Consiglio Comunale, 3 e 4 aprile 2012

La scorsa settimana non sono riuscito ad aggiornare compiutamente sull’ordine dei lavori, vi chiedo scusa. È stato molto importante l’ Ordine del giorno (votato da tutto il Consiglio) che impegna il Comune a attivarsi presso la Regione per una mobilità alternativa, in particolar modo per la metropolitana leggera. È la prima volta che anche il centrodestra si espone chiaramente a favore della metropolitana leggera, un passo importante per tutta Cagliari.
Buona Pasqua a tutti, Filippo
Consiglio Comunale, 3 aprile 2012
La seduta si è aperta con un’interrogazione urgente del Consigliere Roberto Porrà (Riformatori) riguardante la comunicazione ufficiale da parte della Cagliari Calcio S.p.a. di non far disputare alla propria squadra, la partita di campionato del 7 aprile nello Stadio di S. Elia, ma bensì nello Stadio Nereo Rocco di Trieste. Il documento evidenzia come ciò costituisca una palese violazione della convenzione stipulata nell’anno 2002 con il Comune di Cagliari, che invece prevedeva l’impegno da parte della società calcistica a far disputare per undici anni (ovvero per l’intera durata della convenzione) tutte le partite del campionato, amichevoli…etc. Il Consigliere Porrà ha sostenuto che, qualora non esista un documento che attesti l’inagibilità dello Stadio S. Elia, l’amministrazione comunale dovrebbe richiedere i danni. Il Sindaco ha preso la parola ribadendo come nella decisione di voler disputare la partita a Trieste ci sia una palese violazione degli accordi sottoscritti a suo tempo. Nella convenzione era inoltre contemplato l’impegno, da parte della Cagliari Calcio, a prendersi carico della manutenzione ordinaria e straordinaria dello stadio. Allo stato attuale il S.Elia si trova in una condizione di degrado tale da rendere difficile il riconoscimento del carattere di straordinarietà o ordinarietà degli interventi necessari; va inoltre accertato se tale stato sia dovuto alle inadempienze della Società .
E’ seguita l’interrogazione del Consigliere Giuseppe Farris (PDL) all’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras, riguardante il giudizio sul parcheggio interrato, area portuale Via Roma. Nel giugno del 2010, a seguito dell’aggiudicazione dell’appalto da parte dell’ATI, era stato sottoscritto il relativo contratto con l’Amministrazione Comunale. La Società non avendo però mai ricevuto la consegna dei lavori ha citato il Comune per inadempienza, con una richiesta di risarcimento di oltre tre milioni di euro. L’Assessore Marras ha replicato facendo presente che sono state attivate le interlocuzioni con l’ATI e che si sta procedendo a tutta una serie di verifiche tecniche (scaturenti da una mozione approvata dalla precedente maggioranza e che prevede tutta una serie di adempimenti) che verranno fatte valer in sede processuale. Il prevedibile debito fuori bilancio sarà affrontato a tempo debito.
L’ultima interrogazione affrontata, in materia di sicurezza pedonale, è stata presentata dal Consigliere Paolo Casu (PSD’AZ) all’attenzione dell’Assessore ai Trasporti Mauro Coni, sulle situazioni di pericolo esistenti in alcuni tratti di strade, per assenza di idonee protezioni e colonnine e/o a muretti, per la sicurezza dei cittadini utilizzatori dei mezzi di trasporto pubblico. L’interrogazione è nata da un grave incidente risalente al mese scorso: un pedone in attesa del bus nella Piazza Italia a Pirri è stato travolto da un’utilitaria riportando come drammatica conseguenza l’amputazione di un piede. L’Assessore Coni ha concordato l’assoluta importanza del tema trattato. In collaborazione con la Polizia Municipale è in corso il completamento di un rapporto sullo stato dell’arte della sicurezza stradale; si produrrà una mappatura delle diverse zone più o meno a rischio e verranno individuati i punti più pericolosi al fine di poter ben indirizzare le risorse.
Terminato il tempo dedicato alla trattazione delle interrogazioni si è passati ad una proposta di deliberazione in materia urbanistica riguardante un’area della città compresa tra la Via Is Cornalias, Via Marongiu e Via Monferrato. Parliamo di un’area piuttosto degradata che in seguito all’attuazione di questo progetto di edificazione residenziale verrebbe ben riqualificata; sono previsti tra i 35 e i 40 appartamenti di edilizia agevolata.
Il Consigliere Enrico Lobina (FED SIN) ha presentato un ordine del giorno che impegna il Sindaco e la Giunta ad individuare un’area in cui possa essere realizzato un campo sportivo destinato al libero utilizzo da parte dei futuri residenti. Sia la deliberazione che l’ODG sono stati approvati.
E’ stata poi approvata la mozione presentata dal Consigliere Maurizio Porcelli PDL con oggetto Anno Europeo dell’invecchiamento attivo, un’ iniziativa europea che può dare agli anziani la possibilità di continuare a svolgere un ruolo attivo nella società; la mozione impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire all’iniziativa in oggetto e ad attivarsi nel chiedere allo Stato e alla Regione Sardegna nonché alla Comunità Europea fondi adeguati per porre in essere tutte le iniziative tese a potenziare il settore Terza Età e i servizi ad esso connessi.
In aula è stato inoltre approvato l’Ordine del Giorno del Consigliere Cludio Cugusi (PD) sulla campagna internazionale WWF: Earth Hour – L’ora della Terra che impegna Sindaco e Giunta ad aderire alla campagna.
Consiglio Comunale, 4 aprile 2012
La prima mezz’ora ha trattato la seguenti interrogazioni: L’interrogazione del Consigliere Maurizio Porcelli (PDL) sull’area incolta ubicata tra la via Corsica e la via Curie; si tratta di un’area comunale abbandonata dove sono presenti rifiuti di ogni genere ed erbacce, che viene utilizzata come parcheggio e stallo dei venditori ambulanti. Adiacente all’area è presente un edificio di proprietà comunale a canone agevolato ed altri edifici privati ad uso civile dove i residenti lamentano che specialmente in caso di vento si solleva polvere invadendo balconi e case. Sono seguiti gli interventi degli Assessori Pierluigi Leo (Servizi Tecnologici) e Paolo Frau (Urbanistica). Per quanto concerne l’igiene del suolo, si procederà alla pulizia dell’area; la zona è stata inserita in un progetto di Social Housing, per il quale si è in attesa dell’accesso al fondo immobiliare da parte della Regione Sardegna. L’assessore Frau auspica il finanziamento dell’intervento.
L’interrogazione del Consigliere Giovanni Chessa (UDC) sulle condizioni degli alloggi del borgo S.Elia, dove sono in corso dei lavori di ristrutturazione esterna finalizzati al risparmio energetico, dove però non si è tenuto conto della necessità di abbattere le barriere architettoniche; il Consigliere Chessa ha inoltre fatto presente la necessità di mettere in sicurezza le abitazioni in questione, in quanto prive di impianti obsoleti e fuori norma. Ha replicato l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Anna Marras; si tratta di un intervento approvato nel 2007 che prevede una serie di interventi settoriali che non permettono una completezza di interventi.
Il Consigliere Anselmo Piras (PDL) ha poi interrogato il Sindaco riguardo la bloccata tumulazione presso il Cimitero di San Michele di un familiare stretto della famiglia Atzeni, in quanto non risulterebbe residente a Cagliari. Ha risposto il Sindaco in persona, impegnandosi a trovare una soluzione attraverso gli uffici competenti. Atzeni è profondamente legato a Cagliari, e tale formalità deve essere superata, anche perché il regolamento prevede che un defunto possa essere ospitato in cimitero se legato al tessuto culturale della città.
Si è dunque passati alla trattazione della mozione del Consigliere Francesco Ballero (PD) per l’attivazione del wi-fi gratuito per tutti i residenti del Comune di Cagliari. La votazione è stata di 36 voti favorevoli su 37 presenti.
 I lavori in aula sono proseguiti con la mozione successiva, in tema di servitù militari; l’ha presentata il Consigliere Giuseppe Farris (PDL). Il documento punta all’apertura di un nuovo tavolo di confronto con il Ministero della Difesa relativamente alle servitù militari che insistono nel territorio cittadino. Il Ministero, a seguito di un pesante taglio del budget per il prossimi triennio, procederà alla dismissione delle strutture non operative riconoscendo ai Comuni un diritto di prelazione. Per Cagliari sarebbe una bella occasione di riqualificazione urbanistica. L’aula ha dimostrato sul tema una convergenza netta tra maggioranza e opposizione. La mozione è stata approvata previa una piccola modifica (l’eliminazione del secondo comma in merito agli impegni finali a cui il Comune deve adempiere).
Questa voce è stata pubblicata in varie. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...