Ieri abbiamo votato, dopo un lungo dibattito, il “Regolamento sulla concessione in comodato d’uso gratuito di locali comunali ad associazioni senza scopo di lucro”. È un passo che forse avremmo dovuto fare prima; per varie ragioni questo non è avvenuto, ora era importante provare a mettere qualche punto fermo. Depositai la proposta di questo regolamento, come primo firmatario, nel novembre dell’anno scorso: vari problemi negli uffici del patrimonio lo hanno ritardato, ma oggi è un atto concreto del Consiglio comunale.
Questo regolamento permetterà di fare finalmente dei bandi chiari per assegnare spazi alle tante associazioni che ne hanno bisogno; le associazioni saranno responsabilizzate perché a fronte di uno spazio gratuito dovranno pagare le utenze, fare le pulizie, provvedere alla manutenzione ordinaria e dovranno condividere gli spazi (ci sarà dunque una collaborazione fra associazioni nonché la possibilità di avere spazi sempre attivi tutti i giorni della settimana).
È stato un lavoro lungo, ma ho pensato che fosse il momento di dare una scossa e chiedere tramite questo regolamento che qualcosa venisse finalmente fatto per le associazioni e per le loro richieste di spazi. Il lavoro è stato condiviso coi tutti i gruppi di maggioranza e ha avuto anche l’apporto dei suggerimenti della Commissione Bilancio e Patrimonio.
Ringrazio i colleghi di maggioranza anche per i loro interventi in aula (in particolare Sergio Mascia, Fabrizio Rodin, Davide Carta, Giovanni Dore, Andrea Scano e Enrico Lobina )
L’opposizione, dopo aver elogiato comunque il regolamento come un buon inizio nel campo del patrimonio, non ha votato; hanno fatto male i calcoli, i 21 voti sufficienti c’erano, la maggioranza dimostra di esserci sempre nei momenti importanti.
Infine un ringraziamento all’ufficio affari istituzionali e all’ufficio di presidenza: senza il loro aiuto e la loro competenza moltissimi atti del Comune non vedrebbero mai la luce. Grazie.
Filippo Petrucci