Consiglio Comunale, 6 maggio 2014
Il Consiglio ha avviato i lavori con la presentazione di cinque interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere socialista Emilio Montaldo sulla pratica edilizia del fabbricato dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro Onlus (ANMIL) – Via della Pineta angolo Via dei Colombi. L’Assessore all’urbanistica Paolo Frau ha fatto presente che trattandosi di una singola pratica, la competenza è più del dirigente del servizio che non dell’Assessore.
– due interrogazioni del Consigliere Fli Renato Serra, riguardanti rispettivamente i punti di ristoro del parco di Via del Donoratico e del Parco della Musica. L’Assessore Frau ha replicato riconoscendo il ritardo nell’affrontare la questione. Purtroppo nel passato si è andati per lungo tempo di proroga in proroga. Questa amministrazione intende invece procedere per bandi.
– l’interrogazione del Consigliere Pdl Maurizio Porcelli sugli alloggi delle famiglie di etnia rom. L’assessore alle Politiche Sociali Luigi Minerba ha ricordato che questa amministrazione ha scelto di portare avanti dei progetti di inclusione, che nel il caso in oggetto, coinvolgono e riguardano famiglie piuttosto numerose e con minori. Trattasi dunque di percorsi piuttosto complessi che necessitano dei loro tempi. L’assessorato ha inoltre avviato un’ottima collaborazione con la Caritas, importante realtà molto ben radicata nel territorio.
– l’interrogazione del Consigliere del Gruppo Misto Paolo Casu sulla moria di pesci avvenuta nel Parco di Molentargius lo scorso aprile. L’assessore ai Servizi Tecnologici Pierluigi Leo ha riportato che le cause di tale incidente non sono legate ai lavori in corso nel parco, ma da un innalzamento della temperatura ed una diminuzione della concentrazione di ossigeno.
I lavori sono proseguiti con il successivo punto in programma, ovvero la trattazione degli ordini del giorno a seguito del dibattito sul Bilancio di previsione Finanziario 2014-2015-2016.
Il primo odg, firmato dalla collega Sel Francesca Ghirra, e condiviso anche da me ed altri colleghi della maggioranza, aveva con oggetto le linee di indirizzo per la realizzazione del progetto “Cagliari città amica delle bambine e dei bambini”. L’aula ha approvato il documento con 26 voti favorevoli su 27 presenti.
Sono seguiti altri 18 ordini del giorno:
– l’odg del Consigliere Pd Guido Portoghese e più sulla modifica al regolamento COSAP politiche incentivanti per servizi inerenti la mobilità sostenibile. Il documento è stato approvato con 20 voti favorevoli e 10 astenuti.-
– l’odg del Consigliere Pd Guido Portoghese e più sulla modifica alle tariffe COSAP per i parcheggi in struttura e in superficie. Il documento è stato approvato con 29 voti favorevoli su 31 presenti.
– l’odg del Consigliere Alessio Mereu e più sulla sulla destinazione d’uso degli alloggi ERP di Via Flumentepido. Il documento è stato approvato con 30 voti favorevoli su 31 presenti.
– l’odg dei Consiglieri Renato Serra (Fli) e Roberto Porrà (Riformatori) sulla partecipazione del Comune di Cagliari all’interno della Società Sogaer. Il documento è stato respinto con 20 voti contrari, 10 favorevoli, 1 astenuto.
– l’odg dei Consiglieri Renato Serra e Roberto Porrà sulle misure a favore delle imprese e volte a fronteggiare l’attuale situazione di crisi. Il documento è stato respinto con 18 voti contrari, 10 favorevoli, 2 astenuti.
– l’odg del Consigliere Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) sul recupero fondi per l’indennità per la Polizia Municipale. Il documento è stato approvato con 29 voti favorevoli su 31 presenti.
– l’odg del Consigliere del Gruppo misto Claudio Cugusi sull’abitare sociale. Il documento è stato approvato con 27 voti favorevoli su 28 presenti.
– l’odg del Consigliere Pd Davide Carta e più sul bilancio di previsione 2014. Il documento è stato approvato con 23 voti favorevoli, 10 astenuti, uno contrario.
– l’odg del Consigliere Pd Davide Carta e più sulle politiche per la casa. Anche questo documento è stato approvato con 18 voti favorevoli, 3 contrari e 8 astenuti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu (Riformatori) e Roberto Porrà sui siti turistici e culturali. Il documento è stato approvato con 23 voti favorevoli su 24 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulla mobilità sostenibile. Il documento è stato approvato con 25 voti favorevoli su 26 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulla manutenzione della chiesetta aragonese. Il documento è stato approvato con 21 voti favorevoli su 22 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulle barriere architettoniche. Il documento è stato approvato con 26 voti favorevoli su 27 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulla manutenzione della scuola primaria Lilliu Giovanni. Il documento è stato respinto.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sull’arredo urbano. Il documento è stato approvato con 24 voti favorevoli su 25 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulle visite guidate al Palazzo Baccaredda. Il documento è stato approvato con 22 voti favorevoli su 24 presenti.
-l’odg dei Consiglieri Sandro Vargiu e Roberto Porrà sulla manutenzione delle piazze Palestrina e Ingrao. Il documento è stato approvato.
Annoto qui che gli ordini del giorno proposti da Vargiu e Porrà sono stati votati tutti perché condivisibili; anzi direi che sembrano semplicemente apprezzamenti alle diverse azioni che stiamo già mettendo in atto (due esempi chiari sono l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’impulso dato da questa amministrazione alla mobilità sostenibile).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati