Consiglio Comunale, 24 luglio
Nella seduta del 25 luglio è stato trattato lungamente il PLUS,
presentato in Aula dall’Assessore Susanna Orrù. Per avere un’idea più completa del tema
vi riportiamo il testo
Consiglio Comunale, 25 luglio
Sono state due le interrogazioni presentate in aula in apertura dei lavori:
– l’interrogazione urgente del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) riguardante i parcheggi esterni all’ospedale Brotzu. In data 23 aprile del corrente anno l’amministrazione comunale ravvisava che le opere relative alla trasformazione dei parcheggi esterni all’ospedale Brotzu, consistenti nell’edificazione di uno spartitraffico in cemento con inglobate sbarre di sollevamento per regolare il traffico, sia in entrata che in uscita dai parcheggi, erano soggette ad autorizzazione edilizia; pertanto l’Amministrazione ne ordinava la demolizione entro i 90 giorni, ovvero il 25 luglio. Ha replicato il Sindaco Massimo Zedda, comunicando che l’azienda sanitaria ha promosso un ricorso al TAR ad oggi non ancora notificato al Comune; il cantiere non è partito, ma sono rimaste le recinzioni. Il Sindaco Zedda ha garantito che sarà immediatamente fatta una verifica dal dirigente competente per verificare lo stato delle cose.
-l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris rivolta all’Assessore al Personale Luisa Sassu, per sapere se e quali determinazioni intenda assumere a tutela della professionalità dei dipendenti comunali. Il 10 luglio 2012 L’unione Sarda pubblicava un’indagine sui costi del Consiglio Comunale con un articolo che il Consigliere Farris considera lesivo delle dignità professionali dei dipendenti comunali. L’assessore Sassu ha dichiarato che la professionalità dei dipendenti è al centro dell’attenzione dell’Assessorato al Personale. Purtroppo le maglie delle spese sono strette, dunque vanno fatti dei ragionamenti sui costi. Venendo al caso di specie, all’indomani della pubblicazione dell’articolo in oggetto, l’Assessore ha interloquito con il personale che presta servizio in aula, a testimonianza della disponibilità all’ascolto degli eventuali disagi scaturiti.
E’ dunque seguita la trattazione di due mozioni:
-la mozione del Consigliere Comunale Maurizio Porcelli (Pdl) sulla riqualificazione e valorizzazione dell’area di Calmosca cheimpegna Sindaco e Giunta, previa Conferenza di Servizi con tutte le Istituzioni di competenza, a intervenire urgentemente per la tutela, salvaguardia e sviluppo di tutta l’area attraverso la progettazione di interventi finalizzati ad un maggiore controllo dal punto di vista ambientale per la tutela di tutta l’area. Il documento è stato approvato all’unanimità.
– la mozione della Commissione Servizi Tecnologici presieduta dal Consigliere Fabrizio Marcello (Pd) sulle strategie per il monitoraggio ed il controllo delle zone a rischio di discariche abusive e per migliorare l’igiene del suolo. La mozione impegna Sindaco e Giunta a procedere: alla mappatura completa delle discariche abusive e delle zone a rischio di discariche nell’intero territorio comunale; ad asportare e allontanare i rifiuti abusivamente immessi; a rimuovere le discariche abusive; ad avviare una trattativa col Demanio Militare, Regione ed altre istituzioni per il trasferimento al comune di quelle aree spesso soggette a discarica abusiva; a rafforzare la sorveglianza attraverso il Corpo di Polizia Municipale; a dedicare un ufficio apposito per il controllo e il censimento delle discariche abusive; a posizionare telecamere di video-sorveglianza laddove l’abbandono dei rifiuti sul suolo è più frequente; a recintare le aree a rischio discarica; ad avviare un confronto con i comuni dell’area vasta di Cagliari, al fine di coordinare iniziative ed interventi volti a ridurre o eliminare il fenomeno. Il documento è stato approvato all’unanimità.
La seduta si è conclusa con l’approvazione di due ordini del giorno:
– l’odg della Commissione Consiliare Trasporti presieduta dal Consigliere Guido Portoghese (Pd) con oggetto l’implementazione, in via sperimentale, del progetto Pedibus per l’accompagnamento dei bambini delle scuole e elementari comunali. La proposta prevede la realizzazione di una linea Pedibus rappresentata dal tragitto da un determinato punto di raccolta alla sede del relativo plesso scolastico. L’accompagnamento a piedi dei bambini a scuola è una pratica sperimentata in tutto il mondo con grande successo e che ha dato dei risultati eccellenti in termini di diminuzione del traffico veicolare in prossimità dei plessi scolastici. Il documento, già approvato in commissione con 5 voti favorevoli su 5 consiglieri presenti, è stato approvato in aula con 19 voti favorevoli e 9 astenuti.
– l’odg della Commissione pari opportunità, che impegna l’amministrazione ad assumere il concetto di gender mainstreaming (politiche legate alla parità di genere) come strategia per l’azione politico-amministrativa. Il documento pone particolare attenzione al sostegno delle cittadine svantaggiate e chiede che vengano messe in atto azioni di tutela e sostegno nei confronti delle donne vittime di violenza di genere. Anche questo documento è stato approvato con 25 voti favorevoli su 27 presenti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati