Consiglio Comunale, 21 maggio 2013
I lavori in aula sono iniziati con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni dei vari consiglieri.
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli riguardante i fondi disponibili per il personale addetto al servizio matrimoni civili. L’assessore agli Affari Generali Paola Piras ha fatto presente la necessità di utilizzare le risorse interne all’amministrazione; era stato presentato un progetto per l’estensione del personale che però era stato giudicato non premiante ai fini produttivi.
-l’interrogazione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) con oggetto il ripristino della lastra di marmo nel pianerottolo del 1° piano del Palazzo Civico di Via Roma.Ha replicato l’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras garantendo che il pezzo di marmo mancante sarà sostituito o stuccato al fine di mettere in sicurezza il pianerottolo.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sulla situazione di degrado del piazzale esterno dell’ospedale Brotzu. Sono intervenuti il Sindaco Zedda e l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni per porre l’accento sull’indotto nato attorno al Brotzu e sulle problematiche di natura viaria e di sicurezza della strada. In Via Pier della Francesca e in Via Peretti si stanno completando gli interventi avviati dall’Assessorato ai Trasporti.
Il Consiglio è proseguito con la trattazione di due mozioni e di due ordini del giorno:
-la mozione della Consigliera Sel Marisa Depau per la variazione del percorso della Linea 1 del CTM. Il documento invita l’amministrazione ad attivarsi con il CTM e con l’Azienda Ospedaliera Brotzu per trovare una soluzione che possa permettere una maggiore facilità di raggiungimento di due importati strutture sanitarie dove la Linea 1 non ha fermate, ovvero L’Ospedale Oncologico e il Microcitemico. L’assessore Coni ha dichiarato la piena condivisione della mozione, assicurando che ci sono già delle interlocuzioni in corso. Il documento è stato approvato con 29 voti favorevoli su 32 presenti.
-la mozione della Consigliera Sel Francesca Ghirra sul Museo di Storia Naturale Aquilegia. Allo stato attuale il museo trova ospitalità presso la sala Diamante dell’ex Vetreria di Pirri, oggetto di un recente bando che non ne può prevedere la permanenza. La mozione invita Sindaco e Giunta ad avviare un’interlocuzione con l’Università, la Regione e gli altri enti interessati al fine di individuare una sede che possa ospitare la preziosa collezione. La Consigliera Ghirra ha ritirato la mozione, recependo dall’intervento del Sindaco il riconoscimento di un’assunzione di responsabilità da parte dell’amministrazione a farsi carico del problema.
-l’ordine del giorno del Consigliere Porcelli sulla riduzione dei prezzi dei prodotti per la prima infanzia nelle farmacie cittadine. Dalla discussione seguita in aula è emerso come a fronte di un intento assolutamente condivisibile, il documento non indichi reali strade percorribili. La mozione è stata respinta con 14 voti favorevoli, 21 contrari e 1 astenuto.
– l’ordine del giorno del Consigliere Udc Giovanni Chessa sulla necessità di valutare il riadattamento di locali di scuole e impianti sportivi a fini abitativi. In Particolare il documento fa riferimento ai tanti nuclei familiari che vivono nella casa albergo, un servizio di assistenza alloggiativi offerto dall’amministrazione, ed impegna l’amministrazione a valutare il riadattamento dei locali esistenti e/o l’ideazione di nuovi. Durante la discussione seguita in aula il Consigliere Pd Fabrizio Rodin ha evidenziato come sulla casa albergo sia necessario portare avanti una riflessione seria e tempestiva; il documento del Consigliere Udc tratta la materia parcellizzando un problema che deve essere figlio di riflessioni adeguate ed affrontato nella sua interezza e complessità. L’odg è stato respinto con 12 voti favorevoli, 21 contrari e 2 astenuti.
Consiglio Comunale, 22 maggio 2013
Di seguito le interrogazioni presentate in aula:
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Stefano Schirru e più sullo stato di abbandono del terreno adiacente il Cimitero di Pirri. Ha preso la parola l’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau facendo il punto della situazione: se è vero che è stato fatto un diserbamento totale dell’area, è anche vero che a tale intervento debba seguire, da parte dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, il rifacimento dei marciapiedi.
– due interrogazioni riguardanti lo Stagno di Santa Gilla, rispettivamente de Consigliere Edoardo Tocco (Pdl) e Marisa Depau (Sel). Entrambe le interrogazioni esprimevano preoccupazione circa la situazione creatasi nello stagno in seguito al recente sequesto di cinquantasei manufatti usati come depositi dai pescatori. Il Sindaco in persona è intervenuto dichiarando che sarà sua cura avviare un tavolo delle istituzioni al fine di elaborare riflessioni in merito con i vari interlocutori coinvolti. Lo Stagno di Santa Gilla è un bene strategico dal punto di vista ambientale e naturalistico ed i vari canali di intervento non sono in contrapposizione tra loro; anche gli aspetti legati alla produttività ed al lavoro debbono marciare insieme a quelli di natura ambientale. I lavori si sono conclusi con l’approvazione di due proposte di deliberazione del Consiglio, riguardanti :
-l’approvazione del rendiconto dei risultati di gestione dell’esercizio 2013. approvato con 31 voti favorevoli su 37 presenti
– un primo passo nella valorizzazione turistica del Mercato di Santa Chiara, attraverso la soppressione di cinque stalli; resteranno alcuni box per il mercato ma vi saranno anche dei box per degustazioni . Seguirà naturalmente un bando aperto agli imprenditori. Il documento è stato approvato con 21 voti favorevoli, 4 contrari e 9 astenuti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati