Consiglio Comunale, 9 ottobre
Il consiglio si è aperto con due interrogazioni:
– l’interrogazione urgente del Consigliere Renato Serra (Udc) e più, sulla ZTL di Villanova, introdotta negli scorsi mesi in via sperimentale. Nella sua replica l’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha illustrato lo stato dell’arte: il periodo di monitoraggio è quasi completato, ed ha messo in luce alcuni aspetti ancora da migliorare (tra i quali la viabilità in Via San Giacomo, dove si sta ipotizzando di inserire un semaforo a senso unico alternato). Per quanto riguarda invece gli orari, si sta ragionando su diverse opzioni, dunque siamo in piena fase di valutazione.
-l’interrogazione urgente del Consigliere Paolo casu (Psd’az) sulla demolizione e/o smontaggio delle recinzione esterna delle stadio sant’Elia. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha puntualizzato che l’oggetto dell’interrogazione è la recinzione, dunque non si parla della struttura dello stadio, che al momento risulta inutilizzato. La rimozione è stata fatta male ed ha lasciato detriti; gli uffici si sono già mossi per chiedere conto dell’accaduto alla Cagliari Calcio.
I lavori sono proseguiti con la trattazione della deliberazione di Giunta con oggetto i lavori di realizzazione dello svincolo asse mediano-Via del Valenzani. Un’opera strategica che consentirà di evitare pericolose manovre a raso attraverso la realizzazione di opere piuttosto complesse. Il documento è stato approvato all’unanimità.
L’aula ha poi approvato la proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto il progetto di riqualificazione del vecchio ospedale marino attraverso una variante al PUC vigente. L’assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha illustrato il documento, precisando che si tratta dell’ultimo passaggio di nostra competenza per la riqualificazione del Poetto e dell’ospedale marino in particolare. La precedente variante approvata in consiglio nel maggio del corrente anno è stata dichiarata dalla Regione Sardegna “coerente”, ma chiede di tenere le aree adiacenti con la vecchia classificazione (zone H). Con questa delibera si da dunque il via al recepimento di questa richiesta, rendendo operativo il percorso di recupero dell’ospedale marino.
È seguita la discussione e l’approvazione all’unanimità della deliberazione della Giunta con oggetto la Società Multiservizi Cagliari SPA; in particolare si tratta della trasformazione della forma giuridica da SPA a SRL.
Di seguito all’approvazione della proposta è stato portato in aula un ordine del giorno della Commissione Bilancio presieduta dal Consigliere Claudio Cugusi (Pd) che chiedeva di salvaguardare i livelli occupazionali presenti nella Società Multiservizi Cagliari SPA. Il documento è stato approvato.
I lavori si sono conclusi con la presentazione di tre ordini del giorno.
-l’ordine del giorno del Consigliere Paolo Casu che impegna Sindaco e Giunta a trovare una via di tutela e di garanzia verso i danni causati a strade e marciapiedi da parte della società Abbanoa, programmando l’inserimento di una fideiussione bancaria e l’inserimento di una penale. Il documento lamenta, in particolare, i ritardati lavori e la relativa riparazione non ad opera d’arte. L’assessore Luisa Anna Marras ha dichiarato di condividere appieno le problematiche sollevate dall’odg; l’assessorato sta incontrando Abbanoa tutte le settimane per arrivare alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa, a tutela delle nostre strade. Dato che il Comune sta già lavorando per trovare la soluzione migliore con Abbanoa, il mio voto al’odg è stato contrario. Il documento ha ottenuto 13 voti favorevoli, 13 contrari e 2 astenuti; un caso di perfetta parità che prevede che l’odg possa essere rivotato in una successiva seduta.
-l’odg del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) e più, sul mancato svolgimento delle Commissioni Consiliari nelle attività della Giunta. Il documento è stato respinto con 16 voti contrari, 11 favorevoli e 1 astenuto.
-l’odg del Consigliere Davide Carta (Pd), a sostegno del settore produttivo dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale della Sardegna e a tutela dei consumatori. Il documento è stato approvato con 17 voti favorevoli su 28 presenti.
Consiglio Comunale, 10 ottobre 2012
L’ordine del giorno conteneva la presentazione di numerose interrogazioni; in aula si è proceduto seguendo l’alternanza fra gli iscritti a parlare. Ecco la question time con tutte le interrogazioni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati