Consiglio Comunale, 26 marzo 2013
I lavori sono iniziati con la presentazione di un’interrogazione urgente della Consigliera Sel Marisa Depau inerente i commercianti di ricci abusivi. In data 24 marzo la Capitaneria di Porto e la Polizia Municipale hanno effettuato un blitz nei confronti di venditori ambulanti di ricci in Via del Fangario, Via Stamina, Via Po e via Figari, sequestrando circa 50 vasetti di polpa di riccio e 1500 ricci. Il documento invitava l’amministrazione comunale ad aprire un tavolo con il Prefetto per arrivare ad una maggiore disponibilità e tolleranza, trattandosi di persone in grandi difficoltà economiche che devono dare sostentamento alle loro famiglie. Il sindaco è intervenuto ribadendo l’importanza della figura dei ricciai. La loro sistemazione a Su Siccu è un punto di partenza; va costruito un percorso attraverso l’apertura di un tavolo tecnico con la Camera di Commercio e gli altri organi coinvolti, poiché non si può intervenire con i soli mezzi repressivi.
Sono poi seguite tre interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris (pdl) riguardante la gestione del futuro Parco Paesaggistico- Archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu. E’ intervenuto l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras: l’impresa ritiene di arrivare alla conclusione dei lavori a maggio, dopo di che seguiranno collaudo e gestione. L’assessore alla Cultura Enrica Puggioni è intervenuta in merito alla gestione dichiarando che è stato fatto un sopralluogo con la soprintendenza archeologica. Seguirà un percorso graduale di modelli gestionali, inizialmente meno complessi, per poi proseguire in modo più esteso.
– l’interrogazione del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) sulle condizioni dell’alloggio di Via Rachel nel borgo Sant’Elia. L’Assessore Luisa Anna Marras ha ben evidenziato lo stato dell’arte. Allo stato attuale, in seguito alla segnalazione di due famiglie che lamentano perdite d’acqua, sono stati eseguiti alcuni sopralluoghi. L’intervento non può però essere fatto con le piogge, dunque i lavori riprenderanno non appena si rimetterà il tempo.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sullo stato di degrado e di incuria in cui versa la Piazza san Cosimo. L’Assessore Luisa Anna Marras ha dichiarato che è stata fatta una stima dei costi: servono 35.000 euro per portare avanti i lavori. Ci si augura di poterli portare avanti.
Al termine dello spazio dedicato alle interrogazioni il Sindaco ha ufficialmente dichiarato che sono stato nominato Alter nos per la prossima festa di S. Efisio. Come ho avuto già modo di dichiarare alla stampa, è per me è un grandissimo onore e una grande gioia.
E’ seguita la mozione del Consigliere Gennaro Fuoco (Fli) con oggetto il patrimonio immobiliare del Comune di Cagliari. Il documento proponeva all’amministrazione di attribuire al servizio del patrimonio la competenza unica per la gestione, l’affitto, la concessione e il programma di dismissione dell’intero patrimonio del comune di Cagliari. La mozione è stata respinta con 20 voti contrari, 13 favorevoli e 2 astenuti.
La seduta si è conclusa con la trattazione della Proposta di deliberazione del Consiglio del Consigliere Giuseppe Farris riguardante la possibilità di poter autorizzare, in fase transitoria, l’apertura dei chioschi nel litorale del Poetto sino all’approvazione del PUL. E’ seguita una lunga discussione in aula; tra i numerosi interventi cito quello della collega Francesca Ghirra (Sel) che ben ha illustrato l’annosa problematica in questione. Il comune non ha potere legislativo, solo il Consiglio Regionale può arrivare ad una soluzione; la delibera in oggetto dunque non risolverebbe nulla. La proposta è stata respinta dall’aula con 19 voti contrari, 12 favorevoli e 1 astenuto.
Consiglio Comunale, 27 marzo 2013
La seduta è stata avviata con l’interrogazione del Consigliere Renato Serra (Udc) e più sul piano di dimensionamento scolastico, con particolare riferimento alla direzione didattica di Santa Caterina. Attraverso una delibera di Giunta del febbraio del corrente anno si è previsto il distacco della scuola elementare di Sant’Alenixedda dall’attuale direzione didattica di Santa Caterina ed il suo accorpamento alla direzione didattica di Via Castiglione. L’assessore Enrica Puggioni ha fatto presente le gravi difficoltà in cui ci si è trovati ad operare in assenza di linee guida della Regione Sardegna, che anche quest’anno, ha fatto pervenire le suddette linee il 7 febbraio, concedendoci poco più di una settimana per elaborare i piani di dimensionamento. La giunta però si era mossa da agosto basandosi sui criteri principi, primo fra tutti quello di garantire la stabilità nel tempo alle istituzioni; è stato dunque pensato un istituto comprensivo che tenesse conto del bacino territoriale del centro storico.
I lavori sono proseguiti con una proposta di deliberazione del Consiglio in materia urbanistica, riguardante in particolare l’area compresa ta la via Volta e la via Ferrarsi ed il Piano Attuattivo delle ditte Maria Cristina Serra e più. La proposta è stata approvata con 29 voti favorevoli su 30 presenti.
La seduta ha poi trattato due ordini del giorno:
il primo odg l’ho presentato io e ha riguardato le problematiche del settore spettacolo a seguito dell’approvazione della Giunta Regionale n. 3/18 sull’attività di spettacolo da realizzarsi in Sardegna. Il documento è nato da una proposta dei colleghi Francesca Ghirra e Marco Murgia. Ed invita Sindaco e Giunta ad avviare un’interlocuzione con l’Assessore Regionale affinché vengano riconsiderati i criteri per l’accesso ai contributi in oggetto. L’odg è stato approvato con 17 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto.
I lavori si sono conclusi con il successivo odg previsto nell’ordine dei lavori dei Consiglieri Marco Murgia (Pd) e Alessio Mereu (riformatori) relativo alla piena fruibilità dell’impianto sportivo polivalente di proprietà comunale sito in Via S’Arrulloni. Il documento è stato approvato con 3° voti favorevoli su 31 presenti.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati