Consiglio Comunale, 10 dicembre 2013

Consiglio Comunale, 10 dicembre 2013
I lavori in aula sono stati interamente dedicati alle interrogazioni dei vari consiglieri. Ne sono state presentate 26
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sullo stato di degrado della Scuola Media Tuveri in Via Venezia. Alcuni lavori sono stati fatti i primi quindici giorni di settembre sia agli infissi che ai rivestimenti. L’assessore alla Cultura Enrica Puggioni ha dichiarato la volontà di continuare l’opera per rifinire l’intero edificio.
 – l’interrogazione del Consigliere Pdl Giuseppe Farris sulla sentenza del Consiglio di Stato su Palazzo Aymerich. Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar del 2010. Era stato imposto dalla magistratura lo stop al cantiere della società Dac. Il Consiglio di Stato ha però ritenuto che le motivazioni non fossero adeguate e l’istruttoria carente. I lavori che vogliono la ristrutturazione dell’edificio, progettato da Gaetano Cima e devastato dai bombardamenti del 1943, possono riprendere. La sentenza cancella infatti tutti i vincoli imposti dalla Soprintendenza. Il progetto prevede, sui ruderi dell’edificio, la realizzazione di un fabbricato che avrà cinque piani sul lato di via dei Genovesi e tre in via Lamarmora. Ospiterà appartamenti, locali commerciali e parcheggi. L’assessore all’Urbanistica Paolo Frau è  in fase di interlocuzione con i proprietari circa la trattativa di un’eventuale permuta: ai privati verrebbero concesse altre volumetrie in altre zone della città.
– l’interrogazione del Consigliere Udc Gianni Chessa sulla situazione di degrado urbano causata da una segnaletica stradale obsoleta. Il documento segnala, tra le atre cose, la grande presenza di paletti stradali disseminati senza criterio che creano disordine, difficoltà di lettura, rischi per la sicurezza e danni all’estetica urbana. L’Assessore ai Trasporti Mauro Coni ha annunciato che c’è in previsione il censimento dei pali, al quale potrà poi seguire la rimozione degli stessi, laddove siano inopportuni.
– l’interrogazione urgente della Consigliera Sel Marisa Depau sulla manutenzione del verde e arredo urbano nelle aree di edilizia pubblica. Il Sindaco Massimo Zedda ha ammesso che allo stato attuale spesso ci si scontra con situazioni nelle quali non è affatto chiari chi debba operare per risolvere i problemi inerenti al tema in oggetto. Nell’immediato futuro partirà una nuova macrostruttura che lavorerà per procedimenti: ogni dirigente opererà su ciò che è di sua competenza.
– l’interrogazione dei Consiglieri Idv Giovanni Dore e Ferdinando Secchi sull’utilizzo e disinstallazione dei tornelli dal Palazzo Civico di Via Roma. Poiché i tornelli non sono mai stati utilizzati, sono stati installati nella piscina di Terramaini, dove c’era stata una richiesta specifica.
– l’interrogazione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) sul divieto di transito ai motocicli in Viale Merello. Il documento lamenta che tale divieto non sia in vigore anche per i motociclisti della Polizia Municipale cittadina; la strada è pericolosamente scivolosa a causa della caduta delle bacche dagli alberi e il 12 novembre scorso un agente è scivolato. In verità i divieti sono stati introdotti nel 2010; l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni intende definire una consulta con i responsabili di Motorizzazione e Polizia Municipale per un’approfondita interpretazione del codice della strada.
– l’interrogazione del Consigliere Udc Renato Serra sulla necessità di installare un semaforo tra Viale Trieste Via Pola. Viste le condizioni precarie dell’area in oggetto sarebbe auspicabile un intervento forte di natura strutturale. L’Assessorato competente sta ragionando in merito alla questione.
– l’interrogazione del Consigliere Sel  Sergio Mascia sullo stato di abbandono in cui versa il chiosco in disuso in Via Roma 149. Il collega ha richiesto risposta scritta.
 – l’interrogazione del Consigliere Pdl  Maurizio Porcelli sull’area adibita alla vendita dei ricci in Viale Colombo. L’assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas ha dato notizia del verbale di consegna di Su Siccu, nel rispetto delle norme igienico sanitarie e professionali.
– l’interrogazione del Consigliere Casu sullo stato di abbandono e degrado della struttura ricreativa e i terreni circostanti l’area Belvedere di Monte Urpinu. L’assessore Paolo Frau ha ammesso di essersi trovato in difficoltà a causa di carenze di risorse umane. Da gennaio entrerà in servizio una funzionaria esperta e si affronterà la questione con la necessaria attenzione.
