Consiglio Comunale, 7 e 8 febbraio

Consiglio Comunale, 7 febbraio
La seduta si è aperta con un documento fuori programma: l’interrogazione urgente sul commissariamento del CACIP da parte della Giunta Regionale presentata dal Consigliere e capogruppo del Pd Davide Carta. Il Sindaco ha dichiarato che l’amministrazione sta verificando il da fare per ricorrere; ha poi riferito di un colloquio avuto con l’Assessore Regionale  Zedda durante il quale è stata dimostrata una disponibilità, se anche ufficiosa, a far venire meno il commissariamento.
E’ stata ribadita l’urgenza di sanare questo atto, che è stato ritenuto da tutti i sindaci, un accentramento di poteri da parte della Regione Sardegna e non un decentramento a capo degli Enti Locali (come dovrebbe essere)
L’interrogazione successiva, firmata dal Consigliere e capogruppo del Pdl Giuseppe Farris ha riguardato la Via Sonnino e la sempre maggiore frequenza di sinistri stradali; il documento interrogavala Giunta per sapere quali iniziative  intendesse assumere. L’Assessore Coni ha fatto presente l’impossibilità di posizionare autovelox; si può però intervenire modificando i semafori. Allo stato attuale c’è un’onda verde che facilità una maggiore velocità di percorrenza. Per quanto riguarda gli attraversamenti pedonali, a breve ci saranno i contasecondi.
L’ultima interrogazione discussa, firmata dal Consigliere Aurelio Lai, aveva per oggetto i molti parcheggi riservati al carico e scarico merci; in molti stalli non compare la scritta con l’indicazione degli orari, dunque l’orario stesso viene esteso a tutta la giornata. Ha risposto ancora una volta l’Assessore Coni dichiarandosi d’accordo; non appena la Commissione Trasporti metterà la proposta all’ordine del giorno, e fatta salva la condivisione, si passerà all’attuazione.
Terminate le interrogazioni si è passati al dibattito sul piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche richiesto dalla Conferenza dei Presidenti Gruppi Consiliari il 2 febbraio del corrente anno. I consiglieri Giuseppe Andreozzi (Rossomori) e Francesca Ghirra(SEL) hanno preso la parola chiedendo alla Giunta di mantenere il piano in vigore (che risale al 2011), nella prospettiva di indire un tavolo tecnico per valutare un dimensionamento nei tempi e nei modi più opportuni.
Lo stesso Andreozzi ha poi dato lettura di un ordine del giorno da egli stesso redatto, dove viene richiesta una sospensione alla Regione Sardegna in merito alla questione, impegnandola Giunta a mantenere il vigente piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche al fine di confermare l’attuale geografia scolastica.
L’ordine del giorno di Andreozzi e più è stato approvato con 23 voti favorevoli e 15 astenuti
Il punto seguente ha riguardato un riconoscimento di legittimità di un debito fuori bilancio un po’ singolare: si tratta di circa 26.000 euro dove l’oggetto della discordia è un amico a quattro zampe; un cane, che dopo essere stato portato al canile municipale non è più potuto tornare dal proprietario perché dato in affidamento a un volontario del canile stesso (nel 1999). Fra un ricorso e all’altro alla fine il Comune è stato condannato (in solido col volontario) al pagamento delle spese legali e a un risarcimento. L’Avvocatura comunale si rifarà contro lo stesso volontario per ottenere la metà della cifra spesa. Negli anni, il cane è morto.
Consiglio Comunale, 8 febbraio
La prima mezz’ora del Consiglio è stata dedicata a tre interrogazioni:
Le prime due, trattavano della stessa materia, le notifiche di pagamento dei passi carrabili, e sono state presentate rispettivamente dai Consiglieri Maurizio Porcelli (Pdl) e Antonello Floris (Centro giovani). L’AIPA, la società di riscossione tributi per conto del Comune, sta inviando in questi giorni ai cittadini cagliaritani centinaia di notifiche inerenti il pagamento dei passi carrabili; tali notifiche però riguarderebbero spesso passi carrabili fittizi, inesistenti e privi di cartello obbligatorio.
La terza interrogazione, presentata dal Consigliere Alessio Mereu (Riformatori) ha riguardato gli uffici amministrativi della circoscrizione 5, ed in particolare il loro trasferimento da Via Ostro al mercato civico di S.Elia; tale trasferimento risulterebbe disagevole per i residenti del quartiereLa Palma-Quartiere del Sole. L’interrogazione proponeva l’istituzione di una sede staccata presso i locali dell’ex mercato civico diLa Palma. Ha replicato l’Assessore Paola Piras riferendo sull’iter seguito per il trasferimento; nel 2007 il consiglio circoscrizionale aveva deliberato una richiesta urgente di trasferimento, che poi è di fatto avvenuta nel luglio 2008. Tale provvedimento è stato adottato anche perché i locali di Via Ostro, non essendo di proprietà del Comune, costituivano un costo (36.000 euro l’anno).
Per quanto concerne l’utilizzo dei locali dell’ex mercato civico di la Palma, questa ipotesi non è percorribile: la struttura è stata ristrutturata per destinazioni a soli scopi sociali. L’assessorato alla viabilità sta però lavorando per facilitare i collegamenti tra il quartiereLa Palma e gli uffici circoscrizionali.
La seduta è proseguita con la discussione di due proposte di deliberazione della Giunta in materia urbanistica che sono state illustrate dall’Assessore Frau: la prima riguardante un’area trala Via Flumendosa e la Via Santa Gilla, la seconda trala Via dei Valenzani e Viale Ciusa. Si tratta di piccoli interventi edilizi (non su aree destinate a verde o a servizi al cittadino) che non stravolgono l’urbanistica della città. In via Santa Gilla sorgerà contestualmente anche un area verde a uso pubblico e non del fabbricato per un totale di circa 500 metriquadri. La seconda non presentava varianti sostanziali.  
Il Consiglio ha approvato entrambe le proposte.
L’ultimo punto affrontato è stato l’ordine del giorno sulla solidarietà ai comuni alluvionati presentata dalla Commissione consiliare permanente ai Servizi Tecnologici presieduta da Fabrizio Marcello (Pd). In seguito all’approvazione del documento (33 voti favorevoli su 33 consiglieri presenti) la Giunta si impegna a tutta una serie di azioni di grande concretezza (clicca qui per prendere visione dell’intero documento).
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Consiglio Comunale, 7 e 8 febbraio

  1. Pingback: Giunta Zedda, quello che i giornali non dicono | #LAVORIPUBBLICI | Costruiamo una città!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...