Consiglio Comunale del 31 luglio, 1 e 6 agosto.
Temi principali: rendiconto di gestione, piano straordinario per l’occupazione, parcheggi Brotzu, biblioteca Facoltà di Ingegneria, variazione di bilancio 2012, impianti sportivi, nomine scrutatori.
Buona lettura
Consiglio Comunale, 31 luglio
In via del tutto eccezionale la seduta non si è aperta con il consueto spazio dedicato alle interrogazioni, per trattare le seguenti tre proposte di deliberazione della Giunta al Consiglio Comunale:
– L’approvazione dello schema di rendiconto dei risultati di gestione dell’esercizio 2011. La proposta, già approvata dalla Commissione Consiliare Bilancio e Patrimonio con 6 voti favorevoli, è stata approvata anche dall’aula con 23 voti favorevoli, 10 contrari e 3 astenuti. Il Consigliere Davide Carta (Pd) ha fatto presente come l’esame del rendiconto rappresenti una preziosa opportunità per capire il da farsi per gli anni a venire. Carta ha inoltre replicato riguardo ad un emendamento presentato in aula dal Consigliere Giuseppe Farris (Pdl) che proponeva la riduzione del vincolo di utilizzo dei residui attivi (l’emendamento è stato respinto con 21 voti contrari su 36 presenti): il tema dei residui attivi e passivi è un tema centrale. Nel 2013 si potrà procedere a pulire i residui attivi. A settembre lavoreremo ancora sullo spending review e sarà un lavoro più preciso e più attento.
– Il Piano Straordinario a favore dell’occupazione L.R. 11 del 4 giugno 1899, destinazione del finanziamento nell’anno 2012. L’assessore al Personale Luisa Sassu ha illustrato la proposta; trattasi di una delibera di indirizzo su come ripartire i 2 milioni di euro consegnati al Comune dalla Regione Sardegna. Partiranno dei cantieri affidati a soggetti terzi , mantenendo però una percentuale di almeno il 50% agli uffici comunali. Le somme sono comunque poche rispetto alle richieste, ma si andranno a costruire i dettagli per arrivare ad un atto concreto finalizzato alla creazione di nuovi posti di lavoro. Dal dibattito in aula è emersa la necessità di fare dei ragionamenti sulla Legge 11, che andrebbe rivista nei suoi capitolati fondamentali per trovare un’applicazione idonea alla situazione attuale. La proposta è stata approvata all’unanimità.
– La variante al Piano Urbanistico Comunale – Isolato compreso tra le vie Mons. Piovella e Quintino Sella – Adozione ai sensi dell’art. 20 della Legge Regionale 45 del 22.dicembre 1989. L’assessore all’Urbanistica Polo Frau ha spiegato come la variazione in oggetto possa consentire all’amministrazione di partecipare al bando di gara della Regione Sardegna per la la nuova costruzione di alloggi da assegnare a canone sostenibile. Il Comune intende partecipare al bando tramite il Servizio lavori Pubblici ed ha individuato il lotto dove al momento è presente l’ex scuola elementare “Emilio Lussu”, attualmente dimessa, prevedendone la demolizione.La proposta è stata approvata con 22 voti favorevoli su 29 presenti.
Consiglio Comunale, 1° agosto
La seduta si è aperta con due interrogazioni urgenti:
-l’interrogazione dei consiglieri Paolo Casu (Psd’az) e Gianni Chessa (Udc) sulla inadempienza dell’Azienda Sanitaria Brotzu relativamente alla scadenza dell’atto di diffida, sull’ordinanza di demolizione e su un presunto accertamento di conformità richiesto, alla luce di alcune notizie sulla stampa, dall’azienda Brotzu. Ha preso la parola il Sindaco riportando di un incontro con il direttore del Brotzu, al quale è stato ribadito di rimuovere le opere abusive, per poi dialogare su come ricomporre la questione della viabilità e dei parcheggi. Massimo Zedda ha inoltre ricordato come la questione sia nata poiché l’aula si era espressa affinché i parcheggi fossero liberi e senza stalli a pagamento. Per quanto riguarda l’articolo su Casteddu on line, dove è stato riportato che l’azienda avrebbe inviato alla Commissione Bilancio e Patrimonio un accertamento di conformità, tale documento non esiste; Massimo Zedda ha puntualizzato che l’unico ufficio preposto all’accoglimento di tali comunicazioni è il protocollo. NOTA BENE: da oggi, martedì 7 agosto, l’ingresso al Brotzu non è più bloccato e si è tornati a parcheggiare gratuitamente.
-l’interrogazione urgente del Consigliere Maurizio Porcelli con oggetto i parcheggiatori abusivi nel quartiere Stampace. Gli automobilisti che vanno alla ricerca di un parcheggio, compreso i residenti, sono costretti ad avere a che fare con le decine e decine di parcheggiatori abusivi; il documento di Porcelli specifica come il Codice della Strada punisca l’attività dei parcheggiatori abusivi. L’assessore ai Trasporti Mauro Coni ha fatto presente nel suo intervento come la problematica vada vista in un’ottica più ampia, e a tal proposito ha dichiarato che potrebbero venire realizzate tipologie di parcheggi che dissuadano l’attività degli abusivi.
Terminato lo spazio dedicato alle interrogazioni si è passati alla trattazione della Proposta di deliberazione del Consiglio con oggetto la rimodulazione del completamento della Facoltà di Ingegneria con la realizzazione della nuova biblioteca del distretto tecnologico. La Facoltà di Ingegneria, che ha rinunciato a fare diversi edifici per molte volumetrie, ha chiesto di riconvertire un piano di parcheggi (non più essenziale) per trasformarlo in una biblioteca. La proposta è stata approvata con 34 voti favorevoli su 35 presenti.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione di tre ordini del giorno:
-l’ODG del Consigliere Renato Serra (Udc) sulla modalità di determinazione del reddito del nucleo familiare richiesto dai bandi comunali. Il documento porta come esempio la domanda per l’iscrizione dei bambini negli asili nido, dove è richiesta la presentazione del modello ISEE con indicati l’inserimento dei dati reddituali dell’ultimo anno di imposta; tale fatto crea difficoltà a chi è soggetto ad Iva a causa dei ritardi dello Stato nel mettere a disposizione i relativi software. L’odg impegna il Sindaco e la Giunta a dare indirizzi agli uffici competenti affinché venga accettata la dichiarazione ISEE che utilizzi i dati dell’ultimo modello unico presentato. Il documento è stato approvato con 31 voti favorevoli su 33 presenti.
-l’ODG dei Consiglieri Udc Giovanni Chessa e Renato Serra sull’allestimento nel Viale Buoncammino di un’area attrezzata per lo svolgimento di manifestazioni culturali e musicali di intrattenimento per i cagliaritani e i turisti. Il documento impegna Sindaco e Giunta ad effettuare uno studio di fattibilità per la concessione di autorizzazioni ai gestori dei locali che consenta la possibilità di offrire al pubblico musica dal vivo e l’allestimento di mercatini caratteristici e di mostre d’arte all’aperto. Con 16 voti favorevoli , 16 Astenuti e 1 contrario, l’odg è stato approvato. Io non ero in Aula.
-l’ODG dei Consiglieri Gennaro Fuoco (Fli) e Alessio Mereu (Riformatori) per il pagamento delle sanzioni relative al codice della strada tramite bonifico via internet-banking. L’Assessore agli Affari Generali Paola Piras ha fatto presente come i propositi dell’assessorato siano in linea con le richieste avanzate. L’aula ha approvato l’odg all’unanimità.
Consiglio Comunale, 6 agosto
L’ultima seduta prima della pausa estiva si è aperta con due interrogazioni:
-l’interrogazione del Consigliere Anselmo Piras (Pdl) sull’ufficio Messi ubicato presso il Palazzo Civico del Comune di Cagliari. IL Vicesindaco e Assessore agli Affari Generali Paola Piras ha riconosciuto l’inadeguatezza dell’ufficio. A breve tempo verrà pianificata l’organizzazione dell’ufficio, individuando attraverso l’Assessorato al Bilancio e Patrimonio uno spazio adatto.
-l’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (Pdl) sulle concessioni degli impianti sportivi. Alcuni impianti hanno la concessione in scadenza o già scaduta. Talvolta si prorogano tali concessioni se gli impianti sportivi, la cui concessione è in scadenza o è scaduta, possiedono tutte le idoneità strutturali a norma. Il documento interrogava l’Amministrazione sulle intenzioni nel caso in cui gli impianti sportivi non abbiano più le condizioni per eventuali proroghe. Ha replicato l’Assessore alla Cultura Enrica Puggioni confermando che ci saranno le proroghe delle concessioni.
Si è dunque passati all’approvazione della proposta di Variazione di Bilancio di previsione per l’esercizio 2012, illustrato dall’Assessore al Bilancio e Patrimonio Gabor Pinna. Il documento è stato approvato con 20 voti favorevoli e 13 astenuti. Il consigliere Davide Carta (Pd) ne ha evidenziato l’importante carattere sociale e la volontà di fornire servizi ai cittadini. Sono tanti i temi oggetto della deliberazione: dai Rom all’anfiteatro, passando per i cantieri di lavoro ed altro ancora. Ecco il documento completo.
A seguire l’approvazione della variazione di bilancio, il Consigliere Claudio Cugusi (Pd) ha presentato in aula un ordine del giorno con oggetto i cantieri di lavoro. Considerato che l’istituzione dei cantieri sociali sarà attuata mediante affidamento diretto a cooperative sociali di tipo b), impegna l’Amministrazione a raccomandare agli Uffici l’adozione di ogni cautela affinché vengano rispettati i diritti dei lavoratori, ovvero il pagamento puntuale gli stipendi ed il trattamento di fine rapporto. L’ODG è stato approvato all’unanimità.
Il punto successivo all’ordine del giorno ha riguardato la Proposta di Deliberazione del Consiglio con oggetto il Regolamento per la predeterminazione dei criteri per il rilascio delle garanzie fideiussorie per la realizzazione, a carico dei concessionari e dei locatari, di interventi di costruzione, ristrutturazione, miglioramento efficientamento energetico di impianti sportivi di proprietà comunale. L’Assessore Puggioni ha evidenziato il forte intendimento a mettere in atto una strategia per recuperare la funzionalità della impiantistica sportiva comunale esistente.
A questo proposito è stata fatta la scelta di dirottare i 6 milioni di euro destinati al palazzetto dello sport; inutile continuare costruire nuovi impianti meglio intervenire sull’esistente per renderlo migliore. La volontà dell’amministrazione, che ha il mio pieno appoggio, è quella di intervenire secondo diversi canali: interventi diretti, microcredito, project financing nonché fideiussioni. Bisogna cioè intervenire secondo le diverse scale di grandezza degli impianti per fare si che gli stessi siano funzionali all’attività sportiva dei tanti praticanti cagliaritani. Per quanto concerne il regolamento, sono destinatarie finali dei benefici solo le associazioni sportive dilettantistiche, che possiedano un’anzianità sportiva pari ad almeno un periodo doppio rispetto a quello previsto per la durata di rimborso del finanziamento, e comunque non inferiore ai vent’anni. La proposta di regolamento è stata approvata con 23 voti favorevoli su 36 presenti (tutta la maggioranza più il voto di Gennaro Fuoco di FLI).
I lavori si sono chiusi con l’inizio della trattazione dell’ordine del giorno del Consigliere Matteo Lecis Cocco Ortu(Pd) e più, con oggetto la nomina degli scrutatori. Il documento mira alla definizione di un regolamento per l’espletamento del compito di scrutatore attraverso una selezione tramite pubblico sorteggio tra gli iscritti all’albo unico. E’ seguita un’accesa discussione in aula (con posizioni discordi anche all’interno della maggioranza…). Io avrei votato a favore, forse non tutta l’Aula è ancora pronta.
Lecis Cocco Ortu ha comunque ritirato temporaneamente il documento. La trattazione andrà avanti al rientro della pausa estiva.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Sedute del Consiglio Comunale e contrassegnata con
bilancio 2012,
comune di cagliari,
davide carta,
enrica puggioni,
Filippo Petrucci,
luisa sassu,
Massimo Zedda,
matteo lecis cocco ortu,
mauro coni,
paola piras,
paolo frau. Contrassegna il
permalink.