Consiglio Comunale, 30 settembre 2014

Il Consiglio è stato avviato con la trattazione di tre interrogazioni:
la prima interrogazione aveva come estensore il consigliere Giorgio Cugusi (Sel) e riguardava i bandi per l’assegnazione dei servizi mensa nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie. Ha replicato l’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni dichiarando che dal 1° ottobre il servizio mensa sarà operativo dappertutto.
A seguire, l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Gruppo misto), riguardante la Società Ippica di Cagliari e l’Ippodromo. E’ intervenuto il Sindaco Zedda in persona, facendo presente che qualunque discorso in merito non può prescindere dalla grave situazione di crisi in cui versano tante strutture sportive, anche importanti, non solo in Sardegna, ma in tutta Italia. Purtroppo non è più nelle possibilità dell’amministrazione, conferire i denari necessari al risanamento della Società.
Lo spazio dedicato alle interrogazioni si è concluso con il documento presentato dal Consigliere Alessio Mereu (Cagliari futura), riguardante la piazza Giovanni XXIII. In particolare il documento lamenta che la pratica dello skate board da parte di alcuni giovani stia danneggiano la pavimentazione della piazza. Ancora una volta ha preso la parola in Sindaco Zedda; l’interrogazione è già stata inoltrata ai vigli urbani al fine di incentivare i controlli in loco.
I lavori sono proseguiti con l’approvazione, previo emendamento, della variazione al Bilancio 2014-2015-1016; è stata poi approvata la proposta di deliberazione consiliare con oggetto lo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri del bilancio 2014.
Il punto successivo riguardava un debito fuori bilancio di circa 115.000 euro: 28 voti favorevoli su 29 presenti
L’aula ha portato a votazione, previo emendamento, la proposta di modifiche al regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili, di iniziativa del Consigliere Gennaro Fuoco (Gruppo misto).
Insieme al collega abbiamo predisposto un emendamento, che fosse in linea con le correzioni da lui proposte ma che fosse anche applicabile dagli uffici; l’emendamento alla sua proposta di correzione del regolamento è stato accettato; abbiamo poi votato la proposta di modifica emendata che è stata approvata con 25 voti favorevoli e 7 astenuti.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione all’unanimità della mozione presentata dalla Commissione Consiliare del Personale, avente come oggetto la modifica al codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cagliari.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...