Consiglio Comunale, 12 e 13 giugno 2012

Consiglio Comunale, 12 giugno
 La seduta è iniziata con la trattazione di tre interrogazioni:
 1. l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) sul parcheggio della via la Plaia. Un’area recintata ma accessibile a tutti in quanto sempre aperta, dove spesso sono presenti roulotte abitate da gente di passaggio che utilizza le stesse come abitazione, cucinando e stendendo gli indumenti all’aperto. Nel parcheggio, ubicato in uno degli ingressi principali della città, sono presenti rifiuti di ogni genere, in particolare vestiario. Ha replicato l’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo, asserendo di condividere la posizione del Consigliere Porcelli; l’area del parcheggio di via La Plaia purtroppo non è di proprietà comunale, bensì demaniale. E’ in corso un atto di dismissione dallo Stato alla Regione Sardegna. L’assessore ha anche precisato che nonostante il parcheggio non sia di pertinenza comunale, è stata eseguito da poco un intervento di pulizia.
 2. l’interrogazione dei Consiglieri Andrea Scano (Pd) ed Enrico Lobina (Fed Sin) sui ritrovamenti di amianto presso il Poetto. Ritenuto che la salubrità e la tutela ambientale della spiaggia del Poetto siano obiettivi strategici di questa amministrazione, il documento interrogava sindaco e assessori competenti sui risultati delle analisi effettuate, le modalità che si intendano adottare e la ricerca delle possibili soluzioni. Ancora una volta è stato chiamato a rispondere l’Assessore Leo, che ha relazionato quanto accaduto sino ad oggi. In una prima fase non supportata da opportune verifiche, il Comune ha cercato di evitare di creare allarmismi; dal 23 di maggio è iniziato un lavoro in sinergia con i vari uffici preposti (ASL, ARPAS ed altri) e si proceduto con dei campionamenti nell’area interessata, ovvero dalla quarta fermata sino all’ospedale marino. All’inizio di giugno, esattamente il giorno 2, sono stati fatti degli incontri con i vari responsabili in materia di bonifiche. In attesa di conoscere i risultati dei campionamenti è stato pubblicato un bando ed individuata la ditta aggiudicataria dei lavori di bonifica. Oggi leggiamo sui giornali che a partire dal prossimo lunedì seguirà un mese di lavori per capire e valutare i rischi legati alla presenza di amianto(i lotti saranno delimitati a turni di dieci giorni).
 3. l’interrogazione urgente del Consigliere Claudio Cugusi (Pd) sui contratti di lavoro dei precari storici del Comune di Cagliari. Si tratta di personale non stabilizzato che lavora direttamente o indirettamente per il Comune da oltre vent’anni. Ad oggi risulta che l’amministrazione comunale non abbia ricevuto dalla Regione Sardegna la necessaria dote finanziaria finalizzata nella maggior parte dei casi ad un accompagnamento alla pensione, in mancanza della possibilità do stabilizzazione. A tutto questo si aggiunge che uno dei lavoratori precari, cardiopatico e diabetico, ha intrapreso un pericolosissimo sciopero della fame. Ha replicato il Sindaco Massimo Zedda, ribadendo la totale assenza della Regione Sardegna, che ad oggi non ha fornito risposte in merito ai 700.000 euro dedicati ai cantieri di lavoro; “in questa fase possiamo prevedere una variazione di bilancio di 220.000 euro per dare un minimo di sollievo ai lavoratori, in attesa che la Regione dia le risorse che aveva promesso”.
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione di due mozioni:
1. la mozione presentata dal Consigliere Francesco Ballero (Pd) e più, sul settore edilizia privata, da anni sottodimensionato per mancanza di personale; questo comporta un gravissimo ritardo per tutte le pratiche da istruire ed un gravissimo handicap della nostra economia cittadina. Considerato che si potrebbe ottenere un potenziamento dell’edilizia privata ricorrendo in maggior misura alla progettazione esterna, messa a gara, l’interrogazione da mandato alla Giunta di procedere in tal senso. Sono intervenuto per dichiarare la mia condivisione alla mozione del collega Ballero: aprire gli uffici alla progettazione esterna non è un ritorno al passato, bensì un arricchimento per gli uffici stessi e un’apertura a nuove idee nei lavori di progettazione. Il documento è stato approvato con 25 voti favorevoli.
