Consiglio Comunale, 24 ottobre 2012

La seduta si è aperta con un’interrogazione urgente  firmata da me e da numerosi colleghi della maggioranza, riguardante la convocazione dei Comizi elettorali per l’elezione della Consulta dei cittadini stranieri ed apolidi della città di Cagliari. Il 18 ottobre è stato reso noto l’elenco delle candidature ammesse ed otto su trentasette sono state escluse. L’assessore agli Affari Generali Paola Piras ha replicato che degli otto non ammessi, tre avevano anche la cittadinanza italiana, mentre per gli altri cinque, o mancava il numero minimo di sottoscrizioni, oppure veniva meno il requisito di avere almeno un anno di residenza a Cagliari. Inoltre ha riconosciuto che la pubblicazione è avvenuta in ritardo a causa di problemi elettrici con la rete informatica. Io credo che la doppia cittadinanza non debba essere un problema, dunque per i tre esclusi siamo davanti ad un’incertezza che andrebbe superata.
I lavori sono proseguiti con altre tre interrogazioni:
-l’interrogazione urgente del Consigliere Gianni Chessa (Udc) per conoscere la fruibilità del locale comunale “vivaio” sito a Corongiu Il 26 settembre la stampa ha riportato di un incontro tra esecutivo e dirigenti avvenuto presso il vivaio; il documento interroga Sindaco e Giunta se tale spazio sia aperto al pubblico o meno. Ha risposto il Sindaco precisando che trattasi di un locale al di fuori del territorio cagliaritano, dove si sono svolti da sempre diversi incontri conviviali tra dirigenti e esecutivo; l’uso è sempre stato interno, ma si potrebbe anche decidere di darne accessibilità al pubblico (sempre che ci sia una reale richiesta, vista l’ubicazione piuttosto fuori mano)
-l’interrogazione dei Consiglieri del Pd, Pier Giorgio Meloni e Maurizio Chessa sui disagi in Via Vittorio Veneto per la presenza di transenne al centro della carreggiata stradale. Da giugno sono state posizionate quattro transenne al centro della strada, che inducono gli automobilisti ad effettuare manovre brusche per poterle aggirare e procedere nei due sensi di marcia. Ha replicato il Sindaco in persona, premettendo che trattasi di un problema generale che riguarda la città; sino ad oggi è mancata una manutenzione ordinaria, dunque non è semplice, con le poche risorse disponibili, ripristinare il manto stradale e sistemare i marciapiedi con la dovuta efficienza. Una maggiore sinergia tra la protezione civile e l’assessorato ai lavori pubblici potrebbe comunque velocizzare i lavori. Venendo al caso di specie, in Via Vittorio Veneto c’è una cisterna sotterranea d’epoca romana o fenicio-punica; è stata avvisata la soprintendenza che ancora non ha risposto, dunque seguiranno ulteriori solleciti per capire come operare e come ripristinare il manto stradale.
-l’interrogazione urgente del Consigliere Anselmo Piras (Pdl) in merito all’annullamento della selezione Co.Co.Co. per assistenti sociali. Il documento lamenta l’esclusione di due nominativi per mancanza di possesso della patente di guida categoria B, e che allo stato attuale non vi è nessuna determina di riammissione delle due candidate. In risposta, è intervenuta l’Assessore al Personale Luisa Sassu, ribadendo che le due candidate in questione non sono state inserite nella lista dei colloqui, poiché il possesso della patente era un requisito necessario. Una delle due ha fatto ricorso e l’amministrazione ha deciso di riammettere entrambe le candidate con riserva, resistendo in giudizio e mettendo in sicurezza la procedura. Si è poi proceduto al reclutamento del personale senza attendere l’esito del ricorso per far fronte ad una necessità immediata. Nel frattempo il ricorso era stato ritirato e le due candidate erano state reinserite nella lista dei colloqui.
Terminato il tempo dedicato alle interrogazioni, l’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha illustrato 1) una variante al PUC per la previsione di una nuova zona urbanistica nelle parti più interne delle spiagge urbane del Poetto, del Villaggio dei Pescatori e di Giorgino; 2) il piano di Utilizzo dei Litorali (PUL). Il lavoro, iniziato a gennaio, ha tenuto conto sia della salvaguardia e della sostenibilità ambientale, sia dell’infrastrutturazione del litorale. La variante, definibile a basso impatto, introduce le zone GHL nella fascia più esterna del litorale per consentire di estrarre la volumetria necessaria all’infrastrutturazione voluta. I volumi introdotti pesano solo il 13% dei volumi totali. Nel “Poetto che vogliamo”, il litorale sarà scandito da dei punti di accesso con passerelle in legno; ci saranno venti chioschi, quattro aree polifunzionali per lo sport, i servizi da spiaggia, attrezzature speciali per chi ha disabilità, altre cinque aree per praticare sport gratuitamente, un tratto dove saranno ammessi i cani. Il 70% della spiaggia sarà libera, il rimanente 30% in concessione (di cui il 18% già occupato il 12% da dare in concessione). I venti nuovi chioschi saranno costruiti con materiali ecocompatibili dove si prevedono: 50mq per servizi igienici e servizi tecnici, 80 mq per la sola ricezione del pubblico con vetri scorrevoli per consentire un uso anche invernale, 66 mq di veranda scoperta e attrezzabile, 196 mq per il posizionamento di sdraio e ombrelloni. La votazione per l’adozione del PUL avverrà nelle prossime sedute.
La seduta si è conclusa con la trattazione di due ordini del giorno e una mozione:
-l’odg sulla lingua sarda della commissione cultura, illustrato dalla Consigliera Francesca Ghirra (Sel), che dà mandato al Presidente del Consiglio e al Sindaco di mettere in atto tutte le misure atte a salvaguardare il bene della lingua sarda, ad inoltrare il documento a parlamentari e sindaci sardi e ad intraprendere azioni congiunte perché le lingue “minori” vengano tutelate come previsto dalla nostra Costituzione. L’odg è stato approvato con 26 voti favorevoli su 29 presenti.
-la mozione del Consigliere Pier Giorgio Meloni (Pd) sulla ricollocazione della statua di Giordano Bruno nella sua storica sede cittadina. Nel 1912 la città di Cagliari, in seguito ad una raccolta di fondi, decise di innalzare un monumento a Giordano Bruno, celebre filosofo e teologo. Terminata nel 1913 la statua, opera del Cavalier Bozzano, venne posizionata in un’aiuola costruita per l’occasione, antistante la storica Porta dei leoni. Il documento è stato approvato all’unanimità.
-l’odg del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) sulla riqualificazione e valorizzazione della spiaggia cagliaritana di Giorgino, valutando, se necessario, lo spostamento della statale 195. È appena il caso di segnalare quando questo odg sia superfluo vista l’approvazione del PUL; inoltre, appare quantomeno un po’ eccessivo chiedere lo spostamento di una strada tramite odg… Il documento è stato respinto con 15 voti contrari, 13 favorevoli e 2 astenuti.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale, varie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...