Temi principali delle due sedute: Piano straordinario a favore dell’occupazione, Regolamento per l’istituzione e l’elezione di una consulta dei cittadini stranieri ed apolidi della città di Cagliari, Regolamento sulla trasparenza degli amministratori e sulla pubblicità patrimoniale e degli incarichi.
Consiglio Comunale, 17 aprile 2012
Ha aperto la seduta l’interrogazione del Consigliere Francesco Ballero (PD) sulla istituzione del registro delle unioni civili che interroga Sindaco e Assessori sui tempi di istituzione del registro e di un apposito regolamento permettendo a chiunque di organizzare la propria vita su criteri che prescindono dalla classica unione matrimoniale o parentale. Ha risposto il Vicesindaco Paola Piras: Siamo pronti. È solo un problema di calendarizzazione delle attività.
Sono seguite le seguenti due interrogazioni:
1. L’interrogazione urgente del Consigliere Sandro Vargiu (Riformatori) riguardante le misure di sostegno in favore delle persone con grave handicap previste dalla Legge n. 162/98. L’amministrazione comunale ha accumulato ritardi nell’erogazione delle somme a causa di alcune difficoltà in ragioneria, ma l’Assessore ai Servizi Sociali Susanna Orrù ha dichiarato che stanno provvedendo a velocizzare i pagamenti (attualmente sono in pagamento gennaio e febbraio 2012).
2. L’interrogazione del Consigliere Giovanni Chessa (UDC) sulla casa albergo di Via Tiepolo. La struttura era sorta dieci anni fa per risolvere temporaneamente le problematiche di alcuni nuclei familiari, che versando in difficoltà economica si trovano impossibilitati a pagare un affitto. Ancora oggi nella Casa Albergo vivono 36 famiglie, alcune delle quali vi risiedono da anche 8 anni e vivono in 10 mq compreso il bagno. Ancora una volta ha preso la parola l’Assessore Susanna Orrù dichiarando che l’Assessorato ai Servizi Sociali ha predisposto un gruppo di lavoro che sta valutando la situazione di ogni famiglia per poter individuare una soluzione alternativa.
Terminato il tempo dedicato alle interrogazioni all’ordine del giorno, si è passati alla trattazione della proposta di deliberazione della Giunta avente come oggetto il piano straordinario a favore dell’occupazione. L’Assessore al Personale Luisa Sassu ha illustrato il piano, che impegna 824.893,35 euro per la realizzazione di nove schede progetto (molte delle quali riguardanti l’informatizzazione e la digitalizzazione dei dati) con l’impiego di 34 unità lavorative. La proposta è stata approvata con 36 voti favorevoli su 37 presenti
La seduta si è chiusa con l’approvazione del Regolamento per l’istituzione e l’elezione di una consulta dei cittadini stranieri ed apolidi della città di Cagliari. Un documento importante, un forte segnale di integrazione, democrazia e apertura culturale nei confronti dei cittadini stranieri che rappresentano il 3,5% dei residenti cagliaritani. Sono molto soddisfatto come Consigliere di questo atto frutto del lavoro consiliare, grato alla Commissione Servizi Sociali e al suo Presidente Fabrizio Rodin (PD) nonché a Sebastiano Dessì (SEL) che si è speso tantissimo per questo risultato. È un risultato bello e importante per la nostra città. E ha ben detto l’Assessore Susanna Orrù: Un regolamento che allarga i diritti a chi ancora non li ha e che non leva niente a nessuno.
Consiglio Comunale, 18 aprile 2012
Interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (PDL) con oggetto “viabilità e sicurezza stradale Via Stamira”; la strada, priva di limitatori di velocità e/o autovelox, è divenuta ad alto rischio di sinistri. Nella via in questione autoveicoli, camion e motorini transitano a velocità elevata (limite di 50 km/h) determinando tamponamenti e investimenti di pedoni. Ha risposto l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni , dando rassicurazioni in merito; in Via Stamina è prevista l’installazione di segnali luminosi aggiuntivi presso gli attraversamenti.
Il Sindaco Massimo Zedda è poi intervenuto in via straordinaria per dare ufficiale comunicazione che l’alter nos per questa nuova edizione della sagra di S. Efisio sarà il consigliere Francesco Ballero (PD). Ancora tanti auguri a Francesco per la nomina.
La seduta è dunque proseguita con la proposta di deliberazione di iniziativa della Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti riguardante il Regolamento sulla trasparenza degli amministratori e sulla pubblicità patrimoniale e degli incarichi. Nella lunga discussione seguita in aula, il consiglio ha dimostrato di voler scegliere la strada della chiarezza, approvando all’unanimità il documento.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione di due ordini del giorno
1. L’ordine del giorno con primo firmatario il Consigliere Guido Portoghese (PD) riguardante i referendum regionali del 6 maggio. Dato che i quesiti referendari toccano argomenti di grande importanza e sui quali appare indispensabile il massimo coinvolgimento dei cittadini sardi nelle scelte, il documento impegna Sindaco e Giunta ad attivarsi presso la Regione Sardegna perché sia data la massima informazione e comunicazione possibile.
2. L’ordine del giorno con primo firmatario il Consigliere Sandro Vargiu (Riformatori) per l’adesione del Comune alla dodicesima edizione della manifestazione nazionale BIMBIINBICI promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che si terrà in data 13 maggio. La Consigliera Francesca Ghirra (SEL) ha chiesto all’Assessore Coni il blocco del traffico nelle aree coinvolte.
La seduta è aggiornata a data da destinarsi, viste le imminenti e numerose festività in calendario.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
varie. Contrassegna il
permalink.