Consiglio Comunale , 18 luglio

La seduta si è aperta con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni:
-l’interrogazione del consigliere Paolo Casu (Psd’az) sullo stato di abbandono, totale assenza di pulizia e di forte degrado in cui versa da diversi anni, una piccola aiuola posizionata di fronte alla fermata del pullman, in Viale Ciusa 71. L’assessore ai Servizi Tecnologi Pierluigi Leo ha puntualizzato che il servizio, come da appalto vincente, è di competenza del Verde Pubblico; ha poi però preso l’impegno di provvedere alla pulizia dell’aiuola, insieme all’assessore Paolo Frau, mostrando la volontà di non nascondersi dietro le competenze.
-l’interrogazione del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) sulla trasparenza patrimoniale dei componenti della Giunta e la mancata applicazione del regolamento. Ha risposto il Sindaco riconoscendo che ci sono stati alcuni ritardi, ma che intende, nel pieno rispetto del principio di trasparenza, diffondere al più presto le informazioni oggetto del documento.
-l’interrogazione dei Consiglieri Pd  Andrea Scano e Fabrizio Marcello sulla pulizia e la sorveglianza dell’arenile del Poetto e delle altre spiagge del litorale cagliaritano. Esiste una minoranza di cittadini che persiste nell’abbandonare sulla spiaggia rifiuti d’ogni genere, deturpando così l’immagine delle nostre spiagge. L’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha definito il rapporto dei cagliaritani con le loro spiagge, un rapporto di amore-odio; tutte le spiagge vengono pulite giornalmente, ma non basta: serve una campagna di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole. E’ intervenuto anche il Sindaco relazionando il servizi di pattugliamento operanti nel litorale; le pattuglie funzionano solo al momento del passaggio, solo con quelle in borghese sono stati multati diversi trasgressori.
I lavori sono proseguiti con la proposta di Deliberazione del Consiglio con oggetto l’approvazione dello stralcio dell’area della piazza d’Armi, illustrata dall’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau. La delibera consentirebbe di spendere le risorse della Regione Sardegna e del Ministero destinate alle aree classificate P.A.I., ovvero a rischio idrogeologico, per interventi di mitigazione del rischio. Sulla piazza d’Armi, non essendo classificata tale, e pur essendo un’area a rischio sink holes, non si è  potuto intervenire. Questa delibera propone una perimetrazione della piazza al fine di procedere alla messa in sicurezza della stessa. Ha poi preso la parola l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, integrando quanto detto dal collega Frau; ad oggi una serie di sensori permettono di tenere sotto controllo i rischi della cavità; il riempimento verrà fatto con argilla espansa, riempimento reversibile che potrà eventualmente essere asportato con una spesa contenuta, qualora in un futuro venissero individuate migliori alternative. Il documento è stato approvato con 33 voti favorevoli su 37 presenti.
 C’è stata poi l’approvazione di due ordini del giorno: l’odg del Consigliere Raimondo Perra (PSI) per intitolare una strada o altro spazio pubblico alla memoria di Francesco d’Aspro, scultore sardo del Novecento e l’odg dei Consiglieri Alessio Mereu (Riformatori) e Gennaro Fuoco (FLI) per l’intitolazione dell’Ospedale Microcitemico al Prof. Antonio Cao.
Sono poi state trattate alcuni mozioni:
-la mozione del Consigliere Fuoco  e più sull’istituzione del concorso annuale “Cagliari al centro del Mediterraneo” ,con la premiazione annuale di dieci soggetti che abbiano dato un contributo encomiabile allo sviluppo economico, sociale e di immagine della città di Cagliari. La mozione è stata approvata.
– la mozione del Consigliere Gianni Chessa (Udc) per la riqualificazione dell’area destinata al deposito mezzi del CTM SPA sita tra Via dei Valenzani e Viale Ciusa. L’area, che  risale ai primi anni ’50, ha un’estensione di circa 55.000 mq ed ospita al suo interno anche un’officina  che necessita di un ammodernamento e di un risanamento. Il documento impegna Sindaco e Giunta a valutare la ricerca di un’area idonea dove poter dislocare un nuovo deposito moderno e funzionale e ad attivarsi affinché l’amministrazione comunale si adoperi, previo anche un concorso di idee, per una riqualificazione della zona in oggetto. La mozione è stata respinta.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...