Ecco il sunto dei lavori del 16 e 17 luglio. Sono stati due i punti estremamente importanti: la modifica del Regolamento della “Scuola civica di musica” e l’internalizzazione della stessa e l’illustrazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche
Consiglio Comunale, 16 luglio 2013
La seduta si è avviata con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni
-l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli sulla ginnastica dolce per la terza età. Quando erano presenti i Consigli di Circoscrizione venivano erogati dei bandi finalizzati all’organizzazione di attività socializzanti in favore di anziani, disabili e adolescenti, tra le quali la ginnastica dolce per la terza età. L’Assessore alle Politiche Sociali Susanna Orrù ha riconosciuto l’esigenza di organizzare nuove attività oltre a quelle già in essere ed ha fornito rassicurazioni in merito.
-l’interrogazione urgente del Consigliere Enrico Lobina (Fed. Sin.) sull’interruzione del Servizio Idrico in Via Brianza in data 25 giugno corrente anno per 24 ore di seguito. L’intervento era di competenza di Abbanoa, come ha precisato l’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo; la rete idrica cagliaritana è vecchia ed andrebbe rifatta in molto tratti. Un contributo europeo potrebbe consentire una vera risoluzione dei problemi.
-l’interrogazione el gruppo Pdl, primo firmatario il Consigliere Stefano Schirru sullo stato di abbandono dell’area verde di Via Avicenna. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha provveduto a fare la segnalazione al Servizio del Verde; si auspica che col nuovo bilancio ci saranno le risorse necessarie per intervenire.
-l’interrogazione del Consigliere PD Andrea Scano sui locali comunali in concessione presso La Palma. Nonostante le associazioni presenti abbiano tutte finalità spiccatamente sociali, l’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni ha richiesto degli approfondimenti al Servizio Patrimonio. Sono state inoltre respinte le richieste di rinnovo delle concessioni in essere.
– l’interrogazione del Consigliere Psd’az Paolo Casu sulle gravi situazioni di pericolo e di degrado in Via Flavio Gioia. Il Sindaco ha garantito che farà una comunicazione ufficiale all’Agenzia Regionale AREA, proprietaria di vari stabili del quartiere Cep.
I lavori sono proseguiti con l’approvazione della modifica del Regolamento della “Scuola civica di musica” e della sua conseguente internalizzazione (inserire documento). 25 i voti favorevoli su 35 presenti.
E’ seguita l’approvazione di un proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto un debito fuori bilancio riguardante una ulteriore liquidazione di circa 2.300 euro da aggiungere ad una precedente sentenza e delibera. 29 voti favorevoli su 33 presenti.
A seguire, l’approvazione delle installazioni di quattro piattaforme elevatrici in quattro palazzi nelle vie Cavalcanti, Messina, Catalani e Scano.
La seduta si è conclusa con la trattazione di due mozioni:
– la mozione del Consigliere Casu sullo stato di degrado e di incuria di Piazza Matteotti. Il documento è stato approvato con 33 voti favorevoli su 34 presenti
-la mozione del Consigliere Udc Gianni Chessa sulla necessità di attivare dei punti di informazione turistica in città. Chessa suggeriva di accogliere la disponibilità di alcuni edicolanti a prestare un servizio informativo. L’Assessore alle Attività Produttive Barbara Argiolas ha sottolineato come i compiti di un infopoint, non possano essere ridotti alla mera distribuzione di materiale cartaceo quali mappe e opuscoli; è necessario fornire un’assistenza con personale qualificato. Il documento è stato respinto con 12 voti favorevoli, 18 contrari e 1 astenuto.
Consiglio Comunale, 17 luglio 2013
Di seguito le interrogazioni trattate:
-l’interrogazione del Gruppo Consiliare Idv sull’attuazione della legge dello Stato del gennaio 2013 con oggetto le norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. L’Assessore Frau si è dichiarato in accordo con il documento. E’ infatti in corso l’aggiornamento del Piano del Verde ed è stata riconfermata la festa degli alberi, così come riconosciuta dalla Repubblica in data 21 novembre.
Due interrogazioni del Gruppo del PD e dei Riformatori, con oggetto il lungomare Poetto, ed in particolare la sosta abusiva sulle dune e l’abbandono dei rifiuti.L’intervento del Sindaco Massimo Zedda ha ben illustrato lo stato dell’arte; se per anni è stato tollerato il parcheggio nell’arenile delle dune, ora è necessario far capire che non è più lecito e che tale azione è sanzionabile. Per quanto invece concerne l’abbandono dei rifiuti, il servizio di vigilanza a piedi è garantito da vigili in borghese: le multe sono piuttosto salate.
I lavori si sono conclusi con l’illustrazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche da parte dell’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras (delibera e scheda)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Sedute del Consiglio Comunale,
varie e contrassegnata con
andrea scano,
barbara argiolas,
comune di cagliari,
enrica puggioni,
enrico lobina,
Filippo Petrucci,
Massimo Zedda,
paolo frau,
pierluigi leo,
susanna orrù. Contrassegna il
permalink.