Consiglio Comunale, 8 settembre 2015
I lavori sono stati avviati con l’illustrazione di numerose interrogazioni dei consiglieri:
– Giovanni Chessa e Roberto Porrà (Psd’Az), a proposito della pioggia abbattutasi su Pirri lo scorso 22 luglio. L’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha dato contezza di quanto è stato fatto in merito. Al fine di regimare le acque ed evitare gli allagamenti, si è voluto cambiare strategia e pensare in grande. Sono davvero tanti i lavori in corso e sono tanti i progetti già pronti, ai quali seguiranno gli appalti dei relativi lavori. Sono infatti in arrivo nuovi fondi nazionali per oltre 30 milioni di euro.
– Paolo Casu (Gruppo Misto), in merito all’aggiudicazione del servizio trasloco, montaggio e rimontaggio di mobili per il trasferimento degli uffici comunali. Il documento lamenta il trasferimento degli uffici dei Servizi Sociali di Piazzetta Savoia alla piazza Giovanni XIII, che avrebbe portato dei disagi ai cittadini. Casu invita inoltre ad utilizzare lo strumento del “baratto amministrativo” L’Assessore alle Politiche Sociali Luigi Minerba ha dichiarato che la volontà è di professionalizzare nel miglior modi la risposta ai bisogni. Il “baratto amministrativo” è una pratica ancora da regolamentare, sulla quale vanno fatti dei ragionamenti. Sono inoltre in corso interlocuzioni con il CTM per attenuare i disagi connessi all’accessibilità ai quartieri e ai Centri Servizi.
– Stefano Schirru (Pdl), sulla condizione occupazionale degli ex dipendenti della Multiservizi. Ha replicato il Sindaco Massimo Zedda in persona, che segue puntualmente le vicissitudini in questione, con l’intento di tutelare i lavoratori ex dipendenti.
– Alessio Mereu (Cagliari Futura), sulle manchevolezze da parte di Abbanoa, sia per gli interventi sulla rete idrica, sia sul mal servizio del numero verde per la segnalazione dei guasti. Il Sindaco ha assicurato che la segnalazione verrà girata nell’immediato ad Abbanoa.
– Giuseppe Farris (Pdl), all’Assessore Coni, riguardo l’accorpamento degli ospedali Brotzu, Microcitemico e Businco, che risulterebbe non funzionale e penalizzante, soprattutto per quanto concerne la viabilità. In realtà, durante la fase di pedonalizzazione nei fine settimana della scorsa estate (sino al 26 agosto, quando sono stati ripresi i lavori nel Corso Vittorio Emanuele), il servizio degli autobus non è stato interrotto, salvo quattro ore nella fascia notturna; inoltre, i lavori nel Corso Vittorio Emanuele impongono la deviazione degli autobus e l’allungamento dei percorsi per i residenti in certe zone.
– Maurizio Porcelli (Pdl), in merito al carente stato di sicurezza a Calamosca. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha replicato in merito alla messa in sicurezza del costone relativamente al tratto che va dall’albergo di Calamosca all’ex stabulario; gli uffici hanno continuato a mandare avanti la procedura e sono state predisposte alcune modifiche. Il progetto sarà avviato al più presto per poi passare alla formalizzazione delle offerte. Per quanto riguarda la sistemazione della strada del viale Calamosca, piuttosto dissestata, l’Assessore Marras ha garantito che verrà inserirla nel calendario interventi con il Servizio manutenzione strade
A seguire, la trattazione e l’approvazione da parte dell’aula dei tre documenti indicati di seguito:
– l’approvazione del progetto preliminare relativo alla realizzazione di un ecocentro in Via San Paolo: 21 voti favorevoli, 2 contrari, 10 astenuti
– l’approvazione del progetto preliminare relativo alla realizzazione di un ecocentro in Viale Sant’Elia: 21 voti favorevoli, 1 contrario, 11 astenuti
-l’ordine del giorno presentato dal Consigliere Chessa per la realizzazione di una galleria di collegamento tra Via Guzzoni e Via Serpieri. Il documento è stato approvato previa rettifica con 31 voti favorevoli su 32 presenti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati