Consiglio Comunale, 7 marzo 2012

Consiglio Comunale, 7 marzo 2012
Argomenti principali: Piano casa; Regolamento TARSU.
Nella prima mezz’ora sono state trattate due interrogazioni:
L’interrogazione urgente del Consigliere Alessio Mereu (Riformatori) relativa ai lavori di pavimentazione dei marciapiedi nelle vie del Sole e Scirocco. In tali vie sono stati già da tempo ultimati i lavori di pavimentazione sono da un lato della strada e non sono sati avviati i lavori dalla parte opposta della carreggiata. L’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha preso la parola per spiegare che si è potuto intervenire sul marciapiede fronte scuola in quanto oggetto di intervento di un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente; la sistemazione della parte opposta, che ha problemi di affioramento di radici, sarà inserita  nel programma di interventi del verde pubblico.
L’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (PSd’Az) sulla presenza di un cassonetto metallico per la raccolta dei rifiuti, ubicato sulle strisce pedonali Piazza Gramci n. 3. Ha preso la parola l’Assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo, riferendo che avviene spesso che alcuni cittadini si prendano la libertà di spostare i cassonetti; ogni qualvolta gli operatori comunali rimettono i cassonetti nelle apposite strisce, due giorni dopo li trovano spostati.
Sono poi seguite due comunicazioni del Sindaco Massimo Zedda. La prima riferiva dell’incontro di alcuni rappresentanti dell’ANCI (una delegazione ristretta composta dal Presidente ANCI Graziano Delrio e da Matteo Renzi, Piero Fassino, Gianni Alemanno, Michele Emiliano, Alessandro Cattaneo e lo stesso Zedda) ed il Presidente Monti, inerente i problemi economici dei Comuni, in quanto  tutta una serie di risorse statali sono state fortemente ridotte o del tutto eliminate.
La seconda comunicazione è consistita nella lettura di una lettera della Regione Sardegna sul tema del Piano Casa, dove si evince che la proposta di delibera della Giunta discussa ed approvata la scorsa settimana è stata riconosciuta politicamente valida e sensata (malgrado il dissenso che venne espresso dall’opposizione). Mi richiamo, per essere più chiaro, alla proposta di deliberazione (votata dal Consiglio) relativa al così detto Piano Casa: LEGGE REGIONALE DEL 23 OTTOBRE 2009, N. 4 – INDIVIDUAZIONE, EX ART. 5, COMMA 6 BIS, DEGLI AMBITI DI INTERVENTO E DEI SINGOLI FABBRICATI, RICADENTI NELLE ZONE URBANISTICHE OMOGENEE B, NEI QUALI LIMITARE O ESCLUDERELA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau prese la parola specificando come la proposta intendesse escludere interventi di demolizione e ristrutturazione in tutta una serie di zone ed edifici di particolare interesse e valore architettonico. La lettera della Regione sul piano casa ha confermato che l’azione della nostra amministrazione è corretta.
Si è poi proceduto all’approvazione del nuovo testo del Regolamento  per la celebrazione dei matrimoni civili (la scorsa seduta non si era raggiunta la maggioranza assoluta)
L’ultimo punto affrontato in aula ha riguardato l’approvazione del nuovo Regolamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU). Dopo circa due mesi di discussioni le due commissioni consiliari Bilancio e Patrimonio e Statuto e Regolamenti sono giunte all’approvazione del documento, nonostante i voti contrari e di astensione dell’opposizione. Stiamo parlando di un regolamento che rimarrebbe in vigore per dieci-dodici mesi, dopo di che sarà comunque modificato perché dalla TARSU si passerà alla TARES (altro adeguamento a leggi nazionali). L’opposizione è intervenuta nel merito; ha parlato di agevolazioni del 50% per le nuove attività produttive ed agevolazioni non meglio definite per i possessori di prime case. Tutto questo a dimostrazione della mancanza totale di una visione generale; è prematuro stare a definire simili dettagli, che invece dovranno essere affrontati nell’ambito di una discussione complessiva sull’intera partita dei tributi.  Bisogna inoltre capire la ratio che spinge certi emendamenti, nonché porre in evidenza come certe proposte della minoranza sembrino dettate ancora una volta più dalla voglia di fare sterile opposizione politica che dalla volontà di proporre soluzioni per la città. Va anche detto che la proprietà del bene non ha nulla a che vedere con la TARSU e che in linea teorica la tassa dovrebbe coprire i costi di smaltimento degli RSU. Il Presidente Ninni Depau, alla luce di ben tredici emendamenti presentati (e dei quali otto non sono stati oggetto di parere tecnico da parte degli uffici competenti) ha aggiornato la seduta al prossimo martedì.
La giornata del 6 è stata dedicata tutta al tema del bilancio, con una lunga lezione del Professor Delfino, con un intervento dell’Assessore Gabor Pinna e con un periodo ulteriore dedicato alle domande dei Consiglieri.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale, varie e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Consiglio Comunale, 7 marzo 2012

  1. Elisa ha detto:

    Complimenti per il post e per l’attività di informazione. Sarebbe possibile avere anche i PDF dei regolamenti approvati? Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...