Consiglio Comunale, 25 novembre 2014
I lavori sono stati avviati con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni.
La Consigliera Sel Marisa Depau ha illustrato la sua interrogazione con oggetto i lavori di messa in sicurezza degli edifici di Sant’Elia. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha fatto presente come all’interno degli accordi di programma siano presenti gli interventi di sistemazione di tutti gli impianti elettrici degli edifici in questione.
A seguire, ancora l’Assessore Marras ha replicato all’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli, riguardante la ristrutturazione dei marciapiedi di Via Zagabria. Tale intervento è assolutamente necessario, poiché legato a serie motivazioni di sicurezza. L’Assessore si è dunque impegnata perché si proceda al più presto all’esecuzione dei lavori.
La successiva interrogazione, sempre indirizzata all’Assessore Marras, ha riguardato le barriere architettoniche comunali ed è stata presentata dal Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari). L’amministrazione ha lavorato un anno su questo importante tema ( investendo ,ad esempio, in modo importante nella realizzazione degli scivoli). Va da se che un lasso di tempo così ristretto non sia stato sufficiente a risolvere tutti i problemi; ci si adopererà per proseguire e far meglio.
Si è poi cambiato tema, passando all’interrogazione del Consigliere Renato Serra (Cagliari futura) avente per oggetto le tariffe TARI 2014. Il Sindaco Zedda ha dichiarato che gli uffici stanno valutando quale strada perseguire per la migliore valutazione delle tariffe da applicare.
La trattazione delle interrogazioni si è conclusa con il documento del Consigliere Gianni Chessa sul degrado delle aree cortilizie degli alloggi ERP. L’Assessore Marras, ancora una volta chiamata in causa, conosce bene la situazione, avendo eseguito numerosi sopralluoghi. Trattati di una questione ereditata dalla precedente amministrazione. Per quanto riguarda le occupazioni abusive, le segnalazioni debbono esser fatte a chi di dovere, ovvero all’ufficio vigilanza.
I lavori sono proseguiti con l’illustrazione, da parte del Sindaco, della variazione di assestamento generale del Bilancio 2014/2015/2016.
E’ seguita l’approvazione, previo emendamento presentato da Consigliere Alessio Mereu (Cagliari Futura), della proposta di deliberazione del Consiglio per un’autorizzazione a procedere per stralci funzionali in ‘un’area compresa tra l’asse mediano, Via Priore Fulco e Via San Giuliano. 31 voti favorevoli su 34 presenti.
E’ stata invece respinta la mozione del Consigliere Porcelli, per l’esposizione di alcune statue dei Giganti di Mont’e Prama all’EXPO 2015. 10 i voti favorevoli, 15 quelli contrari, 2 astenuti.
Il Consiglio ha conclusi i lavori con l’approvazione di due documenti:
– l’odg dei Consiglieri Gennaro Fuoco (Cagliari Futura) e Alessio Mereu relativo ai debiti fuori bilancio. 25 voti favorevoli su 27 presenti.
– la mozione della Commissione Consiliare Servizi Tecnologici sugli ecocentri, approvata all’unanimità.
Consiglio Comunale, 26 novembre 2014
La seduta è stata avviata dall’interrogazione del Consigliere Mereu, con oggetto i lavori di ampliamento della carreggiata della via S’Arrulloni in prossimità dell’incrocio con Viale Poetto. L’Assessore ai Trasporti Mauro Coni ha specificato che l’intervento in questione era stato aggiunto come modifica a progetti già esistenti. Purtroppo però, essendosi rivelato più oneroso del previsto, le risorse economiche non sono state sufficienti a procedere. Ci si dovrà dunque adoperare per il reperimento di nuovi fondi.
A seguire, due interrogazioni del Consigliere Pdl Stefano Schirru, riguardanti rispettivamente, il quartiere Stampace e le condizioni di sicurezza del quartiere Villanova e delle altre ZTL. L’assessore Coni, per quanto riguarda Stampace, ha dichiarato che la possibilità di pedonalizzazione nelle vie oggetto del documento (Via Ospedale, Via S. Efisio, Via Buragna e Via Santa Restituta) è perseguibile; per quanto invece concerne i problemi di sicurezza, va detto che questi non riguardano i quartieri, ma le aree all’intorno. Verrà comunque verificata l’efficienza o meno, dal punto di vista della sicurezza dei cittadini, della nuova illuminazione con i Led.
Infine, l’Assessore alle Politiche Sociali Luigi Minerba ha replicato al Consigliere Serra, in merito ai contributi per il sostegno al reddito. Il tema è delicato e di non facile attuazione; nonostante questo, è stato pubblicato un bando (che naturalmente rappresenta solo una delle possibili modalità di procedimento applicabili) per avviare una sperimentazione che permetta di individuare le migliori soluzioni. Per quanto concerne la comunicazione, è già stata ben canalizzata un’adeguata informazione che si intende ulteriormente potenziare.
Terminate le interrogazioni, si è immediatamente passati all’approvazione della variazione di assestamento generale del Bilancio 2014/2015/2016, illustrata dal Sindaco la seduta scorsa.
Il documento è stato emendato (quattro emendamenti dello stesso Sindaco) e poi approvato con 23 voti favorevoli, 7 contrari e 6 astenuti.
I punti a seguire e a concludere i lavori contemplavano tre mozioni:
-la mozione di censura politica ed amministrativa della delibera di giunta comunale del 7 ottobre scorso, riguardante il progetto per la gestione culturale del centro culturale il Ghetto. Il documento, presentato dai Consiglieri Fuoco e Mereu, è stato pesantemente respinto: solo 3 voti favorevoli su 29 presenti
– la mozione del Consigliere Casu, affinché si possano ricercare e attivare tutti gli strumenti necessari atti a ridurre gli effetti devastanti dalla crisi economica e sociale. Previo emendamento, la mozione è stata approvata all’unanimità.
– la mozione del Consigliere Pd Fabrizio Rodin e più, per l’adozione del Bilancio di Genere. Anche questo documento è stato approvato dall’aula all’unanimità.