Consiglio Comunale, 18 giugno 2013
La seduta ha affrontato come primo punto all’ordine del giorno la proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto la TARES (Tributo Comunale Rifiuti e Servizi), ed in particolare la determinazione del numero delle rate e delle relative scadenze di versamento per l’anno 2013. Il documento era già stato approvato dalla Commissione Bilancio e Patrimonio con 6 voti favorevoli ed un astenuto.Durante la discussione è intervenuto, tra gli altri colleghi, il Consigliere Pd Davide Carta che ha sollevato alcuni limiti di questa tassa, che basandosi su un dato medio standard, non sensibilizza il cittadino a ridurre il proprio volume di rifiuti ed a differenziare maggiormente. È l’ennesimo bel regalo che ci ha lasciato il Governo Monti. La tassa potrà essere pagata in quattro rate con le seguenti scadenze: 31 luglio, 30 settembre, 30 novembre e 31 dicembre: il nuovo tributo servirà anche per pagare i costi dell’illuminazione pubblica. La proposta è stata approvata con 20 voti favorevoli, 4 contrari e 8 astenuti.
I lavori sono proceduti con la presentazione da parte del Consigliere Pdl Giuseppe Farris dell’ordine del giorno riguardante il Teatro Lirico. Il documento invitava il Sindaco alla nomina di un nuovo Sovrintendente, poiché quello corrente è in maternità, a ricevere le organizzazioni dei lavoratori ed a procedere alla liquidazione del contributo deliberato alla Fondazione. L’odg è stato respinto con 22 voti contrari su 13 favorevoli.
E’ seguita la mozione del Consigliere Udc Gianni Chessa sulla necessità di potenziare e migliorare la fiera nautica di Cagliari. L’Assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas è intervenuta in termini più ampi rispetto al caso di specie. E’ necessario lavorare affinché lo spazio all’interno dell’attività portuale sia strettamente collegato alla città; lavorando in questa direzione è stato recentemente approvato il piano di marketing proposto dal Presidente dell’Autorità Portuale Piergiorgio Massidda. La mozione è stata approvata con 35 voti favorevoli su 36 presenti.
Il Consiglio è proseguito con la mozione del Consigliere Psd’az Paolo Casu sul recupero e sulla valorizzazione dell’area verde comunale situata tra la Via Cinquini e la Via Ranieri Sampante. La mozione invitava Sindaco e Giunta ad attivarsi al fine di garantire pulizia bonifico e sgombero dell’area. Il documento è stato approvato con 33 voti favorevoli su 35 presenti.
I lavori si sono conclusi con la trattazione della mozione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) con oggetto le barriere architettoniche comunali, che invitava l’Amministrazione a provvedere al loro abbattimento e superamento. Questo è un tema che come amministrazione stiamo già affrontando in maniera organica(si veda il lavoro svolto in collaborazione anche con la COADI in merito al quartiere San Benedetto); una mozione così generale, e che lasci sottendere una nostra inazione, non serve a nulla se non a cercare un po’ di visibilità. La mozione è stata respinta con 16 voti contrari, 12 favorevoli e 2 astenuti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati