Consiglio Comunale, 3 e 4 luglio

Principali temi trattati:
-Legge Regionale 37/98, riguardante per l’annualità 1999, iniziative locali per lo sviluppo e l’occupazione;
-Bando Comunale affitto agevolato Ventimila Alloggi in affitto;
-concessione della cittadinanza onoraria ai residenti nati in Italia da genitori regolarmente immigrati;
-censimento Immobili inutilizzati.
E anche: Poetto, sosta camper, parcheggi dei consoli.
 
Consiglio Comunale, 3 luglio 2012
La seduta si è aperta con l’interrogazione urgente del Consigliere Stefano Schirru (Pdl) in tema di sfruttamento del suolo pubblico. Il 3 luglio è apparso un articolo sul quotidiano l’Unione Sarda, dove si riportava che il  ristoratore Claudio Ara, in risposta alla negata autorizzazione da parte del Comune a posizionare i tavolini davanti al suo locale in Via Università, si è incatenato all’ingresso e ha cominciato lo sciopero della fame a oltranza.  Il Sindaco ha preso la parola evidenziando come ad oggi non esista un piano di occupazione delle aree; tale piano va studiato di concerto conla Polizia Municipale, l’ASL ed i Vigili del Fuoco. La via Università, inoltre non è una strada pedonalizzata, dunque è soggetta a severe prescrizioni a tutela della sicurezza. Zedda ha concluso il suo intervento ipotizzando un’autorizzazione temporanea il giovedì o nel fine settimana.
Il consiglio ha di seguito trattato altre due interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) con oggetto il Poliambulatorio Specialistico di Pubblica utilità nella Municipalità di Pirri. In tale territorio è totalmente assente la presenza di una struttura sanitaria di pubblica utilità; l’unica struttura sanitaria pubblica presente è la guardia medica. L’assessore ai Servizi Sociali Susanna Orrù  ha preso l’impegno ad avviare un tavolo di confronto con l’ ASL,la Regione Sardegna ela Municipalità stessa, al fine di approdare alla risoluzione del problema.
– l’interrogazione del Consigliere Anselmo Piras (Pdl) circa l’affidamento di un intervento psicologico a due professioniste. In particolare il documento lamenta che la psicologa prima in graduatoria non sia stata contattata dagli uffici competenti, nonostante avesse ottenuto un punteggio superiore alle due professioniste scelte (rispettivamente in seconda e terza posizione). Ha replicato ancora una volta l’Assessore Orrù, specificando che le situazioni in oggetto erano già in carico alle due dottoresse scelte; inoltre, trattandosi di interventi particolarmente dedicati relativi a minori, la scelta è stata fatta per garantire una continuità al lavoro già avviato e per non vanificare il percorso fatto in precedenza. Si tratta di un “affidamento a corpo” finalizzato alla conclusione di un incarico già avviato e non legato a nuove attività.
Terminate le interrogazioni si è passati alla Proposta di Deliberazione del Consiglio con oggetto la Legge Regionale 37/98, riguardante per l’annualità 1999, iniziative locali per lo sviluppo e l’occupazione. L’assessore al Bilancio Gabor Pinna ha illustrato le priorità su cuila Giunta intende investire le risorse in oggetto; sono state scelte due misure: il completamento dell’arena per spettacoli e grandi eventi nel lungomare Sant’Elia (506.000 euro) e un primo intervento di riqualificazione dell’Anfiteatro Romano (328,022,08 euro). Tali interventi prevedono rispettivamente l’impiego di quindici e di sei unità lavorative. La proposta era stata discussa e approvata in Commissione Bilancio con 5 voti favorevoli e 3 astenuti.
L’opposizione si è immediatamente espressa nel dichiarare irricevibile tale proposta. La verità è che queste risorse sono ferme dal 1999 e finalmente questa nuova amministrazione sta risolvendo due questioni mai affrontate prima: trovare un’alternativa per la realizzazione dei grandi eventi e ridare dignità ad un monumento quale l’anfiteatro, letteralmente stuprato dalla giunta precedente con scelte scellerate delle quali qualcuno prima o poi dovrà rispondere.
Il documento è stato approvato con 21 voti favorevoli su 34 presenti.
Si è dunque avviata la trattazione della mozione del Consigliere Giuseppe Farris (Pdl) e più con oggetto il Bando Comunale affitto agevolato Ventimila Alloggi in affitto in Via Malfidato; il documento presenta le istanze presentate dal Comitato Assegnatari-Inquilini che lamentano una situazione di grande difficoltà. La seduta è stata aggiornata a domani al fine di produrre un ordine del giorno condiviso.
 Consiglio Comunale, 4 luglio 2012
Prima riprendere il tema lasciato in sospeso martedì, la prima parte  del Consiglio è stata dedicata a due interrogazioni:
-l’interrogazione sottoscritta dai  Consiglieri Gianni Chessa (Udc), Paolo Casu (Psd’az) e Guido Portoghese (Pd) -erano tre interrogazioni aventi lo stesso tema-, relativa all’ordinanza sindacale che stabilisce il divieto di stazionamento e sosta nell’intero territorio comunale di roulotte, camper e caravan. I tre consiglieri erano concordi nel ritenere tale ordinanza anti-turistica e dannosa all’immagine della città. E’ emersa la proposta di attrezzare un’area ad hoc per questi mezzi, che rappresentano anch’essi un’importante forma di turismo.
Ha risposto l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, confermando che tale ordinanza esisteva già dal1985 acausa di importanti ragioni di natura igienico/sanitarie. Allo stato attuale si sta valutando l’effettivo rischio, così potrà eventualmente essere revocata la sentenza.  Per quanto riguarda la proposta di un’eventuale area attrezzata, l’Assessore si è dichiarato disponibile a tener conto della sollecitazione avanzata in aula.
 -l’interrogazione urgente del Consigliere Renato Serra (Udc) al Sindaco Zedda con oggetto la bonifica dell’arenile del Poetto. Il documento chiedeva notizie sullo stato di avanzamento dei lavori. Ha risposto il Sindaco Massimo Zedda riportando una sintesi di quanto accaduto sino ad oggi: nel momento in cui la Asl ha riscontrato la presenza di cemento-amianto, ha immediatamente intimato al Comune la rimozione dei frammenti.  Sono dunque partite tutte le procedure che obbligano il Comune a non poter decidere autonomamente sulla gestione dei lavori.
E’ necessario accertare la non presenza di fibre libere. Al momento si è in attesa dei risultati dei 52 carotaggi, augurandoci che l’esito sia negativo; se così fosse, si potrà chiudere il primo lotto e passare al successivo. Nel frattempo, le analisi sull’acqua non hanno riscontrato la presenza di fibre libere.
Tutte le operazioni di pulizia e rimozione dei frammenti andranno comunque portate avanti, al fine di procedere all’eliminazione dei tanti frammenti di cemento-amianto ritrovati.
Il Sindaco ha tenuto a precisare che non siamo in fase di bonifica; aspettiamo l’esito delle analisi sulla sabbia.
La seduta è poi proseguita in tema di Edilizia Agevolata. Il Consigliere Giuseppe Farris ha ritirato la mozione  con oggetto il Bando Comunale affitto agevolato Ventimila Alloggi in affitto in Via Malfidato; è stato presentato in aula un ordine del giorno condiviso (primi firmatari il Consigliere Davide Carta -PD- e lo stesso Farris) che impegna Sindaco e Giunta: ad intervenire presso AREA per accelerare la fase di realizzazione di nuovi progetti di edilizia ERP e agevolata e per chiedere una moratoria degli sfratti ed una rateizzazione senza interessi e senza more per gli inquilini in difficoltà. Il documento è stato approvato con 26 voti favorevoli.
Si è poi passati alla trattazione di tre mozioni
-la mozione del Consigliere Gennaro Fuoco (Fli) sulla concessione della cittadinanza onoraria ai residenti nati in Italia da genitori regolarmente immigrati. Il Consigliere ha precisato che si tratta di una proposta prevalentemente di aspetto simbolico, ma anche di un importante segno  di integrazione per le nuove generazioni di cittadini multiculturali.
La mozione è stata corretta nel dispositivo con un emendamento sostitutivo presentato in aula dal Consigliere Davide Carta e dallo stesso Fuoco, nel quale, tra le altre cose, si impegna il Consiglio a cambiare lo Statuto per facilitare la concessione della cittadinanza onoraria nonché si impegnano il Sindaco e la Giunta a comunicare a tutti i residenti nati in Italia da genitori stranieri, al compimento dei 18 anni, le procedure che permettono di accedere secondo legge all’accesso della cittadinanza.
La mozione è stato approvata con 25 voti favorevoli su 27 presenti.
-la mozione del Consigliere Anselmo Piras (Pdl) e più, avente come oggetto l’abolizione degli stalli di sosta riservati ai veicoli del corpo diplomatico o consolare della città.
E’ intervenuto l’Assessore Coni (richiamandosi anche alla Convenzione di Vienna che prevede determinati trattamenti per i consoli onorari), evidenziando l’oggetto del contendere: nove stalli ubicati in zone nelle quali  non ci sono problemi di parcheggio. Non si tratta di privilegio alcuno, visto l’importante ruolo dei consoli nel loro lavoro nei confronti dei cittadini stranieri.
Un dibattito inutilmente lungo in cui si è più volte parlato di privilegi senza che veramente di questo si trattasse. Si parla di nove stalli (tra l’altro tutti concessi dalla precedente amministrazione nella quale il Consigliere Piras deteneva il ruolo di Assessore e dunque difficilmente non poteva essere a conoscenza della decisione di questa concessione) che non influiscono sulla massa dei parcheggi e che, come per i parcheggi rosa, sono lasciati liberi per i consoli per cortesia istituzionale.
Il documento è stato respinto con 15 voti contrari, 12 favorevoli e 3 astenuti.
-la mozione sul censimento Immobili inutilizzati, primo firmatario il Consigliere Matteo Lecis Cocco Ortu (PD). Ho firmato anche io questa mozione. E’ necessario ridurre il consumo di territorio, riqualificare l’esistente e recuperare gli edifici vuoti.. Sono brevemente intervenuto per evidenziare l’importanza del tema dello sviluppo urbanistico della città; la mozione mostra un’attenzione al territorio ed all’uso che se ne fa; bisogna ragionare sulla qualità dell’abitare senza consumare nuovo territorio, utilizzando ciò che già è stato costruito.
Inoltre, ho notato come discutessimo di un tema decisamente più importante di quello dei nove parcheggi per i consoli in un’Aula mestamente semivuota. Gli interventi della minoranza (quei pochi che c’erano) sono stati al limite del grottesco, accusando la maggioranza di voler “frugare nell case dei cittadini” e di sprecare soldi pubblici nonché tempo degli uffici per pratiche inutili.
In realtà la mozione, il cui dispositivo è poi stato leggermente corretto, prevede di usare i dati già raccolti dal censimento fatto qualche mese fa per comprendere lo stato della realtà urbanistica di Cagliari. Riprendo dal sito del Consigliere Lecis-Cocco Ortu http://matteoleciscoccoortu.wordpress.com/:
            “Con questa mozione aderiamo ad una iniziativa di oltre 700 organizzazioni che mira ad ottenere un censimento del patrimonio edilizio inutilizzato presente nei comuni italiani.
Il censimento ha lo scopo di mettere in luce le strutture edilizie vuote già presenti sul territorio, il numero di quelle sfitte e non utilizzate, così come le superfici edificabili residue nel PUC vigente. Informazioni importanti per monitorare l’offerta edilizia e ragionare senza pregiudizi ideologici e con l’aiuto di dati precisi il fenomeno del consumo del suolo.
La scheda si compone di due parti:
  • la prima riassume i punti indispensabili per il censimento;
  • la seconda contiene elementi importanti ma facoltativi.
Questa mozione è importante infine per la fase urbanistica che sta attraversando il nostro Comune che ha avviato la procedura di adeguamento del PUC al PPR e con la costituzione dell’ufficio del piano. Quella di oggi pertanto è la prima discussine in consiglio sugli indirizzi che dovrà intraprendere l’ufficio del piano evidenziando la necessità di basare ogni decisione pianificatoria su dati certi e sottolineando il valore sociale importante delle volumetrie già costruite, sfitte o non utilizzate”.
La mozione è stata approvata.
Questa voce è stata pubblicata in varie. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Consiglio Comunale, 3 e 4 luglio

  1. Natascia Siddi ha detto:

    Mi chiedo quando in consiglio comunale ci sarà occasione per rivedere il piano delle zone ZTL di Cagliari. Lavoro nei pressi di via Mameli e qui tutti ci chiediamo che senso abbia ancora questa limitazione durante le ore diurne, visti i locali ed il chiasso la notte sarebbe bene per i residenti cambiare le fasce orarie se non sopprimerla direttamente. Grazie

    • Filippo Petrucci ha detto:

      Ciao Natascia, il tema degli orari verrà analizzato probabilmente in autunno in base all’andamento del traffico nelle diverse aree ZTL di Cagliari(gli uffici dovranno capire gli effetti dell’istituzione vera dell ZTL con le telecamere attive e proporre eventuali correttivi). Devo comunque precisare che gli orari vengono decisi tramite delibera di Giunta; dunque il Consiglio può proporli come tema di dibattito e ovviamente esprimere un proprio parere, ma la decisione finale la fa la Giunta sentiti i parere dei tecnici. Grazie e te per il commento, Filippo Petrucci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...