Consiglio Comunale, 20 novembre 2012

La seduta si è aperta con tre interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) con oggetto l’attivazione del microcredito POR-FSE 2007/2013; una mozione dello stesso Mannino, approvata in aula nello scorso luglio, impegnava Sindaco e Giunta ad una adesione ufficiale al microcredito, al fine di sostenere le imprese cagliaritane ed assumere un ruolo attivo nella crescita economica della città. L’Assessore al Bilancio Gabor Pinna ha dichiarato che l’iter è in corso e si aspettano risposte dalla Regione Sardegna in  tempi brevi; nella primavera prossima si dovrebbe ragionevolmente arrivare ad una risoluzione concreta.
-l’interrogazione del Consigliere Davide Carta e più, per la messa in sicurezza del tratto di Viale Marconi adiacente alle vie Galvani e Mercalli. Il tratto di strada presenta un traffico veicolare ad alta densità e velocità ed è totalmente privo di marciapiede; i residenti, in particolare gli abitanti degli immobili adiacenti alla strada rischiano la propria incolumità ogni volta che escono di casa. L’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha dato rassicurazioni in merito: nell’ immediato verranno valutate tutte le soluzioni tra i lavori previsti nell’ appalto  di sistemazione di tutti i marciapiedi della città. Inoltre, nel prossimo futuro, un progetto su tutto il Viale Marconi, prevede miglioramenti per la gestione di tutti gli accessi su entrambi i lati.
-l’interrogazione del Consigliere Gianni Chessa (Udc) sulla necessità di estirpare le radici di pino e ripristinare la pavimentazione stradale del marciapiede in Via Serbariu angolo Via Scornigiani. L’assessore all’Urbanistica Paolo Frau è intervenuto per far presente che si sta procedendo per passi: su segnalazione dei cittadini la pianta è stata asportata. Per proseguire il lavoro, ovvero l’estirpazione della piante ed il ripristino della pavimentazione del marciapiede, occorre organizzare un coordinamento non semplice. Questo richiede dei tempi, dunque l’assessore ha esortato il Consigliere Chessa alla calma, nel rispetto delle obiettive difficoltà che presenta la questione in oggetto.
Terminate le interrogazioni è seguito l’intervento della Presidente Provinciale Unicef, Rosella Onnis, sul documento “Facce d’Italia-Condizioni e prospettive dei minorenni di origine straniera, in occasione della giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2012). Residenti a Cagliari ci sono 540 minori stranieri senza la cittadinanza italiana. Questa situazione giuridica andrebbe superata attraverso il riconoscimento della nazionalità italiana ai minori di seconda generazione nati nel nostro paese (a questo proposito si veda anche http://www.litaliasonoanchio.it/index.php?id=521).
I lavori sono proseguiti con un  deliberazione di Giunta sul miglioramento della viabilità nel Viale Poetto – Quartiere la Palma e S.Elia – realizzazione di intersezioni a rotatoria in Piazza Amsicora- Viale Poetto – Viale San Bartolomeo – Corsia di immissione Via S’Arrulloni. L’assessore Mauro Coni ha illustrato la proposta: si tratta di un progetto preliminare che prevede una serie di interventi, tra i quali:  la realizzazione di una prima rotatoria alla fine di Ponte Vittorio, una seconda in Piazza Amsicora e la realizzazione di una corsia di immissione per consentire la manovra diretta di svolta a destra da Via S’Arrulloni su Viale Poetto. L’assessore ha ricordato che le rotatorie portano molti vantaggi: un maggiore scorrimento del traffico, una riduzione dell’inquinamento ed un calo sensibile degli incidenti. Il documento è stato approvato con 36 voti favorevoli su 37 presenti.
Si è poi passati alla trattazione dell’ordine del giorno dei Consiglieri Maurizio Porcelli (Pdl) e Gianni Chessa sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2012). Il documentoè stato respinto. L’aula non ha gradito la superficialità con cui veniva affrontato un tema tanto delicato: un odg scritto male e troppo semplicistico per la materia trattata (e presentato in maniera non corretta in Commissione pari opportunità) per un tema che invece meriterebbe un analisi approfondita e dei ragionamenti adeguati.
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione di un importante documento: la mozione del Consigliere Davide Carta (e altri firmatari) sulla società SOGAER e sui servizi che l’aeroporto di Cagliari Elmas deve offrire per assolvere al ruolo di ponte “virtuale” tra la città capitale della Sardegna ed il resto dei territori nazionali, comunitari e del bacino del Mediterraneo. Dal 2007 la Società per Azioni Sogaer gestisce l’aeroporto con affidamento diretto di durata quarantennale. La Camera di Commercio (oggi principale azionista con il 94,35% delle quote) dovrebbe cedere nei prossimi mesi il 40% delle quote attraverso un manifestazione d’interesse. La Stampa ha inoltre da poco riportato che la SOGAER intenderebbe acquistare delle quote di maggioranza della società aeroportuale di Fenosu-Oristano (SOGAEOR) per trasferirvi una parte consistente del traffico low cost. La mozione impegna il Sindaco, quale rappresentante all’interno del consiglio di amministrazione delle SOGAER, a tutta una serie di azioni e intenti che mirino ad incentivare la crescita delle presenze turistiche ed al miglioramento dei servizi per utenti, lavoratori e passeggeri. Chi dovrà gestire il nostro scalo, porta per i turisti che vengono al Sud Sardegna, dovrà assicurare e ampliare le tratte, non limitare quello che oggi è uno degli ingressi principali per i turisti. Ecco il documento integrale.
Il mio personale auspicio è che si apra il mercato e che alla gestione dell’aeroporto possano partecipare le grandi compagnie aeree: un lavoro di retroguardia limitandosi a guardare chi già opera nella nostra regione, fatto per assicurare interessi locali di pochi a discapito di quelli generali, rischia di portare a un effetto Tirrenia (con una compagnia salvata dallo Stato e che attualmente non offre ancora servizi di eccellenza) e alla contemporanea nascita della “Flotta Sarda”, un’altra compagnia finanziata dai soldi pubblici che pochissimo ha influito sul mercato turistico isolano.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...