Consiglio Comunale, 24 settembre 2013

Consiglio Comunale, 24 settembre 2013
I lavori sono iniziati con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli sulla manutenzione del verde pubblico e sulla pulizia delle aiuole in Viale Regina Margherita. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha precisato che il Servizio Verde Pubblico non può intervenire prima della chiusura dei cantieri in corso; l’esecuzione degli interventi in oggetto è programmata ed è prevista per i prossimi mesi.
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Giuseppe Farris e più, inerente la sentenza del Consiglio di Stato su Palazzo Aymerich, secondo la quale non sussistono elementi di particolare rilevanza culturale dell’immobile. L’Assessore Frau è intervenuto ancora una volta dichiarando che gli uffici stanno lavorando al caso per poter stabilire la via da seguire.
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Stefano Schirru sul controllo dell’attività murina in Via Roma. Numerose segnalazioni avrebbero segnalato la presenza di ratti, soprattutto all’altezza del civico 147, dove è ubicato un piccolo chiosco chiuso ormai da anni. L’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha garantito che verrà fatto un sopralluogo nell’immediato per valutare il da farsi: un ipotesi è quella di eliminare la struttura.
-l’interrogazione del Consigliere UDC Gianni Chessa sulla chiusura nel mese di agosto del numero verde destinato ai residenti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. In verità, come ha ben spiegato il Sindaco Massimo Zedda, non c’è stata nessuna interruzione del servizio: i due dipendenti si sono alternati per garantire il servizio nell’intero mese. L’unica eccezione è stata il 16 agosto poiché era stata disposta la chiusura degli uffici.
Terminate le interrogazioni, i lavori sono proseguiti con l’approvazione definitiva di un provvedimento in materia urbanistica già passato in aula; si trattava del piano attuativo del progetto edilizio della Cooperativa Cento “Macroarea residenziale” tra la via dei Valenzani e Viale Ciusa. Il documento è stato approvato con 35 voti a favore su 36 presenti.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione della mozione del Consigliere Enrico Lobina (Fed sin) per l’introduzione della conoscenza della lingua sarda quale elemento di valutazione nei concorsi e nelle selezioni comunali. Il documento è stata approvato dopo un lungo dibattito in aula:18 i voti favorevoli, 9 astenuti e 3 contrari. Non è stato accettato dal primo firmatario* un emendamento di Claudio Cugusi (Pd) che proponeva l’introduzione della lingua sarda tra le materie d’insegnamento nelle scuole.
 * Il Regolamento del Consiglio Comunale prevede all’articolo 23, comma 11 che “Con l’assenso del primo firmatario, alla mozione possono essere presentati emendamenti che ciascun proponente può illustrare per un tempo massimo complessivo di tre minuti”. In questo caso il primo firmatario Consigliere Enrico Lobina non ha ritenuto di accettare questa proposta (non concordata in precedenza) che avrebbe rischiato di snaturare tutta l’impostazione della mozione.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...