Consiglio Comunale, 28 aprile 2015

Consiglio Comunale,  28 aprile 2015
La nuova seduta del Consiglio è stata avviata con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni.
Il Consigliere del Psd’Az Giovanni Chessa ha interrogato l’Assessore Anna Paola Loi in merito ai cassonetti per la raccolta indifferenziata dei rifiuti posizionati nella via Roma. C’è da dire che nella zona Marina i conferitori dei rifiuti vengono utilizzati in modo improprio; sarebbero infatti destinati alle sole utenze domestiche, ma vengono quotidianamente usati anche dalle varie attività presenti nel quartiere.Nonostante il ritiro dei rifiuti sia puntuale ed efficiente, il mancato rispetto delle regole è causa di fastidiose problematiche legate all’igiene e al decoro urbano.
A seguire, due interrogazioni del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) rivolte entrambe all’Assessore ai Trasporti Mauro Coni: la prima relativa all’applicazione dell’ avvalimento alle manifestazioni di interesse, la seconda riguardanti le polemiche agli stalli destinati agli invalidi. Riguardo la questione dell’avvalimento, Coni ha confermato l’assoluta applicabilità; in merito agli stalli per i disabili l’Assessore ha specificato che esistono alcuni stalli dove c’è un riconoscimento esplicito del disabile, altri dove invece qualunque disabile può parcheggiare.
Il Consigliere del Gruppo Misto Paolo Casu ha poi interrogato l’Assessore Frau in merito allo sradicamento degli alberi della via Sonnino. Alcuni oleandri infatti sono stati tolti con una benna, e questo non è certo il modo di procedere. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras si è dichiarata d’accordo con Casu dichiarando che chi l’ha fatto se ne assumerà la responsabilità. Detto ciò, l’oleandro non è una pianta adatta all’ambito urbano a causa della sua tossicità, dunque gli alberi dovranno essere necessariamente eliminati.
L’ultima interrogazione del giorno è stata presentata dal Consigliere Pdl Maurizio Porcelli e ha riguardato lo stato di degrado dell’immobile e dell’area verde del Cavalluccio marino. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha dato contezza sull’argomento, che risale al 1961, quando venne data in concessione l’area in questione. Da allora sono seguite azioni di ampliamento con dei fraintendimenti su quanto realmente era ammissibile fare e non fare. La situazione va dunque in qualche modo affrontata e risolta dal punto di vista formale. L’Assessore ha però espresso la volontà dell’amministrazione di arrivare ad una sistemazione dell’edificio, visto anche che l’area del Cavalluccio Marino è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione, grazie alla quale è stata rimessa in sesto la fontana dotando anche l’area di nuovo prato. A ciò si è aggiunta la demolizione di alcuni abusi edilizi.
Terminate le interrogazioni sono stati portati a votazione ed approvati i seguenti quattro documenti
-la modifica del Regolamento comunale per la disciplina dell’erogazione di agevolazioni a favore di attività produttive; 34 voti favorevoli su 35 presenti
– il Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Unica Comunale (IUC); 33 voti favorevoli su 34 presenti (si trattava di un intervento di forma su un atto già votato in precedenza).
– la proroga lavori della Commissione Speciale “Casa e politiche abitative”; 27 voti favorevoli, uno contrario e 6 astenuti
– il Regolamento per la concessione di contributi per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica del territorio; 21 voti favorevoli, 12 contrari e un astenuti
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...