Consiglio Comunale, 11 e 12 dicembre 2012

 
11 dicembre
I lavori sono iniziati con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni, questa volta in tema di parcheggi:
– l’interrogazione urgente del Consigliere Alessio Mereu (Riformatori) con oggetto la gestione del parcheggio di Via Cesare Battisti: nonostante gli interventi effettuati dall’Amministrazione Comunale, allo stato attuale la struttura è soggetta ad infiltrazioni d’acqua consistenti,. Ha replicato l’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras spiegando che si era deciso di intervenire sulle infiltrazioni con un progetto di ampliamento del parcheggio che però non è mai stato eseguito. Allo stato attuale esiste un altro progetto col quale si intende risolvere il problema.
-l’interrogazione consiliare urgente del Consigliere Roberto Porrà (Riformatori) riguardante il parcheggio APCOA: decine di automobilisti cagliaritani hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento da parte di Apcoa per asseriti mancati pagamenti per la sosta presso i parcheggi su strada a pagamento di Via Palomba, Via Amat e Piazza Repubblica, risalenti agli anni 2007 e 2008. Tali ingiunzioni, che richiedono il pagamento di forti penali, risultano emesse dal Giudice di Pace di Mantova; questo implica che gli automobilisti, per far valere le proprie ragioni, debbano recarsi a proprio spese a Mantova. Ha preso la parola l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, dichiarando che sono stati programmati una serie di chiarimenti; si è dunque in piena fase di acquisizione, ma già dal prossimo martedì ci saranno ulteriori risposte.
-l’interrogazione del Consigliere dell’Udc Giovanni Chessa sulle condizioni del parcheggio di Via Manzoni, che presenta gravi criticità strutturali, quali l’impraticabilità del sottopiano a causa della presenza di acqua stagnante. L’Assessore Luisa Anna Marras ha precisato che il progetto originale prevedeva quattro piani sopra terra, poi è stato modificato. Ha inoltre riportato l’esempio di Via Amat, dove la sistemazione di pompe aspiranti ha evitato la formazione di perdite.
Terminate le interrogazioni, si è passati all’illustrazione della Proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto l’approvazione del progetto preliminare del Parco del Cammino Nuovo circostante il quartiere di Castello. Ha presentato il progetto L’Assessore Marras relazionando come l’idea progettuale fosse nata nel 2002 per essere finanziata con fondi europei. In realtà il vecchio progetto era troppo impattante, soprattutto per l’inserimento di percorsi meccanizzati. Il nuovo progetto ha un orientamento diverso rispetto al precedente; si è operata una semplificazione, riducendo le cubature ed eliminando i percorsi meccanizzati. Si vuole favorire la pedonalizzazione dell’area e dare sollievo ai residenti aumentando il numero di parcheggi. Le linee guida prevedono inoltre la rivalutazione e la tutela del sito. La torre Pisana verrà valorizzata, come anche le mura, che accoglieranno due ascensori ben mascherati al loro interno. Vi invito a visionare le tre tavole di sintesi: Tavola 1, Tavola 2, Tavola 3.
I lavori in aula sono proseguiti con l’approvazione della proposta di deliberazione del Consiglio riguardante l’installazione di un ascensore in Via Rossini 22; nel palazzo è stata documentata la presenza di un portatore di disabilità.
E’ seguita la Proposta di deliberazione del Consiglio presentata dall’Assessore Frau con oggetto una variante al PUC vigente in un’area sita tra le vie Fleming e Fermi. Tale variante consentirebbe alla Società RA.VA. SRL di convertire una parte degli appartamenti in unità abitative; è inoltre prevista la realizzazione di un asilo nido. Trattandosi di scheletri di immobili non completati, la variante bene si inserisce nell’ottica del riuso e del recupero dell’esistente. La Proposta è stata approvata con 36 voti favorevoli su 37 presenti.
Il Consiglio si è concluso con l’esposizione e la discussione di una mozione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) e di un ordine del giorno della Commissione Consiliare Bilancio e Patrimonio riguardante la grave situazione di degrado all’interno dell’ex circoscrizione di Via Cinquini. L’assessore al Bilancio Gabor Pinna ha riportato che lo scorso settembre la questione è stata formalmente posta all’AREA Sardegna, dopo di che a novembre il Prefetto ha convocato una riunione. Sono stati fatti dei ragionamenti su un’eventuale demolizione (che parrebbe avere un costo non inferiore ai duecentomila euro) o un’azione di recupero attraverso bonifica. L’Assessore Pinna ha dichiarato di essere convinto che si arriverebbe alla risoluzione del problema tramite demolizione.
12 dicembre
Il Consiglio si è aperto con due interrogazioni riguardanti i parcheggi del Parco della Musica:
(assente giustificato Filippo Petrucci)
-l’interrogazione dei Consiglieri Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) e Antonello Floris (Cen Giov) che interrogava Sindaco e Assessore competente sullo stato attuale dei lavori e sugli intendimenti.
-l’interrogazione dei Consiglieri Pd Guido Portoghese e Maurizio Chessa che interrogava Sindaco e Giunta sullo stato di avanzamento delle procedure necessarie al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi, sullo stato degli interventi necessari alla messa in esercizio dei parcheggi e alla consegna alla Società di gestione, sui tempi per vedere attivate ed utilizzabili le suddette strutture.
L’assessore Marras ha risposto per quel che riguarda gli interventi strutturali: allo stato attuale si sta intervenendo con tre squadre nel parcheggio della piazza nuova ed entro la fine dell’anno si potrà richiede un nuovo sopralluogo dei Vigili del Fuoco per l’ottenimento del CPI; per l’altro parcheggio si procederà subito dopo. L’Assessore Coni ha invece replicato per quel che concerne la gestione: è stato predisposto un piano di gestione che verrà portato in approvazione della Giunta entro qualche settimana.
E’ seguita l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris del Pdl, con oggetto le piste ciclabili. Il documento lamenta che, a seguito delle varianti realizzate in Via Dante e Via Sonnino (dove vengono esercitati i servizi di pubblico trasporto dal CTM) per favorire le piste ciclabili, non si è proceduto a richiedere la necessaria autorizzazione alla MCTC. Ha replicato l’Assessore Coni, precisando che così non è: dove le piste entravano in conflitto con le fermate si è proceduto all’interruzione temporanea, in attesa di avere conferma del nuovo assetto pista/fermata. Sono in atto dei correttivi momentanei.
L’ultima interrogazione è stata presentata dal Consigliere Casu sulle condizioni di degrado e di usura dei marciapiedi nel quartiere del Poetto, ed in particolare nella Via Ischia e nel viale lungosaline, dietro il parco giochi del Cavalluccio Marino. L’Assessore Marras ha dichiarato di condividere appieno il documento; si stanno predisponendo una serie di priorità, e ci si augura di riuscire a sistemare, se non tutti, almeno una parte dei marciapiedi oggetto dell’interrogazione.
Terminate le interrogazioni, si sarebbe dovuto procedere alla votazione della Mozione del Consigliere Casu illustrata e discussa ieri, ma si è deciso di rinviarla poiché in questi giorni stanno proseguendo le interlocuzioni con AREA ed è bene aspettare di avere ulteriori elementi.
E’ seguito l’ordine del giorno del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) con oggetto la concessione ai privati dei siti archeologici della città di Cagliari. Il documento è stato respinto con 11 voti favorevoli e 19 contrari.
Si è passati alla mozione dei Consiglieri Mannino e Floris sul posizionamento di cabine per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale in via Sidney Sonnino. L’assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha fatto presente che in città ci sono già sette centraline, la cui ubicazione è stata scelta per garantire la rappresentanza del territorio; per migliorare la qualità dell’aria si possono fare tutta una serie di azioni virtuose, tra le quali la realizzazione di rotatorie. Il documento è stato respinto con 12 voti favorevoli e 17 contrari.
I lavori si sono chiusi con la mozione del Consigliere Pd Pier Giorgio Meloni, che impegna il Sindaco ad intervenire presso Abbanoa per chiarire ed eventualmente far cessare la procedura di riscossione delle quote d’acqua dovute, fatta a scapito di persone in difficoltà economiche. Durante la discussione è intervenuto l’Assessore Pinna per dare delle rassicurazioni in merito: è stato avviato un ragionamento con la direzione di Abbanoa. L’acqua è un bene fondamentale che deve essere pagato, ma secondo modalità accessibili per tutti. E’ l’inizio di un percorso amministrativo con ripercussioni sociali e culturali.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...