Consiglio Comunale, 10 settembre
La prima parte del Consiglio Comunale è stata dedicata alla discussione sul recente nubifragio a Pirri. Le parole del Sindaco Massimo Zedda hanno ben messo a fuoco lo stato dell’arte e la necessità di fare un’analisi dei rischi per poter attivare idonee procedure d’urgenza. Purtroppo la situazione non è risolvibile con una migliore manutenzione della rete fognaria poiché gli scarichi sono sottodimensionati rispetto ai volumi d’acqua da smaltire.
A seguire, è stato approvato all’unanimità un debito fuori bilancio di circa 285.000 euro a favore del Consorzio Servizi Europei.
I lavori si sono conclusi con una prima fase di dibattito sulla Proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto l’individuazione degli organismi collegiali. In particolare il documento prevedeva la soppressione delle due commissioni consiliari per la formazione della graduatoria di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la mobilità degli alloggi erp. Il Consigliere Pd Davide Carta è stato l’estensore di un emendamento finalizzato al mantenimento delle due commissioni in una fase transitoria, per poi definire dei nuovi organi di controllo.
Consiglio Comunale, 11 settembre 2013
Ad inizio lavori sono state presentate tre interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Udc Gianni Chessa sui laboratori “Educativa di strada” e le reazioni dei residenti. Chessa ha sollevato numerose perplessità in merito, dichiarando l’inutilità del progetto ed il dispendio di risorse. In realtà, come ha ben illustrato l’Assessore alle Politiche Sociali Susanna Orrù, si tratta di un percorso di accompagnamento alla legalità; su proposte dei ragazzi e delle famiglie dei quartieri Sant’Elia e San Michele sono stati selezionati muri e panchine fatiscenti per la realizzazione di opere di street art. L’assessore Orrù ha formalmente invitato il Consigliere Udc ad incontrare le cooperative coinvolte al fine di poter meglio valutare la bontà dell’operazione e, perché no, fornire utili suggerimenti in merito.
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli sulla sistemazione della segnaletica verticale nel camminamento pedonale del quartiere di Genneruxi. Tale pedonamento ha una larghezza tale da far transitare piccole vetture e motocicli creando pericolo per i passanti. E’ intervenuto l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni concordando sulle perplessità sollevate. Dopo la visita di Papa Francesco verrà fatto un sopralluogo e verranno posizionati appositi dissuasori.
-l’interrogazione del Consigliere Pd Giorgio Cugusi con oggetto la situazione di Su Stangioni e la proposta di intervento urbanistico. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau si riserva di organizzare una riunione per ragionare sulle possibili soluzioni.
Terminate le interrogazioni è stata ripresa la proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto l’individuazione degli organismi collegiali e l’emendamento illustrato dal Consigliere Davide Carta nella seduta precedente. L’emendamento è stato approvato con 25 voti favorevoli su 31 presenti e la proposta così emendata è passata con 26 voti favorevoli si 29 presenti.
I punti successivi prevedevano una lunga serie di mozioni, alcune delle quali sono state sospese e ritirate per poter poi essere trattate in sede di specifica commissione consiliare, mentre quattro sono state sottoposte a votazione.
Tra le mozioni ritirate cito quella del Consigliere Chessa sulla necessità di dare delle linee guida che disciplinino le manifestazioni di commercio su aree pubbliche nel periodo natalizio. Il Consigliere Udc ha ritirato il documento su invito dell’Assessore alla Attività Produttive Barbara Argiolas e del Presidente della rispettiva Commissione Consiliare Raimondo Perra. Entrambi hanno dichiarato che l’argomento sarà oggetto delle prossime sedute di commissione; in tale sede verranno accolte e valutate le richieste per poter procedere alla formulazione di un bando.
Ed ecco le mozioni votate
-la mozione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) per la semplificazione e ottimizzazione del Servizio Urbanistica ed edilizia privata è sta respinta con 21 voti contrari su 33 presenti.
-la mozione del Consigliere Alessio Mereu dei Riformatori sulla situazione Edilizia Privata e Pianificazione territoriale è stata invece approvata con 22 voti favorevoli su 33 presenti. Il documento impegnava Sindaco e Giunta a porre in essere ogni possibile iniziativa mirata a ridurre i tempi di istruzione e definizione delle pratiche edilizie, assicurando trasparenza.
-la mozione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sulle strutture ricreative-produttive ubicate lungo il Poetto che impegnava Sindaco e Assessore competente a ricercare tutte le soluzioni fattibili che possano permettere ai titolari delle concessioni demaniali sulla spiaggia del Poetto, il proseguo della loro attività imprenditoriale, sociale e turistica. L’Assessore Frau è intervenuto per ricordare che allo stato attuale le norme obbligano allo smontaggio delle strutture in data 31 dicembre, ma ha altresì dichiarato che verranno percorse tutte le strade possibili per poter pensare ad una gestione transitoria. Il documento è stato approvato all’unanimità.
-la mozione del Consigliere Fli Gennaro Fuoco per adottare misure per favorire il rientro dei cittadini cagliaritani trasferitisi nei comuni dell’area metropolitana. Alcuni consiglieri di maggioranza ed anche il vicesindaco Paola Piras hanno invitato l’estensore a ritirare il documento dichiarando che il tema, vista l’importanza e la complessità, meritava di essere trattato in modo degno. La mozione non è stata ritirata e una volta messa ai voti è stata respinta con 13 voti contrari su 23 presenti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati