Consiglio Comunale, 13 novembre 2012
La seduta si è aperta con sei interrogazioni:
– l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) con oggetto l’apertura dello svincolo alla Via Cettigne del Quartiere Genneruxi, nell’ asse mediano di scorrimento. Tale svincolo, al momento chiuso al traffico, è ubicato in un tratto di strada in discesa con limite di velocità di 70 km/h, tale da determinare pericolo di tamponamento e lunghe code nell’ asse mediano; inoltre, alcuni metri oltre, è presente la sopraelevata che determina comunque l’accesso a Genneruxi. Ha replicato l’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, dando rassicurazioni in merito; al momento lo svincolo non si può aprire, poiché per questioni di sicurezza servirebbe una maggiore illuminazione, ma al momento non vi è un allaccio elettrico. L’assessorato sta comunque valutando l’assetto della viabilità dell’asse mediano; ha presentato gli studi preliminari all’ Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna al fine di ottenere appositi finanziamenti.
-l’interrogazione urgente del Consigliere Giovanni Chessa (Udc) sull’area comunale adibita a parcheggio nel vico La Playa che necessita di essere sgomberata e bonificata. L’ordinanza n° 669 del 6 luglio 2012 vietava lo stazionamento e la sosta, su tutto il territorio comunale, parcheggi compresi, di roulotte, camper, carovane e veicoli comunque attrezzati e trasformati per l’uso abitativo. Il documento interroga Sindaco e Giunta sul motivo per cui tale ordinanza non venga applicata e fatta rispettare. L’assessore Coni ha dichiarato l’impossibilità di intervenire in aree che non siano di proprietà del Comune. L’area in questione è infatti di proprietà dell’Autorità Portuale.
-l’interrogazione della Consigliera Marisa Depau (Sel) sui parcheggi a pagamento delimitati dalle strisce blu, ed in particolare sull’effettiva positività della sperimentazione delle nuove tariffe nella zona di San Benedetto. L’Assessore Coni, ancora una volta chiamato in causa, ha ribadito che in seguito all’applicazione delle nuove tariffe, la rotazione è stata incrementata del diciotto percento (dati censiti in tre giorni); ha anche precisato che alla richiesta nata dai commercianti del mercato di San Benedetto, è seguita anche quella dei commercianti di Via Dante. Va inoltre ricordato che i residenti possono parcheggiare nelle strisce blu senza pagare il ticket.
-l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris (Pdl) in merito alla designazione a sovrintendente della Signora Crivellenti, ed in particolare, ad una richiesta di chiarimenti in merito a tale nomina da parte del Ministero della Cultura. Il Sindaco Massimo Zedda ha preso la parola per confermare l’invio al Ministero dei documenti della documentazione relativa alla cessazione dei rapporti con l’ex sovrintendente e la nomina del nuovo.
-l’interrogazione del Consigliere Paolo Casu (Psd’az) sui risultati dell’atto di diffida e dell’ordinanza di demolizione, indirizzata alla Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delle strutture abusive realizzate nel parcheggio dell’Ospedale Brotzu (uno spartitraffico in cemento con inglobate sbarre di sollevamento per regolare il traffico sia in entrata che in uscita dai parcheggi). Tale ordinanza, seguita da un atto di diffida, entrambe scadute, ad oggi non risultano essere state ottemperate. Il Sindaco ha replicato che sono stati fatti gli atti propedeutici all’apertura dei parcheggi, interloquendo con l’Azienda Brotzu ed il Comune di Selargius. Per affrontare la questione in oggetto, bisogna tener conto che attorno al Brotzu sono presenti numerosi immobili, ad uso abitativo e commerciale, oltre al Tennis Club di Su Planu.
-l’interrogazione dei Consiglieri Pierluigi Mannino (Patto per Cagliari) e Antonello Floris (Centro Giovani) riguardante i rifiuti e gli schiamazzi in Piazza San Domenico. Ha replicato il Sindaco in persona dichiarando che sono state trovate le risorse per garantire una pulizia giornaliera della città; è stati infatti ereditata una pessima situazione dalla precedente amministrazione, cin un appalto rifiuti nel quale non erano comprese cinquanta chilometri di strade cittadine.
Terminate le interrogazioni, si è passati alla trattazione dell’ordine del giorno del Consigliere Casu che porti la Società Abbanoa a garantire attraverso l’emissione di una polizza fideiussoria bancaria, qualsiasi tipo di intervento riparatore da eseguirsi nelle strade e nei marciapiedi della nostra città e che imponga un tempo massimo di intervento per la riparazione delle condotte idriche e fognarie, oltre cui possa essere prevista una penale contrattuale. Il documento era già stato votato in aula, ed avendo ottenuto l’assoluta parità, è stato rimesso in votazione ed è stato approvato con 30 voti favorevoli su 31 presenti.
E’ seguito l’ordine del giorno della Consigliera Depau, per la situazione delle famiglie di fronte alle politiche di riscossione di Equitalia. E’ intervenuto l’Assessore al Bilancio e Patrimonio Gabor Pinna per invitare alla sospensione dei documenti in materia di riscossione dei tributi, vista la continua evoluzione della materia che necessita di ulteriori approfondimenti. L’odg è andato in votazione ed è stato respinto con 10 voti contrari, 6 favorevoli e 14 astenuti.
E’ stato poi approvato, con 34 voti su 35 presenti, l’ordine del giorno del Consigliere Gennaro Fuoco (Fli) con oggetto l’istituzione di una commissione consiliare di indagine per il contenimento della spesa dell’amministrazione.
E’ stata successiva oggetto di trattazione la mozione del Consigliere Paolo Casu, di impegno per Sindaco e Giunta, sui parcheggi a pagamento, per l’attivazione immediata per due anni, del parcheggio gratuito nelle vie esterne ai mercati civici comunali nelle ore di apertura delle attività interne ed esterne al mercato e per le ore serali nei parcheggi blu delle principali vie commerciali. Mozione respinta.
Consiglio Comunale, 14 novembre 2012
I lavori sono iniziati con l’interrogazione del Consigliere Enrico Lobina (Fed Sin) al Presidente del Consiglio Comunale Ninni Depau sulla istituzione di una sala studi per i consiglieri. Con una delibera dell’anno in corso si è votata l’istituzione di una sala studio presso il Palazzo Civico di Via Roma, dotata di materiale specifico quale libri e che stabiliva l’attivazione di abbonamenti on line a quotidiani, riviste e periodici. Ad oggi i consiglieri non sono stati dotati delle chiavi di accesso alle banche dati legislative digitali. Il presidente Depau ha fornito rassicurazioni in merito: la sala scelta, un tempo utilizzata come sede dell’ufficio determinazioni, è stata attivata. A breve ci sarà l’accesso on line alla Gazzetta Ufficiale e si procederà all’acquisto degli abbonamenti a quotidiani e riviste (già attivati gli abbonamenti a L’Unione Sarda, La Nuova Sardegna e Il Sole24Ore).
Il successivo punto trattato è stato l’ordine del giorno della Consigliera Marisa Depau e più, relativo al pagamento dei canoni di sanzione richiesti agli inquilini che occupano abusivamente gli appartamenti di proprietà del Comune. Durante la discussione in aula è intervenuto l’Assessore Gabor Pinna, dichiarando che a riguardo ci sono state delle interlocuzioni con la Regione Sardegna; le prime, avviate nel marzo e aprile scorsi, hanno avuto risposta a fine ottobre e suggeriscono il ricalcolo del canone. Verranno comunque valutate le singole situazioni.
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione della Proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto l’approvazione del regolamento per l’erogazione dei contributi per le attività culturali e di spettacolo. Sono intervenuto facendo presente il lungo lavoro portato avanti dalla Commissione cultura dopo aver audito tutte le associazioni culturali. Questo regolamento, che punta alla qualità e vuole dare delle regole, è un chiaro segnale della nostra visione culturale nel tessuto cittadino. E’ stato un lavoro che ha accolto le indicazioni fornite dagli operatori culturali, dagli uffici tecnici ed è stato portato avanti di concerto con tanti colleghi di maggioranza ed opposizione. Ringrazio tutti per il lavoro svolto, soprattutto la Presidente della Commissione Francesca Ghirra. Il regolamento, comprensivo di due emendamenti, è stato approvato con 22 voti favorevoli su 34 presenti. Ecco i documenti ufficiali: proposta, emendamento 1, emendamento 2
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati