Consiglio Comunale, 19 giugno 2013

La seduta è stata interamente dedicata alle interrogazioni presentate dai vari consiglieri:
– l’interrogazione del gruppo dei Riformatori sulle sorti della Chiesetta Aragonese sita in Via Pietro Leo. E’ intervenuto l’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni per  ricordare che è stato emesso un bando che destina la chiesetta al canto corale, e che tale decisione è nata durante un percorso partecipato all’interno della Commissione Cultura, dopo aver audito le varie associazioni.
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sull’incendio verificatosi nei canneti di Viale La Playa. E’ intervenuto l’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo dando rassicurazioni in merito; l’area in questione è privata, dunque è stata emessa un’ordinanza del Sindaco che impone ai proprietari la pulizia del terreno. In ogni caso l’amministrazione sta vigilando sul territorio.
-l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli sul Regolamento Comunale riguardante le attività di parrucchieri, estetiste e tatuaggi e piercing. E’ intervenuta l’Assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas ben chiarendo che la competenza in materia è regionale. Sono necessari sia requisiti professionali definiti dalla Regione, sia requisiti di natura igienico-sanitaria definiti dalle ASL. Le attività possono iniziare solo se in regola con i requisiti richiesti.
– l’interrogazione del Gruppo Udc sui beni della Regione Sardegna da dismettere, tra cui caserme, piazzali, giardini, aree parcheggio, campi sportivi, parchi, mercati, ecc… Ha preso la parola il Sindaco Massimo Zedda precisando che è interessante partecipare ad una discussione con la Ras per partecipare alle scelte di utilizzo dei numerosi beni; ma è anche vero che l’Amministrazione non è nelle condizioni di poter gestire l’eredità di tutti i beni.
– l’interrogazione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) sulle affissioni non autorizzate. Ancora una volta è intervenuto il Sindaco: E’ un problema di educazione civica. Forse si potrebbe abbattere il fenomeno anche attraverso l’applicazione di sanzioni.
– l’interrogazione della Consigliera Sel Marisa Depau sui fondi di contrasto alla povertà e per finanziare i cantieri comunali. La Finanziaria 2013 ha previsto la riduzione dell’IRAP, per cui un minor getto nelle casse comunali, prevedendo però che l’Amministrazione confermi i fondi. Il Sindaco ha dato rassicurazioni in merito. E’ in atto un’opposizione convinta da parte dell’ANCI per far ripristinare i fondi.
-l’interrogazione del Consigliere Pd Andrea Scano sui lavori per realizzare una pedana sopraelevata ed un parapetto trasparente presso la terrazza del Bastione di S. Croce di fronte al locale “Libarium”. Come ha poi spiegato l’Assessore Barbara Argiolas nel suo intervento, si tratta di una struttura amovibile che rispetta le normative vigenti e non danneggia il sito. Tutti i cittadini potranno accedere alla visione del panorama.
-l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed Sin) sulla mancata risposta scritta ad alcune interrogazioni oltre i termini previsti. Il Sindaco ha ribadito la necessità di potenziare tale strumento, anche perché alleggerisce i lavori dell’aula.
-l’interrogazione dei Riformatori riguardante la pedonalizzazione del Poetto e la creazione di nuovi parcheggi. Il Sindaco ha ben illustrato che si tratta di un’attivazione del sistema ZTL che già esisteva ma non veniva fatti rispettare; l’idea di sistemare lo sterrato di Marina Piccola c’è ma non per un sistema di parcheggi multipiano. La tendenza non è quella di individuare nuove aree da adibire a parcheggi, ma quella di riqualificare e potenziare aree già adibite a tale uso.
-l’interrogazione del Gruppo Udc per conoscere eventuali pagamenti da parte della Caritas; in particolare il documento interrogava Sindaco e Assessore competente in merito a presunti contributi comunali usati per pagare polizze assicurative a mezzi di proprietà dei ROM. L’Assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas ha dichiarato che non è mai esistita una pezza giustificativa relativa a polizze assicurative, aggiungendo che se anche fossero state presentate non sarebbero state accolte come spese ammissibili.
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli sulla viabilità e sicurezza nella via Stamina. L’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha dichiarato la volontà di migliorare lo stato attuale delle cose, in modo da vedere risultati concreti già per l’estate prossima.
-l’interrogazione dei Riformatori in merito all’ordinanza sindacale per la prevenzione incendi. Tale ordinanza di fatto esiste e dovrebbe rimanere in vigore; si usa ripeterla nel caso di spazi soggetti a pericolo di incendi, così da ricordare ai privati proprietari di tale aree di provvedere al decoro e alla sicurezza.
-l’interrogazione del Consiglieri Pdl Maurizio Porcelli e Aurelio Lai sul servizio di salvataggio a mare lungo la spiaggia del Poetto. Tale servizio, ha replicato il Sindaco, è stato attivato di concerto con la Protezione Civile a partire dal 1° luglio. Naturalmente riguarda i tratti di spiaggia libera, poiché le cooperative e gli stabilimenti hanno i loro bagnini.
– l’interrogazione del Consigliere psd’az Paolo Casu sullo stato di pericolo dei marciapiedi dei quartieri Cep e Fonsarda a causa del cedimento del terreno sottostante. Ha replicato l’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras: compatibilmente con le risorse disponibili continueremo  a portare avanti tutta una serie di interventi, migliorando l’organizzazione.
– l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina sulle eventuali autorizzazioni date per i lavori in corso nell’ex spazio Unilever di Viale Marconi.  L’Assessore all’Urbanistica  Paolo Frau ha dichiarato che non esiste nessuna autorizzazione in proposito.
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu sui difetti di messa in opera della pavimentazione nella piazza Giovanni XXIII. L’Assessore Luisa Anna Marras ha provveduto a fare specifica segnalazione agli uffici competenti; i chiusini andrebbero sostituiti con manufatti in ghisa, non con lastre in marmo che tendono a spaccarsi.
– l’interrogazione dei Riformatori con oggetto le giornate di shopping sotto le stelle estate 2013. Tale iniziativa si svolgerà tutti i giovedì dall’11 luglio al 22 agosto e coinvolgerà tutti i commercianti in un momento difficile; saranno gli imprenditori a scegliere in quali giorni aprire.
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu sulla pericolosità del tratto urbano di Viale Elmas. L’Assessorato ai lavori Pubblici sta portando avanti degli interventi tampone nei tratti con maggiore pericolo.  Sarà necessario sostituire i chiusini.
– l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli sul Poliambulatorio Specialistico nella Municipalità di Pirri. L’unica struttura sanitaria pubblica esistente in tale territorio è la guardia medica ubicata nei locali dell’edificio scolastico di Via S. M. Chiara. L’Assessore alle Politiche Sociali Susanna Orrù ha dichiarato insostenibile lo stato di degrado della struttura; è stata richiesta la ristrutturazione dei locali al momento usati dalla guardia medica, ma è necessario sollecitare le ASL.
– l’interrogazione dei Riformatori sul risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica. Ci si sta muovendo in tale direzione; l’Assessorato ai Servizi Tecnologici intende indire una gara per ottenere un contratto adatto alle esigenze dell’Amministrazione e contenere ancor di più i costi.
– l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli sulla sistemazione di Piazza Gennari. L’Assessorato ai Lavori Pubblici sta cercando di mettere in sintonia gli interventi del verde pubblico e della manutenzione. L’Assessore Luisa Anna Marras prevede di poter risolvere il problema con la gara d’appalto che seguirà l’approvazione del nuovo bilancio.
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu sulla decisione di procedere all’abbattimento delle piante di pino nella via Verdi. L’Assessore Paolo Frau nella sua replica ha fatto presente che delle cinque piante di pino abbattute, tutte pericolose, due erano morte. I pini non sono adatti al luogo poiché, essendo il marciapiede è troppo stretto,  tendono ad inclinarsi verso la strada creando situazioni di pericolo.
– l’interrogazione dei Riformatori sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Secondo l’Assessore Luisa Anna Marras, con i nuovi appalti dovranno essere messi gli scivoli laddove non ci sono; infatti ad oggi  non siamo in grado di creare un percorso senza interruzioni.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu sui continui guasti che impediscono il regolare funzionamento dei tre ascensori interni al palazzo comunale di Piazza De Gasperi. L’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha dichiarato che ad un servizio di manutenzione più diligente dovrebbe accompagnarsi una migliore organizzazione dei servizi: gli ambulatori devono stare al piano terra e non agli ultimi piani.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale, varie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...