 2. la mozione della Commissione Consiliare Permanente Trasporti per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica. Il documento impegna Sindaco e Giunta ad una serie di azioni prioritarie e strategiche volte alla promozione della mobilità sostenibile  in alternativa all’uso dell’auto privata, ovvero: uso del mezzo pubblico, della bicicletta, della pedonalità, la realizzazione di strumenti quali bike sharing, pedibus, car sharing, car pooling, piste ciclabili, metropolitana leggera, ecc. Ed ancora, la mozione invita l’amministrazione ad incentivare la mobilità elettrica  attraverso la dotazione di veicoli totalmente elettrici ad uso pubblico, tali da garantire un’ottimizzazione della micro mobilità urbana. Il documento è stato approvato con 18 voti favorevoli, e 13 astenuti.
 Consiglio Comunale, 13 giugno
La seduta si è aperta con la trattazione dell’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed Sin) sulla Festa del 25 aprile. Tale giornata è dedicata, con apposita legge dello Stato, esclusivamente alla celebrazione della Liberazione, frutto della Guerra Partigiana e della Resistenza. Da diversi anni nella giornata del 25 aprile, assistiamo a manifestazioni promosse da gruppi neo-fascisti che in corteo depongono una corona d’alloro al Monumento ai caduti del Parco della rimembranza in Piazza Gramsci quale “commemorazione della Repubblica di Salò”. Durante lo scorso 25 aprile si è assistito ad un vero e proprio paradosso: le forze dell’ordine, anziché impedire una manifestazione fascista, sanzionata dalla Legge Scelba (che prevede il divieto di una serie di fattispecie che possono essere sanzionate, tra le quali le manifestazioni di carattere fascista), hanno caricato una folla di cittadini democratici che, con la sua presenza, manifestava la ferma volontà di difesa della legalità e della Costituzione. Ha replicato il Sindaco Zedda, che a suo tempo si espresse in modo chiaro in merito alla manifestazione neo-fascista, ribadendo che per commemorare i morti ci sono giorni dedicati in altre date, ed evidenziando come queste iniziative abbaino un carattere altamente provocatorio: “Mi auguro che queste manifestazioni non si ripetano”.
La seconda parte della seduta ha iniziato ad affrontare la discussione della Proposta di deliberazione del Consiglio inerente l’approvazione del nuovo regolamento comunale per le zone a traffico limitato (Z.T.L.). Il documento, nei suoi trentuno articoli, definisce:  la delimitazione delle ZTL, la regolamentazione, le condizioni, le modalità, le tariffe e le casistiche  degli accessi. Il regolamento non entra nel merito degli orari, che per ora rimangono quelli stabiliti dalla precedente amministrazione e che possono essere corretti con una Deliberazione di Giunta. E’ seguita una lunga discussione in aula, dove alcuni colleghi della maggioranza hanno fatto presente che tale regolamento può considerarsi propedeutico ad una futura pedonalizzazione. L’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha dichiarato che a settembre si farà un bilancio per capire gli eventuali margini di miglioramento. All’accusa dell’opposizione che ha dichiarato che tale regolamento sia in contrasto con il Piano Urbano della Mobilità cito, rispettivamente, le repliche del collega Lobina (E’ il PUM a dover essere cambiato, non è il nostro regolamento che è sbagliato) e dell’Assessore Coni (Condivido il PUM del 2009; non prevedeva la pedonalizzazione e la ZTL a Villanova…ma sono state poi fatte!). Alla luce dei dieci emendamenti presentati, il consigliere Guido Portoghese (Pd), Presidente della Commissione Trasporti, a cui faccio i complimenti per come ha lavorato in questi mesi di preparazione del Regolamento, ha dichiarato la necessità di rinviare la trattazione alla prossima seduta al fine di portare avanti un confronto teso ad apportare qualche modifica agli emendamenti stessi.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...