– due interrogazioni del Consigliere Chessa sui marciapiedi di Via Porcelli adibiti a parcheggio e sulla necessità di alberare Via Is Mirrionis. L’Assessore Paolo Frau ha fatto presnete che piantumare oggi in marciapiedi stretti e inadeguati non sarebbe opportuno. E’ in atto una revisione totale della zona, il cui punto di partenza è la rotonda di Viale Cadello.
– l’interrogazione del Cosigliere Farris sul mancato funzionamento degli ascensori che conducono al Castello di San Michele. Purtroppo gli ascensori presentano gravi difetti di progettazione e necessitano di importanti interventi; vista l’entità è stato necessario procedere per gara. I lavori inizieranno i prossimi giorni.
– l’interrogazione della Consigliera Depau sull’emergenza abitativa. Il Sindaco ha lamentato le poche risorse rispetto al passato. Allo stato attuale si è nella fase di trasformazione degli immobili esistenti in usi e destinazioni differenti.
– l’interrogazione del Consigliere Serra sul sistema Tributi. Tale materia sarà oggetto dei Consigli Comunali del prossimo gennaio, quando l’approvazione del Bilancio, superata la Giunta, arriverà in aula. Il Sindaco ha dichiarato che davanti all’incertezza di risorse non è possibile fare previsioni.
– quattro interrogazioni del Consigliere Casu
1. Sui i gravi inconvenienti igienico-sanitari creati da alcuni tombini di scarico in Via Porcile. L’assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha lamentato il fatto che alcuni ristoratori buttano olio nelle caditoie; è questa la causa del cattivo odore (la scorsa estate l’amministrazione aveva provveduto alla pulizia)
2. Sulla situazione di pericolo del marciapiede della via San Paolo. L’area in questione è demaniale, dunque si intende procedere attraverso una conferenza di servizi con l’intendimento di ottenere la consegna degli impianti ed essere nelle condizioni di intervenire.
3. Sulla pericolosità del tombino stradale nell’incrocio tra Via del Donoratico e Via Capula. In verità il tombino in oggetto è stato installato dalla Telecom; la ditta verrà contattata nell’immediato affinché proceda alla risistemazione.
4. Sui rifiuti presenti in Via Adige. L’assessore Leo ha riconosciuto il rischio legato alla situazione in essere: purtroppo vengono conferiti in tale area i rifiuti più disparati.
 -due interrogazioni del Consigliere Chessa sulla realizzazione di un’area per manifestazioni culturali nella via Buoncammino e sulla Fiera Nautica di Cagliari. Ha replicato L’Assessore Argiolas  facendo presente che ad oggi non è pervenuta nessuna domanda in merito alla Fiera Nautica (nonostante siano in essere costanti interlocuzioni con l’attività portuale). In merito all’altra interrogazione l’Assessore ha dichiarato di essere assolutamente concorde: da due anni propongo alle associazioni di usare quello spazio. 
-l’interrogazione del Consigliere Farris sull’ascensore non funzionante e la scala instabile presso il Cimitero di san Michele. Ha risposto in merito il Vicesindaco Paola Piras dichiarando che per quanto riguarda l’ascensore, sono stati fatti più interventi di manutenzione; al momento si è in attesa di un pezzo di ricambio. Per quanto invece concerne le scale, sono sttae rimosse tutte quelle instabili e si è in attesa dell’arrivo delle nuove.
-l’interrogazione della Consigliera Depau sulle rotonde di Via Is Mirrionis e Viale Sant’Avendrace. Le rotatorie, come ha ben espresso l’assessore Coni, sono state fatte a regola d’arte seguendo la norma. Non bisogna dimenticare le rotatorie servono a fluidificare il traffico, ma soprattutto a mettere in sicurezza un nodo stradale.
-l’interrogazione del Consigliere Casu sull’ascensore dell’ingresso del Palazzo comunale di Via Roma. L’ascensore è stato installato nel 2010 ed ha funzionato per qualche giorno; occorrerebbero 7000-8000 euro per rimetterlo in funzione.
-l’interrogazione del Consigliere Farris sullo stato di abbandono dell’area tra il condominio La smeralda in Via Is Mirrionis e l’edificio ospitante il web caffè. Il problema nasce dai vincoli dell’area di Tuvixeddu. Prima di procedere ad un’ordinanza, c’è l’intenzione di interloquire con i privati coinvolti.
-l’interrogazione del Consigliere Chessa sulle autorizzazioni per il rifacimento dei marciapiedi antistanti ai passi carrai. Il documento invita l’amministrazione a valutare l’uso di bitume colorato. La proposta non è stata ben accolta dall’Assessore Coni: il bituminoso porta scalinamenti  e non è la soluzione più adatta. I lavori devono essere tali da supportare il traffico pesante, che è la causa dei danni alla pavimentazione.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale, varie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...