Ha aperto i lavori l’interrogazione dei Consiglieri Idv Ferdinando Secchi e Giovanni Dore, che interrogava Sindaco e Assessore competente sullo stato dell’arte sugli attacchi da parte del Punteruolo rosso delle palme ed eventuali interventi attuati. Ha replicato l’Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Paolo Frau fornendo una dettagliata relazione: l’amministrazione comunale non ha mai sottovalutato l’emergenza Punteruolo rosso, che ormai ha raggiunto il livello nazionale. Sin dall’inizio, il Comune è stato presente a tutti tavoli tecnici regionali, al fine di recepire le giuste direttive per un piano di lavoro adeguato. I primi interventi sono stati eseguiti in Viale Elmas e in Via Lunigiana, dove le palme infette sono state distrutte in loco. Sono poi seguiti dei trattamenti specifici su tutte le 300 palme del Poetto ed in numerose altre zone (tra le quali Viale Trieste e i cimiteri di San Michele e Bonaria). Sono state inoltre installate delle trappole ai ferormoni, importanti attrattori dei maschi di Punteruolo, sulle quali è in atto un monitoraggio costante. Allo stato attuale esiste il problema del reperimento delle risorse finanziarie per poter garantire i trattamenti necessari; nel corso dell’ultimo tavolo tecnico regionale è stato chiesto un finanziamento di duecentomila euro alla Regione Sardegna (il Comune ne impegnerebbe altri centomila).
E’ seguita un’interrogazione non presente nell’ordine del giorno, illustrata dal Consigliere Udc Giovanni Chessa, riguardante il cambio di disposizione dei vari segretari dei gruppi in aula. Il Presidente Ninni Depau ha fatto presente che tale scelta è nata dalla necessità di rendere più ordinato il Consiglio Comunale e l’andamento dei lavori.
Terminate le interrogazioni, si è passati a trattare la materia tributi. E’ stato presentato in aula un’ordine del giorno dai Consiglieri Davide Carta (Pd) e Giuseppe Farris (Pdl) che impegna Sindaco e Giunta ad una internalizzazione della riscossione dei tributi e a chiudere al 31 dicembre 2013 i rapporti con Equitalia. Il documento è stato approvato con 28 voti favorevoli su 33 presenti.
Sempre in materia di tributi è stato approvato l’ordine del giorno dei Consiglieri Enrico Lobina (Fed Sin) e Marco Murgia (Pd), che chiede al Consiglio Regionale della Sardegna di discutere ed approvare una legge per l’attivazione dell’Agenzia Sarda delle Entrate. Sono intervenuto per dichiarare il mio voto favorevole pur esprimendo comunque alcune perplessità, sia sulla eventuale gestione futura dei metodi di riscossione (dovrà il Comune/la Regione farsi carico direttamente della riscossione? In che modo?), nonché sul fatto che con un federalismo fiscale spinto e con la creazione di agenzie autonome in tutte le regioni italiane si potrebbe correre il rischio di non avere entrate sufficienti per garantire i servizi essenziali, come scuola e sanità, in Sardegna. L’ordine del giorno è stato approvato con 18 voti favorevoli e 14 astenuti.
A seguire, sono stati approvati due debiti fuori bilancio, illustrati dall’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras: il primo ha riguardato l’occupazione di un terreno e obbliga il Comune al pagamento di 296.000 euro; il successivo, relativo a una causa aperta nel 2001 a seguito della caduta di una signora, impegna 13.000 euro per il risarcimento del danno.
I lavori si sono conclusi con la trattazione di tre ordini del giorno:
– l’odg del Consigliere Alessio Mereu (Riformatori) con oggetto la riscossione Tarsu, che impegna Sindaco e Giunta a prevedere l’esenzione della tassa nei casi in cui venga dimostrato il non utilizzo dell’immobile attraverso la disattivazione dell’energia elettrica. Il documento è stato approvato con 30 voti favorevoli su 34 presenti.
– l’odg dei Consiglieri Idv Ferdinando Secchi e Giovanni Dore sul progetto Open Comune, ovvero l’utilizzo di programmi informatici in riuso e apparteneti alla categoria del software libero.E’ intervenuto L’assessore agli Affari Generali Paola Piras per ribadire che il Comune di Cagliari segue appieno tale linea; portale, sistema mail e sistema streaming sono open source. L’aula ha approvato il documento con 30 voti favorevoli su 31 presenti.
-l’odg del Consigliere Udc Giovanni Chessa sulla necessità di alberare Via Is Mirrionis. L’assessore all’Urbanistica Poalo Frau ha mostrato varie perplessità in merito: l’intervento sarebbe piuttosto complicato, in quanto i marciapiedi non sono molto larghi; c’è inoltre la necessità di mantenere i parcheggi esistenti. Anche questo documento è stato approvato (si può leggere nell’ atto la volontà comunque di portare più verde a Is Mirrionis): 27 i voti favorevoli su 28 presenti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con
comune di cagliari,
davide carta,
enrico lobina,
ferdinando secchi,
Filippo Petrucci,
giovanni dore,
luisa anna marras,
marco murgia,
Massimo Zedda,
ninni depau,
paolo frau. Contrassegna il
permalink.