La seduta si è aperta con cinque interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed Sin.) sul cantiere 2012 riguardante il personale degli infopoint. Ha replicato l’Assessore al Personale Luisa Sassu, ricordando che le verifiche delle idoneità vengono affidate a ditte esterne attraverso regolare bando, poiché il Comune non ha le risorse umane necessarie per procedere autonomamente. Per quanto riguarda gli operatori dell’Infopoint verrà fatta una verifica più severa sulla conoscenza delle lingue straniere attraverso esperti di madrelingua.
-l’interrogazione del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) sulla destinazione dell’ex scuola materna di Vico Is Mirrionis, di proprietà di AREA, oggi abbandonata e dimenticata. Il Sindaco ha ricordato come tale tema sia stato più volte oggetto di discussione in aula, dichiarando che forse sarebbe bene procedere alla demolizione per evitare il perdurare della situazione.
-l’interrogazione del Consigliere Aurelio Lai (Uds) sul rifacimento del manto stradale nella via Risorgimento. L’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha dichiarato che l’intervento in oggetto è tra le priorità, dunque ritiene possa essere eseguito nell’anno in corso.
-l’interrogazione del Consigliere Piergiorgio Meloni (Pd) sul mancato rimborso dei costi di viaggio a due artiste cagliaritane vincitrici del Festival Europeo di Fotografia. L’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni ha spiegato che non è stato possibile coprire i costi in oggetto perché non esiste il capitolo di spesa: non mi opporrei ad un eventuale inserimento.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sul grave stato di difficoltà e di disagio di un nucleo familiare rumeno rifugiato presso uno stabile industriale abbandonato in Viale Elmas. L’assessore alle Politiche Sociali Susanna Orrù ha dichiarato di condividere appieno i contenuti dell’interrogazione; è stata avviata un’interlocuzione che porterà aiuto ed assistenza.
Terminate le interrogazioni si è passati all’Ordine del Giorno del Consigliere Piergiorgio Meloni sulle necessità di individuare spazi comunali da mettere a disposizione per attività creative ed espositive. E’ intervenuta la Consigliere Francesca Ghirra (Sel) dando rassicurazioni in merito: l’amministrazione si sta attivando per trovare degli spazi a breve. L’ODG è stato approvato con 29 voti favorevoli su 30 presenti.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione della Proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto il regolamento per l’erogazione dei contributi per attività culturali e di spettacolo. Su richiesta degli uffici è stata introdotta una norma transitoria per ciò che riguarda le rendicontazioni. Coloro che hanno avuto contributi comunali nel corso del 2012 potranno rendicontare per tutto il 2013 ai sensi del vecchio regolamento, mentre dal 1° gennaio 2014 si dovranno comunque attenere al nuovo.