Consiglio Comunale, 16 gennaio 2013

La seduta si è aperta con due interrogazioni inerenti la vendita dei ricci e le recenti vicissitudini a riguardo: il blitz delle forze dell’ordine e la protesta dei ricciai.
l’interrogazione del Consigliere Marco Murgia (Pd) sui recenti fatti relativi alla vendita dei ricci di mare nell’area attrezzata comunale di Su Siccu
l’interrogazione della Consigliera Depau (Sel) sui chioschi dei ricci a Su Siccu
L’assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas ha preso la parola per far presente in modo chiaro che le regole sono regole, e come tali, devono essere rispettate. Ha anche fatto presente che l’intervento contro i ricciai non è stato del Comune (che per la prima volta ha provato invece a mettere ordine in una situazione da sempre al limite della legalità) ma delle forze dell’ordine in seguito a una probabile segnalazione di privati. I ricciai chiedono di poter vendere altri frutti di mare e di far sedere i clienti, ma nel bando (che conoscevano perfettamente) era specificato che si sarebbero potuti vendere solo ricci con degustazione in piedi. E’ intervenuto anche il Sindaco Zedda precisando che le forze dell’ordine si muovono a prescindere dall’amministrazione comunale e aggiungendo che non è tollerabile nessun episodio di violenza come quelli avvenuti in seguito all’irruzione in Comune nel quale sono state coinvolte persone che nulla avevano a che fare con la vicenda.
E’ seguita l’interrogazione del Consigliere Stefano Schirru (Pdl) e più, sugli ambulanti abusivi in città, prevalentemente extracomunitari. Il Sindaco è intervenuto per ribadire che solo attraverso il dialogo ed un percorso di regolarizzazione si può arrivare alla soluzione del problema, ovvero ad una vendita legittima.
I lavori sono proseguiti con l’approvazione con della Proposta di deliberazione del Consiglio, di iniziativa del Consigliere Enrico Lobina, oggetto di discussione la scorsa seduta ed avente in oggetto l’adesione alla rete dei comuni solidali denominata “Comuni della terra per il mondo”. La proposta è stata approvata con 22 voti favorevoli, 13 contrari e 2 astenuti.
Si è dunque passati alla Proposta di deliberazione del Consiglio in tema di regolamento edilizio. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha spiegato che si tratta di una variante al regolamento edilizio attraverso la quale il Comune si adegua a cinque prescrizioni regionali;tale adesione renderebbe tale delibera valida e operativa nel giro di novanta giorni. 33 voti favorevoli su 34 presenti.
I lavori sono proseguiti con l’illustrazione dell’ordine del giorno del Consigliere Maurizio Porcelli con oggetto la tutela e la valorizzazione della cappella funeraria del grande tenore Mario De Candia nel Cimitero Monumentale di Bonaria. Su richiesta del collega di opposizione sono intervenuto per garantire l’assoluta disponibilità a trattare l’odg in una delle prossime Commissioni Affari Generali. Si è dunque stabilito di rinviare la trattazione del tema in sede di Commissione.
La seduta si è conclusa con l’approvazione di un ordine del giorno della Commissione Consiliare Affari Generali da me presieduta avente come oggetto il sito web del Comune di Cagliari. Ritengo che il sito sia inadeguato e necessiti di una importante ristrutturazione. Deve essere chiaro, trasparente, affidabile ed in continuo aggiornamento al fine di semplificare l’iterazione tra amministrazione e utenti. E’ un tema da inserire in bilancio (per questo ho voluto fortemente che fosse discusso al più presto in modo da trovare il modo di inserirlo nel bilancio) e deve essere necessariamente un obiettivo strategico di questa amministrazione.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...