Consiglio Comunale, 24 aprile

Nella prima parte del Consiglio sono state presentate tre interrogazioni:
1. L’interrogazione al Sindaco e all’Assessore competente sui tempi di montaggio e smontaggio delle tribune per la sfilata di Sant’Efisio prevista per il 1° maggio 2012, e sui relativi costi.  Ai due firmatari, i Consiglieri IDV Giovanni Dore e Ferdinando Secchi, ha risposto l’Assessore al Turismo Barbara Argiolas precisando che è stata operata una scelta di sobrietà, ma anche economica, al fine di impattare il meno possibile  il decoro urbano e ridurre le spese. In passato il costo medio a seduta era di 18,70 euro, oggi si è scesi a 9,62 euro. Alcune tribune verranno a mancare, e lo smontaggio seguirà al più presto, compatibilmente con il rientro del Santo in città. Un piccolo segnale di efficienza e di attenzione per la città, ha dichiarato il Consigliere Dore.
2. L’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (PDL) sulla viabilità di Via Falzarego, una strada cieca, con parcheggi su ambo i lati, vicina all’ingresso del Parco di Tuvixeddu, dove sono presenti una scuola media ed una elementare e dove si sono creati fastidiosi problemi di viabilità, a danno soprattutto dei residenti. Ha preso la parola l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, dichiarando che verranno fatte delle valutazioni per avviare una prova in via sperimentale attraverso la realizzazione di una piccola area pedonale per i residenti.
3. L’interrogazione dei Consiglieri Andrea Scano (PD) ed Enrico Lobina (Fed. Sin.) sulla istituzione di un ufficio dedicato all’ambiente. Infatti ad oggi l’ambiente non gode di una organizzazione; volta per volta viene individuato un responsabile, e tale situazione non è accettabile, vista la bellezza e la valenza ambientale della nostra città. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha ringraziato i proponenti per avergli dato modo di dar conto dell’inizio di un lavoro che porterà alla realizzazione di una struttura che curi in modo adeguato l’area ambiente: sono stati individuati, all’interno del personale impiegato, un ingegnere ed un amministrativo che possono costituire in questa fase un ufficio in stato neonatale, preposto alle tematiche in materia ambientale.
 Si è dunque passati alle due mozioni all’ordine del giorno:
1. La mozione del Consigliere Giuseppe Farris (PDL) e più, “per avviare un’indagine conoscitiva per accertare la presenza di gas radon (prodotto dal tufo) negli edifici nella propria disponibilità e l’incidenza media nelle case del centro storico di Cagliari”.  Il Consigliere Maurizio Chessa (PD) è intervenuto segnalando come ad oggi non esistano registri aggiornati con dati significativi neanche sulle radiazioni elettromagnetiche (antenne per i cellulari). Va dunque fatta una ricerca approfondita anche attraverso necessarie interlocuzioni con ANPAS, ASL e Università. Ho votato anche io a favore, semplicemente perché ho trovato condivisibili le motivazioni espresse da Maurizio. In dichiarazione di voto ho però criticato il testo della mozione, che prima del dispositivo finale riportava questo inciso: “che il rimedio preferibile consiste nel ricambio d’aria tuttavia risulta di difficile impiego atteso l’inquinamento acustico nel centro storico”. Questo inciso è a mio avviso superfluo e sottende altri aspetti non chiariti sul vero obiettivo di questa mozione, che è quella di cavalcare la protesta di un gruppo di cittadini per il rumore in alcune parti della città. È questo un problema concreto che senza dubbio dobbiamo affrontare, ma non usando differenti pretesti, come la questione del radon. Questo gas è infatti prodotto dal tufo: ma in realtà le case del centro storico sono costruite in pietra cantone, ossia in pietra calcarea, chiamata comunemente dai cagliaritani tufo/tuvu/tuffu . Il fatto che si usi chiamare questo materiale così, perché la sua facilità di lavorazione ricorda appunto il tufo, non vuol dire che presenti le stesse caratteristiche. E ancora, sempre sulla mozione, se il rimedio più semplice è areare gli ambienti, questa areazione può avvenire tranquillamente di giorno, senza necessariamente tenere aperte le finestre di notte (d’inverno immagino che i cittadini che abitano in centro storico tengano le finestre chiuse). Fatto salvo quindi l’aspetto rumore, che dobbiamo senza dubbio affrontare, ho votato a favore per evitare che si producano inutili allarmismi strumentalizzando possibili paure: che si facciano gli esami, affinché il radon evapori una volta per tutte dal dibattito politico. Il documento, con l’emendamento del collega Chessa, è stato approvato con 29 voti favorevoli su 34 presenti.
2. La mozione dei Consiglieri Gennaro Fuoco (FLI) e Alessio Mereu (Riformatori) sulla destinazione d’uso della casa circondariale di Cagliari sita in Viale Buoncammino, che, premesso il completamento della nuova casa circondariale ad Uta, impegnava il Sindaco ad attivare una trattativa con i soggetti competenti al fine di rendere disponibile una struttura adeguata ad accogliere gli uffici amministrativi del provveditorato regionale DAP e per avere la disponibilità della CC di Viale Buoncammino da destinare ad attività turistico-alberghiere di massimo livello.  Il Consigliere Fuoco ha parlato del primo cinque stelle di Cagliari. Gli interventi in aula hanno evidenziato che, seppure la proposta di per se rappresenti uno stimolo a dei ragionamenti sulle varie ipotesi di destinazione dell’attuale carcere, questo non sia il momento giusto per impegnare l’amministrazione ad una scelta così vincolante. Inoltre si dovrebbe forse pensare un uso non necessariamente legato ad attività alberghiera; in questo senso, sull’avvio di un ragionamento di tipo diverso sul Buoncammino, vi segnalo l’intervento e l’approfondimento proposto dal Consigliere Matteo Lecis Cocco Ortu:
http://matteoleciscoccoortu.wordpress.com/2012/04/24/buoncammino-una-riflessione-collettiva-sul-rapporto-tra-cagliari-e-il-suo-carcere/
La mozione è stata infine respinta con 11 voti contrari, 9 favorevoli e 8 astenuti.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale, varie e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...