Consiglio Comunale, 27 maggio 2014

Consiglio Comunale, 27 maggio 2014
I lavori sono stati avviati con la presentazione di sette interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed. Sin.) sui criteri di selezione degli archivisti nei cantieri comunali.  La figura dell’archivista può identificare sia la figura di un impiegato d’ordine con mansioni piuttosto semplici e ripetitive, sia quella di soggetto con specifica preparazione in materia. L’Assessore al Personale Anna Paola Loi ha precisato che per il cantiere oggetto dell’interrogazione si ricercavano impiegati d’ordine. Per il successivo cantiere di lavoro serviranno invece figure professionali con adeguata preparazione.
– l’interrogazione del Consigliere Pdl Stefano Schirru e più, sullo stato del parco della vetreria ed ex Distilleria. L’Assessore all’Urbanistica Paolo Frau ha prontamente replicato che il parco è in perfette condizioni; entro il mese verrà ultimato il ruscello, a brevissimo i bagni saranno sistemati, così come i punti di ristoro, e ci sarà un servizio di vigilanza. Tale replica ha dato contezza dei fatti anche rispetto alla successiva interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli, sullo stesso tema.
– l’interrogazione della Consigliera Marisa Depau sulla situazione degli stalli di sosta nel quartiere di San Benedetto. In particolare, il documento lamenta che i lavori nella via Manzoni e Carducci per la  creazione di una corsia preferenziale  di ingresso al parcheggio multipiano, avrebbero ridotto il numero degli stalli. In verità, tali lavori sono stati fatti per consentire l’accesso in sicurezza al multipiano, e, come ha ben chiarito l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, i parcheggi non sono stati né diminuiti, né aumentati.
– l’interrogazione del Consigliere Pd Giorgio Cugusi sulla ripresa dei lavori di manutenzione della Scuola dell’infanzia Via Toti. L’assessore ai Lavori pubblici Luisa Anna Marras ha riconosciuto che la scuola è chiusa da troppo tempo, e  bisognerebbe invece restituirla alla comunità. Tuttavia, è azzardato ipotizzare l’apertura della scuola per ottobre.
– l’interrogazione dei Consiglieri Ferdinando Secchi e Giovanni Dore (Sardegna pulita) sulla procedura di smaltimento del materiale librario e periodico delle biblioteche facenti parte del sistema bibliotecario del comune di Cagliari. L’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni è in attesa di conoscere dagli uffici competenti le misure che verranno adottate in proposito, dunque potrà fornire tutti i dettagli in occasione della prossima seduta.
-l’interrogazione del Consigliere Pd Andrea Scano sulla chiusura degli accessi alla zona della Sella del Diavolo. L’Assessore Marras ha ribadito che l’ordinanza e il conseguente divieto sono ancora in vigore, ma si sta cercando di risolvere la questione: a breve verranno realizzati due sentieri naturalistici.
Terminate le interrogazioni, si è proceduto alla trattazione dei seguenti punti:
– la mozione dei Consiglieri Secchi e Dore sui servizi a domicilio per gli anziani. Previa presentazione e approvazione di un emendamento dei due stessi estensori, il documento è stato approvato con 32 voti favorevoli su 33 presenti.
– la mozione del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) sul frazionamento appalti per tutelare le Piccole Medie Imprese (PMI). 31 i voti favorevoli su 35 presenti.
-la mozione del Consigliere Scano sul Servizio Edilizia Privata, approvata con 22 voti favorevoli e 4 astenuti.
Questa voce è stata pubblicata in Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...