La seduta del 13 settembre ha licenziato cinque mozioni su dieci in programma.
I temi erano vari e non poco importanti: dal miglioramento delle vie cagliaritane (abbattendo i muri di Monte Claro, del Seminario e dell’Orto Botanico così da permettere la visione dei parchi all’interno) all’introduzione di politiche per la famiglia, passando per la qualità dell’aria in città, la gestione dei parcheggi esterni all’ospedale Brotzu fino all’istituzione di un registro per le unioni civili.
La mozione che più ha fatto discutere e ha scatenato l’astensionismo da parte dell’opposizione è stata quella firmata da Fabrizio Rodin che chiede al Sindaco l’introduzione di politiche per la famiglia anche attraverso l’istituzione di appositi e adeguati fondi comunali. Il Sindaco Zedda ha accolto la richiesta auspicando di soddisfare almeno una parte delle richieste, compatibilmente con i tagli della manovra del Governo agli enti locali.
A seguire, l’attesa mozione del socialista Perra relativa all’istituzione di un registro per le coppie civili, che il Consigliere ha però ritirato poiché il tema è già in discussione in Giunta e nella Commissione Affari Generali (presieduta dal nostro Consigliere Filippo Petrucci)
Sulle altre tematiche c’è stata una buona condivisione da parte di maggioranza e opposizione. In particolare sulla gestione dei parcheggi dell’ospedale Brotzu e il mantenimento della gratuità del servizio, al fine di non gravare economicamente su quei cittadini che certo non per sfizio, ma per ragioni di salute, lasciano a lungo la loro autovettura posteggiata.
Stasera alle 17,30 il dibattito continua con le altre cinque mozioni. Clicca qui per leggere l’ordine del giorno nei suoi dettagli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Sedute del Consiglio Comunale. Contrassegna il
permalink.
Pingback: Cosa succede in Comune | ep. 5 | Costruiamo una città!