ordine del giorno più di mille emendamenti, ai quali sono poi andati ad aggiungersi numerosi subemendamenti. L’approvazione della delibera è avvenuta il 15 maggio con 23 voti favorevoli, 14 contrari e un astenuto. Ciò è stato possibile in seguito al ritiro di numerosissimi emendamenti da parte dell’opposizione, che ha deciso di porre fine ad uno sterile ostruzionismo in nome di un’interlocuzione e concertazione con la maggioranza. Malgrado i proclami di parte della minoranza sulla validità degli emendamenti proposti, un grandissimo numero (si veda quelli proposti per Lavori Pubblici…) avevano l’unico obiettivo di ritardare i lavori del Consiglio. Vabbè, è andata così. Una parte di altri emendamenti toccava problemi e aspetti negativi della nostra città: in alcuni casi il lavoro già previsto dalla Giunta era in grado di garantire le richieste in oggetto, per altri, evidenti mancanze di fondi, ci impediscono realisticamente per ora di intervenire.
Cito i tre emendamenti approvati, tutti e tre indirizzati all’Assessorato ai Servizi Sociali
1. L’emendamento aggiuntivo dei Consiglieri Anselmo Piras (Pdl) e Arelio Lai (Uds) con oggetto l’aumento delle dotazioni per gli asili nido, che impegna 50.000 euro per l’acquisto di beni di consumo e materie prime.
2. L’emendamento della Consigliera Marisa Depau (Sel)  sul nuovo centro di costo per la spesa relativa ai Servizi Sociali. In particolare chiede di istituire un “Nuovo centro di costo” denominato “Fondo sociale per contributi fitti casa alloggi ERP” di 30.000 euro, al fine di portare avanti tutte le azioni necessarie per il recupero dei canoni di quanti siano bisognosi di aiuto e di assistenza.
3. L’emendamento del Consigliere Fabrizio Rodin (Pd) per l’istituzione di un fondo di 30.000 euro per la gestione dell’emergenza sociale che possa sostenere le spese in regime di emergenza di soggetti in gravi difficoltà economiche.
Per prendere visione dei tre emendamenti cliccare qui
Questa voce è stata pubblicata in varie. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...