Consiglio Comunale, 29 luglio 2014
Ad inizio lavori sono state presentate quattro interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed. Sin.) sulla fruibilità delle attività da parte dei bambini del giardino sotto le mura del Castello. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha ben chiarito che quel giardino è già assolutamente utilizzabile dai bimbi. E’ però bene ribadire che le scultura di Pinuccio Sciola presenti, non sono pietre sonore; nonostante ciò, qualche cittadino si è impegnato per farle suonare servendosi di oggetti più vari e provocando dunque non pochi danni.
– l’interrogazione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) sull’affidamento della gara per la digitalizzazione dell’edilizia privata. Ancora una volta ha replicato l’Assessore Frau: la prima assegnazione provvisoria non è andata a buon fine, dunque si è passati ad esaminare la seconda offerta. Per settembre si potrà far partire il tutto.
– l’interrogazione del Consigliere Udc Gianni Chessa sui dissuasori di Via Gherardeschi 33. L’Assessore ai Trasporti Mauro Coni ha garantito che ci si sta adoperando per la rimozione, previo recupero dell’intera documentazione relativa al posizionamento dei dissuasori in oggetto.
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Gruppo misto) sull’assenza di manutenzione e cura dell’arteria stradale che collega la via Catalata Dei Trinitari -Piazza Marco Polo con Asse Mediano fronte Stadio Sant’Elia. Il documento lamenta la presenza di pericolosi cespugli che inibiscono la visibilità stradale. Il Sindaco ha dato rassicurazioni in merito, garantendo un intervento immediato.
I lavori sono proseguiti con l’approvazione del rendiconto dei risultati di gestione dell’esercizio 2013: 23 voti favorevoli, 12 contrari e 2 astenuti.
E’ stato poi approvato un debito fuori bilancio di poco più di 3100 euro inerente il respingimento di una domanda di concessione in sanatoria di una porzione di immobile. 29 voti favorevoli su 37 presenti.
Consiglio Comunale, 30 luglio 2014
La seduta, avviata con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni, ha affrontato cinque documenti
– l’interrogazione dei Consiglieri Mannino e Antonello Floris (Centro Giovani) sulle transenne in Via dei Valenzani. L’Assessore Frau ha fatto presente che le transenne potranno essere evitate grazie ai lavori di potatura previsti, per i quali ci saranno appositi fondi.
-l’interrogazione del Consigliere Claudio Cugusi (Gruppo Misto) sulla via Castelli. L’Assessore Coni si è impegnato a far tratteggiare i parcheggi e la segnaletica orizzontale, in vista anche dell’attivazione di una linea sperimentale di pullman che accompagnerà le signore al mercato civico di Via Quirra. Per quanto riguarda l’inserimento di nuovo verde, l’Assessore Frau intende partire con un nuovo tassello; bisognerà ben valutare quali specie piantare e procurare un allaccio idrico per l’irrigazione.
– l’interrogazione della Consigliera Sel Marisa Depau sullo stato delle utenze idriche negli uffici pubblici. Ha replicato il Sindaco in persona, dando contezza di una situazione piuttosto intricata; sono infatti in corso tutta una serie di approfondimenti per verificare gli approvvigionamenti in essere. Il Comune di Cagliari continua a pagare utenze idriche per utenze più varie, pur essendo estraneo alla gestione delle stesse. Una volta individuati i singoli casi, si provvederà allo slaccio del servizio idrico. Va però puntualizzato che, laddove siano presenti nuclei familiari, l’Assessorato ai Servizi Sociali provvederà ad evitare l’interruzione del servizio, a tutela e protezione delle famiglie coinvolte.
– l’interrogazione urgente del Consigliere Pdl Stefano Schirru sulla Multiservizi, ed in particolare sul futuro del personale assunto a suo tempo. Il Sindaco ha garantito che l’amministrazione sta seguendo molto da vicino la questione. Allo stato attuale i rapporti in essere sono tra la nuova azienda e i sindacati, che stanno trattando al fine di far applicare la clausola di salvaguardia al maggior numero di inquadramenti possibili.
– l’interrogazione del Consigliere Udc Renato Serra sul fondo agevolazioni TARES per le famiglie. L’assessore alle Politiche Sociali Luigi Minerba ha replicato che si stanno avviando specifiche collaborazioni con i CAF, per garantire una maggiore efficienza nel disbrigo della numerosissime pratiche, che altrimenti andrebbero a gravare sulle circoscrizioni.
Terminate le interrogazioni, il Consigliere Chessa ha presentato la mozione per la realizzazione dell’housing sociale, che, messa in votazione, è stata respinta dall’aula con 18 voti contrari, 15 favorevoli e 3 astenuti.
La seduta si è conclusa con l’approvazione all’unanimità dell’istituzione della nuova speciale commissione “Casa e politiche abitatative” un’iniziativa consiliare per tentare di affrontare concretamente il problema della casa a Cagliari. Alleghiamo anche il regolamento
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati