La seduta si è aperta con la trattazione di tre interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Sergio Mascia (Sel) sull’accaduto relativo all’identificazione di un venditore ambulante da parte di alcuni agenti della Polizia Municipale. Ha replicato il Sindaco Zedda che ha dichiarato che da parte di alcuni giovani senegalesi, dopo aver segnalato il parcheggio, si stanno verificando reazioni maleducate verso i conducenti che non hanno voluto riconoscere loro nessuna moneta. L’episodio oggetto dell’interrogazione in realtà è nato perché il venditore oggetto dell’interrogazione, pur in presenza delle forze dell’ordine, non si era ritirato (cosa che abitualmente fanno tutti), dunque è stato sottoposto a veloci e semplici accertamenti di routine.
– l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris (Pdl) e più, riguardante una coppia di coniugi in attesa di una risposta circa una domanda di adozione. Ha replicato L’Assessore alle Politiche Sociali Susanna Orrù, riconoscendo il ritardo e spiegandone la causa: ad oggi in assessorato non esiste la figura dello psicologo in ruolo; si susseguono tutta una serie di figure professionali con contratti a termine. La domanda della coppia è coincisa con la scadenza di uno di questi contratti. L’Assessore ha poi dichiarato che recentemente è stato avviato un bando per supplire alla mancanza di un ruolo tanto fondamentale, e che presto ci saranno le selezioni. La coppia ha comunque ricevuto una risposta scritta e ad ottobre dovrebbe potersi definire la questione.
-l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli con oggetto pulizia e ordine pubblico in Piazza Michelangelo. La piazza, ubicata nel quartiere di san Benedetto, è stata ristrutturata qualche anno fa; oggi si presenta insudiciata con un precario stato di pulizia e manutenzione ed è frequentata da numerosi tossicodipendenti e sbandati. L’Assessore all’urbanistica Paolo Frau ha assicurato il suo impegno a seguire la questione e a dare risposte più precise al più presto.
Terminate le interrogazioni, la seduta è proseguita con una deliberazione di Giunta proponente al Consiglio Comunale la presa d’atto e l’approvazione del documento di pianificazione strategica intercomunale sottoscritto dal forum dei sindaci dell’area vasta. Il primo incontro tra i sindaci dell’area vasta risale al 2006, anno in cui si è cominciato a parlare di piano strategico per l’area vasta. Nel 2011 è seguito un altro incontro con ben 16 sindaci che ha segnato l’inizio del lavoro sulle linee guida. E’stato poi approvato il piano strategico intercomunale. Il Sindaco Zedda ha anticipato che i primi giorni di ottobre seguirà un nuovo incontro al quale sarà presente anche la Provincia di Cagliari. E’ assolutamente necessario poter usare tutte le risorse che arrivano da Bruxelles. L’Europa concentra infatti ingenti risorse nelle aree metropolitane, proprio per il carattere di strategicità conferito dalla presenza di importanti infrastrutture.
La seduta si è conclusa con l’approvazione della mozione del Consigliere Davide Carta (Pd) e più, sulla qualità delle mense scolastiche e sull’avvio delle buone pratiche in materia alimentare e ambientale. Il documento invita Sindaco e Assessori competenti a tutta una serie di iniziative, tra le quali: prevedere le iniziative che favoriscano l’integrazione culturale nei bambini anche attraverso il cibo; incoraggiare una maggiore attenzione per la qualità, la provenienza e le caratteristiche del cibo fornito alle mense; ad intraprendere iniziative perché i bando di gara per l’affidamento del servizio di mensa privilegino la diffusione di buone pratiche in materia alimentare e ambientale che nelle scuole primarie assumono anche un particolare significato didattico e culturale. La mozione è stata approvata con 21 voti favorevoli su 34 presenti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati