La seduta è iniziata con la presentazione di tre interrogazioni:
-l’interrogazione della Consigliera Marisa Depau (Sel) con oggetto la zona franca urbana nel Comune di Cagliari. Il Governo Monti ha ridotto i finanziamenti a solo 12 città, escludendo il Comune di Cagliari che aveva individuato il quartiere di Sant’Elia come interessato dal finanziamento. Ha replicato l’Assessore al Bilancio Gabor Pinna, dichiarando di condividere appieno l’interrogazione; la scelta del governo è del tutto opinabile e non tiene conto dell’esigenze della città di Cagliari e della Sardegna tutta. L’amministrazione intende muoversi sollecitando una presa di posizione della Regione Sardegna.
-l’interrogazione del Consigliere Claudio Cugusi (Pd) sulla valorizzazione del Cavalluccio Marino, luogo-simbolo dei cagliaritani adiacente la spiaggia del Poetto e frequentato dalle famiglie dagli anni ’60. Il Parco del Cavalluccio Marino, inaugurato a fine aprile, a stento sopravvive al degrado: la fontana ha resistito una settimana perché i vandali hanno scassinato la cabine di controllo dell’impianto fotovoltaico, mentre cartacce e rifiuti invadono sia la vasca che accoglieva i pesci rossi, sia l’area delle panchine. L’assessore all’Urbanistica Paolo Frau, intervenuto subito dopo la presentazione del Consigliere Pd, ha espresso di condividere la necessità di una riflessione su un’area così preziosa che non va abbandonata, ipotizzando un team di lavoro che coinvolga attività produttive e mobilità per ragionare sull’assetto del territorio in questione. La fontanella è stata nel frattempo rimessa in funzione prendendo delle precauzioni “a prova di vandalo”.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Ps d’az) sulle strisce blu a pagamento nelle nostre strade e sugli aumenti decisi nelle vie adiacenti il mercato civico di san benedetto. Il documento lamenta tali aumenti, poiché danneggerebbero le attività commerciali interne al mercato e andrebbe contro quella fascia di cittadini che utilizza il mercato civico per la spesa quotidiana. In risposta è intervenuto prima l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, seguito dall’Assessore al Turismo e Attività Produttive Barbara Argiolas. Prima di procedere all’applicazione degli aumenti delle tariffe di sosta, è stato fatto un approfondito studio preliminare interloquendo più volte con gli operatori commerciali coinvolti. Prima dell’applicazione delle nuove tariffe il 63% dei conducenti parcheggiava per una sola ora; tale percentuale è stata portata all’81%. Si è dunque lavorato per incentivare una maggiore rotazione, in modo da offrire una maggiore possibilità di parcheggio ed una maggiore pedonalizzazione all’interno del mercato.
Concluso il tempo dedicato alle interrogazioni, i lavori sono proseguiti con la trattazione di due Ordini del giorno, rispettivamente del Consigliere Farris (Pdl) e del Consigliere Davide Carta (Pd) sugli stabilimenti balneari militari del Poetto. Il primo documento approvato impegna il Sindaco a rappresentare al ministro competente che sono cessati gli usi in forza dei quali le aree destinate a favore delle forze armate erano state consegnate. Nel secondo sindaco e Giunta vengono sollecitati, oltre che a ripristinare il cordone dunale, anche a promuovere ogni azione, intervenendo con forza verso le altre istituzioni, affinché gli stabilimenti storici abbiano una significativa riduzione delle volumetrie e riconversione dei manufatti con materiali ecocompatibili, funzionale a incrementare la spiaggia libera e mitigare l’impatto delle strutture. E’ intervenuto il Sindaco dichiarando: non vogliamo sostituirci ai militari, A noi non piace il cemento sulla spiaggia. I due ordini del giorno sono stati approvati.
L’aula ha poi approvato due deliberazioni della Giunta: la prima con oggetto la variazione al bilancio n.2, e la seconda riguardante l’estinzione dei mutui presso la cassa depositi e prestiti.
E’ seguito l’ordine del giorno del Consigliere Gianni Chessa (Udc) sulla necessità di installare panchine nelle vie del centro della città, in particolare nelle vie: Dante, Sonnino e Paoli. Il documento è stato respinto con 20 voti contrari su 35 presenti.
Il Consiglio si è concluso con la proposta di deliberazione con oggetto l’adesione del Comune di Cagliari al “Patto dei sindaci” in tema di energia e cambiamento climatico che impegna i sindaci ad andare oltre gli obiettivi prefissati per l’UE al 2020, riducendo le emissioni di anidride carbonica nelle rispettive città oltre il 20% attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile. La proposta, illustrata dall’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo è stata approvata con 28 voti favorevoli e 4 astenuti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con
barbara argiolas,
claudio cugusi,
comune di cagliari,
davide carta,
Filippo Petrucci,
gabor pinna,
marisa depau,
Massimo Zedda,
mauro coni,
paolo frau,
patto dei sindaci,
pierluigi leo,
servitù militari. Contrassegna il
permalink.