I lavori sono stati avviati con la trattazione di cinque interrogazioni.
In apertura ha preso la parola il Consigliere Claudio Cugusi (La base) per interrogare l’Assessore alla Protezione civile e Igiene del suolo Anna Paola Loi, riguardo le condizioni di degrado in cui versa Piazza del Carmine. In verità il problema è di natura endemica e non è facilmente risolvibile; nonostante la piazza venga regolarmente pulita due volte al giorno, le bacche dei ficus cadono in quantità tali da non riuscire a risolvere il problema. Una soluzione risolutiva potrebbe essere il posizionamento di reti nelle fronde (previa potatura), ma è un’ipotesi fortemente impattante. Nell’immediato saranno valutate tipologie di lavaggio alternative, ed eventualmente si aumenterà la frequenza dei lavaggi.
Sono seguite altre quattro interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Gruppo misto) inerente lo stato di degrado e incuria del terreno comunale in Via Antonio Spanedda. L’assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha specificato che trattasi di due aree con diverse classificazioni e soltanto una è in carico al verde pubblico e risulta ben sistemata. Ha però aggiunto che si faranno comunque dei ragionamenti su un possibile ampliamento del verde anche nella seconda area.
– la mia interrogazione sui consumi idrici nelle piscine . Mi sono dichiarato insoddisfatto della risposta, non riesco a capacitarmi come sia possibile non riuscire a capire come abbiamo fatto a consumare così tanta acqua in più in una piscina che è la metà. Vi invito a vedere il video dell’interrogazione.
– l’interrogazione urgente della Consigliera Sel Marisa Depau sull’interruzione della fornitura dell’acqua in Via Flumentepido. Il Sindaco ha replicato che l’utenza in oggetto non fa capo all’amministrazione ma ad Abbanoa, che allo stato attuale sta procedendo allo slaccio delle utenze abusive.
– l’interrogazione del Consigliere Renato Serra (Cagliari Futura) sui divieti di sosta nella zona circostante la Sella del Diavolo. Ha replicato il Sindaco Massimo Zedda ribadendo che le ordinanze risultano ancora in vigore per seri motivi connessi alla sicurezza. Infatti lungo i sentieri rocciosi si verificano di frequente dei crolli che obbligano ad interdire la sosta per salvaguardare l’incolumità delle persone.
Terminate le interrogazione il Sindaco ha parlato del futuro del Carcere di Buoncammino. Io ho espresso il mio punto di vista sottoscrivendo un ordine del giorno insieme ai colleghi Giovanni Dore (primo estensore, Sardegna pulita), Enrico Lobina (Fed Sin), Sergio Mascia (Sel) e Ferdinando Secchi (Sardegna pulita). La struttura deve essere restituita ai cittadini.
A seguire, l’approvazione della mozione del Consigliere Giuseppe Andreozzi (Rossomori) per l’installazione di binocoli turistici: 32 voti favorevoli su 34 presenti.
E’ stato di seguito approvato l’ordine del giorno della Consigliera Sel Francesca Ghirra per aderire alla campagna “Un sorriso per Vale” a seguito della proposta della Commissione Pari Opportunità: 24 voti favorevoli e 2 astenuti
I lavori sono stati interrotti, causa mancanza del numero legale, immediatamente dopo l’esposizione e votazione della mozione del Consigliere Mascia sull’individuazione di soluzioni abitative per le famiglie a cui Abbanoa ha staccato l’acqua. Presenti in aula sono 18 consiglieri. Contestualmente, il Consigliere Mascia ha ritirato la mozione.