Consiglio Comunale, 24 gennaio
Nella prima mezz’ora dedicata alle interrogazioni all’ordine del giorno, sono state presentate le seguenti tre interrogazioni:
1) L’interrogazione della Consigliera Marisa Depau (Sel) sulla situazione del quartiere popolare di Via Castelli. Il quartiere vive in un grave stato di isolamento (non c’è nessun pullman di collegamento) e di degrado dell’arredo urbano. Gli assessori competenti Mauro Coni (Trasporti) e Paolo Frau (Urbanistica) hanno dunque preso la parola rispettivamente per gli aspetti legati alla viabilità e al verde pubblico. E’ stata proposta al CTM la possibilità di servire il quartiere con un autobus e ci si aspetta una risposta in sede di commissione trasporti il prossimo venerdì. Per quanto invece riguarda il secondo aspetto, l’Assessore Frau ha confermato l’intenzione di mantenere un’attenzione viva anche tramite i comitati di quartiere e di sviluppare interventi limitati che diverranno organici nel tempo.
2) L’interrogazione del Consigliere Gianni Chessa (Udc) con oggetto le gravi condizioni di decoro e sicurezza delle abitazioni di Piazza Medaglia Miracolosa; il Consigliere Udc asserisce che tali immobili siano sotto gli standard abitativi ed il loro sovraffollamento sia una della cause delle malattie respiratorie dei residenti. L’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras ha replicato che tale situazione di devastazione edilizia, di fatto acquisita, non è di facile risoluzione. Poiché le risorse sono poche e non consentono interventi incisivi si stanno verificando i canali per poter accedere ai fondi europei. E’ inoltre necessario distinguere tra due tipologie di interventi: le urgenze e le manutenzioni programmate. L’Assessorato ai Lavori Pubblici sta istituendo un Help Desk al fine di porre ordine alle numerose richieste.
3) L’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) sulla viabilità e sicurezza stradale nella Piazza Michelangelo angolo Via Tasso. I conducenti degli autoveicoli fermi allo STOP della Via Tasso hanno difficoltà a svoltare a causa dei parcheggi selvaggi degli autoveicoli lungo la curva all’angolo conla Piazza Michelangelo. L’Assessore Coni, ancora una volta chiamato a rispondere, ha garantito che verrà migliorata la segnaletica attuale; in particolare, per quanto riguarda la segnaletica verticale, verranno aboliti alcuni stalli inserendo il divieto di sosta con rimozione.
Si è dunque passati alla discussione della “mozione per la ristrutturazione del prestigioso stadio cagliaritano Sant’ Elia” presentata dai Consiglieri Gianni Chessa (Udc) e Paolo Casu (Psd’Az) che impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi per il reperimento di fondi, regionali e statali, oltre che con la ricerca di accordi che contemplino partecipazioni miste pubblico-privato per poter attivare la non più rimandabile fase di ristrutturazione definitiva dello stadio di Sant’Elia.
Sono stati davvero tanti gli interventi in aula. Io credo che sia bene chiarirci su cosa vogliamo fare dello stadio. Allo stato attuale non possiamo escludere nessuna ipotesi ed è assolutamente necessario valutare bene i costi e i benefici che deriverebbero dalle varie azioni. Una cosa è certa: la convenzione attuale conla SocietàCagliariCalcio deve essere rivista in quanto prevede un canone d’affitto sottostimato e la possibilità per il Cagliari calcio di incamerare tutti gli introiti derivanti dalla pubblicità (è inoltre in corso una vertenza giudiziaria tra l’amministrazione comunale ela SocietàCagliariCalcio legata a questioni riguardanti il mancato pagamento dei canoni).
Le domande sono davvero tante: la demolizione o la ristrutturazione? È accettabile pensare ad un nuovo stadio posizionato altrove? (nella zona di Santa Caterina ad Elmas ad esempio; e del Sant’Elia che ce ne facciamo?). A chi affidare la gestione di uno spazio così grande? E per farci cosa? Attività commerciali? Attività sportive? Concerti?
Io sono decisamente a favore di uno spazio che possa essere utilizzato anche per concerti (avremmo così finalmente uno spazio all’aperto con servizi per concerti grandi e medi), mentre resto molto dubbioso sulla possibilità di usarlo anche per altri tipi di eventi sportivi. Mi spiego. Cagliari non ospiterà mai Olimpiadi né Mondiali di atletica, questo è un dato innegabile, mentre per eventi più piccoli (campionati regionali, campionati universitari, eventi nazionali e internazionali di media grandezza) gli impianti di Sa Duchessa, del Campo Comunale di atletica leggera (ex CONI) e dello stadio Amsicora sono sufficienti. Una eventuale ristrutturazione dello stadio, pensandolo anche per gare di atletica vorrebbe dire un costo di gestione maggiore con un suo scarso utilizzo (quanti meeting internazionali si possono organizzare a Cagliari? Siamo coscienti dei costi per portare determinati atleti in Sardegna?). Consideriamo il Meeting Terra Sarda, che è uno dei principali eventi internazionali di atletica in Sardegna; è dal 1994 che non viene più ospitato al Sant’Elia, diversi anni prima che lo stesso divenisse impraticabile per le gare di atletica.
Nel 2008 il meeting si è invece svolto proprio negli impianti comunali di via dello Sport.
Allora, prima di spendere danaro pubblico per costruzioni che poi non saranno usate (i Mondiali di calcio del 1990 dovrebbero averci insegnato qualcosa), bisogna fermarsi e ragionare.
Il Sindaco Zedda su certi punti è stato chiaro: SI ad possibile un concorso di idee ma NO alla demolizione, NO ai grandi centri commerciali, NO a complessi residenziali. Si può invece ragionare su utilizzi diversi.
La mozione non è passata: la maggioranza ritiene che debbano essere fatti a monte tutta una serie di ragionamenti e valutazioni; l’opposizione invece ha dichiarato voto contrario essendo il Consigliere Edoardo Tocco (Pdl), insieme ad altri colleghi di centro-destra, firmatario di una ulteriore mozione in materia.
Il Presidente Depau ha poi dato lettura di un ODG sullo Stadio Sant’Elia a firma del Consigliere Giovanni Dore (Idv) e più che verrà inserito all’ordine del giorno della seduta di domani.
Consiglio Comunale, 25 gennaio
La seduta è iniziata con un’interrogazione urgente del Consigliere Giuseppe Andreozzi dei Rossomori (che ho firmato anch’io insieme ad altri colleghi della maggioranza) all’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni.
La Regione Sardegna ha recepito un dictat dello Stato che imporrebbe, entro il 31 gennaio, la conclusione dell’iter del Piano di dimensionamento scolastico, attraverso la formazione dei piani comunali e provinciali e la successiva redazione del piano regionale. Le disposizioni di legge statale prevedono che le istituzione scolastiche con meno di 600 alunni non possano avere un dirigente scolastico, o in alternativa, debbano essere soppresse. Il recepimento di tali disposizioni comporterebbe di fatto un vero e proprio scippo nei confronti delle strutture più disagiate, sulle quali, di contro, bisognerebbe investire risorse. Andreozzi ha anche fatto presente che la Regione Sardegna ha accettato tale vincolo pur essendo un soggetto a tutela linguistica che come tale sarebbe legittimato a pretendere un abbassamento della soglia minima. L’Assessore Puggioni ha assicurato che in merito la posizione del Comune sarà forte nella difesa delle nostre scuole, precisando che al momento nulla è ufficiale; solo venerdì 27 ci sarà la delibera delle linee guida ed a quel punto ci sarebbero quattro giorni di tempo per elaborare un piano. E questo è assolutamente inaccettabile.
E’ seguita l’interrogazione dei Consiglieri Pierluigi Mannino e Antonello Floris (entrambi del gruppo Centro Giovani-Patto per Cagliari) con oggetto: degrado, messa in sicurezza e ripristino igiene del suolo nella zona limitrofa a Via Bainsizza. Si tratta di una “periferia in centro” in quanto una zona residenziale qual è quella di Tuvixeddu esiste un mondo di degrado (uno sterrato pressoché impercorribile con l’automobile a ridosso di uno strapiombo a rischio frane dove vivono quattro famiglie). L’Assessore Leo ha dato recentemente mandato di pulire l’intera zona, una vera discarica a cielo aperto (sebbene gran parte dell’area sia di proprietà della Regione).
Si dunque passati all’ultima interrogazione del giorno. Il Consigliere Giuseppe Farris (Pdl) ha chiesto al Sindaco Zedda di riferire in aula in merito al tavolo di discussione attivato a seguito dell’incontro tra il Presidente della Regione Sardegna e il Sindaco stesso per esaminare lo stato dell’arte della situazione economica e finanziaria della Fondazione Teatro Lirico.
Massimo Zedda ha dunque preso la parola relazionando come il vero problema del Teatro sia l’esposizione finanziaria: 5 milioni di euro di debiti tra fornitori e banche. E’ al lavoro una commissione tecnica dove sono presenti anche le rappresentanze sindacali al fine di valutare le due bozze di piano industriale esistenti allo stato attuale.
Terminato lo spazio dedicato alle interrogazioni si è passati a parlare ancora dello Stadio Sant’Elia, ed in particolare si è trattato l’ODG in materia sottoscritto dal Consigliere Dore (Idv) e più. I firmatari impegnano il Sindaco e la Giunta a bandire in tempi brevi un concorso di idee per la ristrutturazione dello Stadio, quale spazio polivalente sportivo e non.
Ho votato anche io a favore ma ho espresso una riserva nella mia dichiarazione di voto, chiarendo che benché favorevole al documento, credo sia essenziale chiarire cosa vorremmo comparisse nel concorso di idee.
Il Sindaco ha cercato di rassicurare alcuni Consiglieri che rimarcavano nei loro interventi la necessità di verificare le intenzioni del Presidente Cellino, facendo presente che il documento non intende portare avanti un concorso di idee senza prima avviare un confronto con la Società Cagliari Calcio. L’ODG è stato approvato con 24 voti favorevoli, 10 contrari e 2 astenuti.
Si è successivamente passati ad una mozione che ha suscitato una piccola polemica. Il Consigliere Anselmo Piras (Pdl) aveva presentato nell’ottobre dello scorso anno una mozione inerente la concessione dei parcheggi per gli abitanti del quartiere Marina durante il periodo natalizio 2011. E’ evidente che tale documento è ad oggi impossibilitato ad essere discusso. Piras ha dunque lamentato il fatto che è stato negato ai proponenti il diritto di essere ascoltati; il Consigliere Davide Carta (Pd) è intervenuto per ricordare che nel novembre 2011 si era proposto di accorpare varie mozioni riguardanti la stessa materia, proposta che non era però stata accolta dal consigliere Pdl; Piras ha argomentato la sua posizione definendo la sua mozione “specifica e temporanea” e non affrontabile insieme alle altre. Non credo ci siamo persi nulla evitandoci questa discussione.
La realtà, come ho già ricordato in precedenza, è che proprio dal Pdl era venuto lo stop alla discussioni complessiva di una serie di mozioni inerenti i parcheggi (secondo vari aspetti), preferendo lo spezzettamento e la discussione parcellizzata di temi in realtà molto simili.
Per l’economia dell’aula e per cercare di essere più concreti, si era deciso di accorparle; mancando la volontà dell’opposizione a un lavoro concreto (ognuno ha il diritto di fare opposizione come crede…) non ci rimane che discuterle una per una (magari abbreviando i tempi senza discussioni fotocopia).
L’ultimo tema trattato in assemblea ha riguardato la convenzione tra il Comune di Cagliari ed Equitalia S.p.a. portato in aula da una mozione presentata dal Consigliere Farris (Pdl). Dallo scorso ottobre l’Agenzia delle Entrate ha concesso ad Equitalia rilevanti strumenti e poteri di riscossione dei tributi. Farris, in sostanza, ha proposto a Sindaco e Giunta la costituzione di un’apposita società di riscossione in house che garantisca al contribuente il diritto alla difesa. E’ seguita la presentazione di due ODG in materia: il primo del Consigliere Carta (Pd) che chiede la creazione di un task force; il secondo della Consigliera Depau (SEL) che invita la Regione Sardegna ad istituire un fondo che possa supportare le situazioni di maggiore disagio.
Dalla discussione è senza dubbio emersa la volontà di dotare l’amministrazione comunale di uno strumento alternativo di riscossione. La mozione è stata sospesa al fine di riprendere la materia dopo gli opportuni approfondimenti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
varie. Contrassegna il
permalink.